Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    big-mac-index
    big-mac-index
    Macroeconomia

    The Big Mac Index

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro20 Gennaio 2021Updated:10 Febbraio 2022Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    BIG-MAC-INDEX

    Il Big Mac index è stato inventato dal settimanale britannico The Economist nel 1986. L’indice è un indicatore economico che confronta il potere di acquisto di due valute prendendo come punto di riferimento il prezzo del celebre panino nei diversi paesi. L’obiettivo è stimare quanto una valuta sia sopravvalutata o sottovalutata rispetto ad un’altra. Il Big Mac index, data la sua natura di indice, è una forma riassuntiva e semplificata della realtà che non tiene conto di tutti i parametri presenti nel mercato ma è ritenuta un’approssimazione utile e è utilizzata da molti economisti.

    La scelta del panino è dovuta al fatto che è un bene abbastanza standardizzato, preparato con gli stessi ingredienti e con le stesse procedure in tutto il mondo (sono più di 100 paesi).

    Il Big Mac Index si fonda sulla teoria neoclassica della Purchasing Power Parity (PPP1) e della Legge del Prezzo Unico. In sostanza, il cuore della PPA sostiene che il tasso di cambio tra due valute dovrebbe tendere naturalmente nel lungo periodo ad aggiustarsi in modo che un paniere di beni abbia lo stesso costo in entrambe le valute. Se un computer costa 1000 dollari e a Hong Kong costa 4.000 dollari di Hong Kong (DHK) il tasso di cambio dovrebbe essere 1 USD a 4 DHK.

    Ritornando al Big Mac Index scopriamo quindi che si basa sul mancato rispetto nel breve periodo della PPP, permettendoci di stabilire se una moneta è apprezzata o deprezzata rispetto ad un’altra. L’analisi è svolta prendendo il prezzo del Big Mac di una nazione e dividendolo per il costo nell’altra nazione. Secondo i dati aggiornati a gennaio 2021 del The Economist il prezzo di un Big Mac in Gran Bretagna è di 3,29 pound e 4,25€ nell’area euro. Il tasso di cambio implicito è 0,77 ma il cambio attuale è di 0,9. Questo suggerisce che la Sterlina britannica è sottovalutata del 14%.

    Nonostante l’indice Big Mac sia ritenuto da diversi economisti una ragionevole misura reale della parità del potere d’acquisto ha dei limiti:

    • È limitato alla diffusione dei franchise di McDonald’s;
    • McDonald’s utilizza strategie commerciali differenti, ad esempio in India il Big Mac non esiste per motivi religiosi e viene sostituito con il pollo, in Australia ha il 22% di calorie in meno che in Canada;
    • In alcuni paesi è più costoso un fastfood internazionale che un ristorante locale;
    • L’abitudine a consumare pasti nei fast food, le tasse locali, i livelli di concorrenza e i dazi doganali potrebbero non essere rappresentativi dell’economia del paese;
    • I beni e i servizi non commerciabili (come la pubblicità, la manodopera o i costi per aprire un ristorante) sono ovviamente diversi fra i paesi e anche all’interno della stessa regione potrebbe essere più conveniente aprire in una località rurale che in centro a Milano.

    Esiste una versione dell’indice GDP-adjusted (corretta per il PIL) al fine di affrontare alcune criticità come, ad esempio, il fatto che i Big Mac dovrebbero essere più cari nei paesi ricchi rispetto ai paesi poveri. Tornando al discorso relativo l’Euro – Sterlina, il Big Mac costa il 14% nel Regno Unito (3,65€) ma dovrebbe costare il 3% in più e ciò suggerisce che la sterlina è sottovalutata del 16,3%. L’indice da alcune indicazioni in the long run ma ben poco sul tasso di equilibrio attuale.

    L’indice ha fatto nascere il termine Burgernomics. Esistono anche altri indici, sempre realizzati dal The Economist, che utilizzano altri beni diffusi in tutto il mondo Tall Latte (Tazza di caffè Starbucks, 2004) o il prezzo della Coca-Cola (1997). Il KFC Index è stato creato dalla Sagaci Research nato per misurare la Purchasing Power Parity nel continente africano data la maggiore presenza della catena KFC rispetto a McDonald’s.

    Se vuoi saperne di più su macroeconomia e altri indici interessanti clicca qui.

    1 in italiano: Parità dei Poteri di Acquisto o PPA.

    Fonti

    The Economist, Burgenomics: The Big Mac Index
    The Economist, What the Big Mac index says about the dollar and the dong
    Segal T., What Is the Big Mac Index?, Investopedia.com

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Burgernomics Indici Our Picks
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.