Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Positive Volume Index & Negative Volume Index
    Analisi Tecnica

    Positive Volume Index e Negative Volume Index

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro17 Giugno 2022Updated:19 Giugno 2022Nessun commento7 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il Positive Volume Index e il Negative Volume index sono due indicatori usati in analisi tecnica per analizzare i volumi. Paul Dysart ha inventato questi strumenti negli anni ’30, ma sono diventati famosi nel 1975 quando sono stati discussi in un libro del 1976 intitolato “Stock Market Logic” di Norman Fosback.

    Sommario

    • 1 Positive Volume Index (PVI)
    • 2 Negative Volume Index (NVI)
    • 3 PVI e NVI con le medie mobili
    • 4 Differenze con On Balance Volume
    • 5 Conclusione e Limiti
    • 6 Fonti

    Positive Volume Index (PVI)

    Entrambi gli indici sono cumulativi e vengono spesso usati insieme. Il PVI assume che la folla disinformata, ossia tutti quei soggetti che prendono decisioni non informate e frutto di analisi (cd. noise traders), prende posizione nelle giornate ad alto volume. Se i volumi aumentano, i noise traders stanno entrando nel mercato, al contrario nelle giornate a bassi volumi operano con tranquillità gli istituzionali.

    Il calcolo si differenzia nel caso in cui i volumi siano maggiori rispetto al giorno precedente:

    \begin{aligned} &\text{PVI} = \text{PVI}_{ieri} + \left(\frac{\text{CP}_{oggi}-\text{CP}_{ieri}}{\text{CP}_{ieri}}\right) * \text{PVI}_{ieri} \\ &\textbf{dove:}\\ &\text{PVI}_{ieri} = \text{Il PVI di ieri o del periodo precedente}\\ &\text{CP}_{oggi} = \text{Prezzo di chiusura di oggi}\\ &\text{CP}_{ieri} = \text{Prezzo di chiusura di ieri}\\ \end{aligned}​

    Se il volume di oggi (current volume) è minore di quello del giorno precedente, il PVI non cambia. Vi faccio notare che il PVI decresce quando il prezzo scende ma aumentano i volumi. Quando il PVI aumenta o diminuisce, vuole dire che i cambiamenti dei prezzi sono guidati da alti volumi e di conseguenza (nella teoria) dai noise traders.

    Negative Volume Index (NVI)

    L’NVI cerca di individuare quando gli smart money sono attivi. L’NVI assume che gli investitori istituzionali producono movimenti di prezzo che richiedono meno volume rispetto ai movimenti dettati dalla folla (inteso come la massa degli investitori retail o non informati) che sono associati a grandi volumi. Quindi, se una tendenza continua anche con volumi che scendono allora è un trend forte.

    Anche in questo caso il calcolo è diviso in due casi: se il volume corrente è minore di quello del giorno precedente.

    \begin{aligned} &\text{NVI} = \text{NVI}_{ieri} + \left(\frac{\text{CP}_{oggi}-\text{CP}_{ieri}}{\text{CP}_{ieri}}\right) * \text{NVI}_{ieri} \\ &\textbf{dove:}\\ &\text{NVI}_{ieri} = \text{NVI di ieri o del periodo precedente}\\ &\text{CP}_{oggi} = \text{Prezzo di chiusura di oggi}\\ &\text{CP}_{ieri} = \text{Prezzo di chiusura di ieri o del periodo precedente}\\ \end{aligned}

    Se il volume è maggiore del giorno precedente, l’NVI non cambia, quindi l’NVI si muove indipendentemente dal prezzo ma solo quando i volumi sono inferiori alla giornata precedente. Se il prezzo fosse fermo l’NVI sarebbe invariato. Quando l’NVI aumenta o diminuisce mostra che i prezzi stanno fluttuando ma l’effetto dei volumi è ridotto.

    PVI e NVI con le medie mobili

    Spesso PVI e NVI sono abbinati a una media mobile esponenziale (exponential moving average – EMA) a 255 giorni (circa 1 anno) e una media mobile a 9 giorni. Questo contributo è dovuto al già citato Norman Fosback, nel suo testo dimostra come se il PVI si trova sopra la sua media mobile è probabile al 79% che ci troviamo in un bull market. Mentre se il PVI si trova sotto la sua MM abbiamo il 67% di probabilità che ci troviamo in un bear market.

    Nel caso del Negative Volume Index, se l’indicatore è sopra alla media mobile a 255 periodi c’è una probabilità del 96% che un mercato rialzista sia in corso. Se l’NVI è sotto la media c’è una probabilità del 53% che siamo in un mercato ribassista. Risulta quindi più preciso nel caso del mercato ribassista, ma è neutro quando si trova sotto la sua media mobile.

    Indicatore e Media Mobile a 255 Periodi (≈annuale)Probabilità che è in corso un Bull MarketProbabilità che è in corso un Bear Market
    NVI sopra MM96%4%
    NVI sotto MM47%53%
    PVI sopra MM79%21%
    PVI sotto MM33%67%

    Il segnale d’acquisto (o d’attenzione per la nascita di un nuovo trend), si verifica per entrambi quando avviene il cross a rialzo della media mobile, mentre il segnale di vendita è l’incrocio a ribasso. In base a quello che abbiamo detto prima, il segnale del PVI è più affidabile in caso di bear market del NVI, ma quest’ultimo è più preciso nel segnalare i mercati rialzisti.

    Nel 2019 osserviamo un segnale buy su Lockeed Martin Corp. sull’NVI a gennaio 2019, per chiudere la posizione avremmo dovuto aspettare la prima settimana di settembre o inizio ottobre (segnale short su PVI).

    Lockeed Martin Corp. - Positive Volume Index e Negative Volume Index
    Lockeed Martin Corp. – Positive Volume Index e Negative Volume Index. Fonte: Tradingview

    Se allarghiamo l’orizzonte a qualche mese più avanti, ci accorgiamo che il prezzo ha continuato a salire. L’NVI risulta positivo fino allo scoppio della Pandemia 2020, questo suggerisce una distribuzione delle posizioni accumulate dagli smart money. Se avessimo rigidamente rispettato la strategia avremmo chiuso in guadagno del 44% in 257 giorni a ottobre (secondo segnale per conferma).

    Lockeed Martin Corp. - PVI e NVI 4h
    Lockeed Martin Corp. – PVI e NVI 4h. Fonte Tradingview

    Ora passiamo al grafico giornaliero. Come potete notare il segnale long si ottiene sempre a inizio 2019, tuttavia si conclude ad agosto sempre al secondo segnale short di conferma. Il guadagno sarebbe stato pari al 38% in 210 giorni.

    Lockeed Martin Corp. - PVI e NVI 1D
    Lockeed Martin Corp. – PVI e NVI 1D. Fonte: Tradingview.

    Nel grafico sottostante riporto ENI sempre nel 2019. Come potete vedere l’NVI non segnala la ripresa del titolo, al contrario del PVI. Se avessimo aperto la posizione sul secondo segnale long del PVI a gennaio 2019 e avessimo chiuso sul segnale short di aprile in 100 giorni avremmo portato a casa circa il 4%, rispetto al 10% dei massimi. Come potete vedere quando il trend di lungo periodo non è definito gli indicatori forniscono molti falsi segnali.

    ENI - Positive Volume Index e Negative Volume Index
    ENI – Positive Volume Index e Negative Volume Index. Fonte Tradingview.

    Il limite principale di questi indicatori è che in realtà la maggior parte dei capitali è concentrato nelle mani degli istituzionali. Quindi è plausibile che ci siano giornate in cui alti volumi si accompagnano a grande operatività di fondi, banche centrali e istituzioni finanziarie generando falsi movimenti degli indicatori. Gli esempi più lampanti sono i flash crash o shock di vario genere come guerre, attentati o pandemie.

    Differenze con On Balance Volume

    L’On Balance Volume è un indicatore cumulativo che viene calcolato in base al movimento del prezzo, sommando il volume del giorno all’OBV se il prezzo di chiusura è maggiore al giorno precedente e sottraendo il volume giornaliero nel caso opposto. I due indicatori che ho trattato in questo articolo invece dipendono anche dall’aumento o diminuzione del volume rispetto al giorno precedente.

    Conclusione e Limiti

    PVI e NVI sono altri utili indicatori di analisi tecnica che ci forniscono importanti segnali. Il primo ci vuole fornire informazioni su quando i noise trader operano nei mercati, mentre il secondo quando operano gli istituzionali.

    Un utilizzo comune è creare una strategia basata sui segnali dei due indicatori. A tal proposito vi ricordo che tramite Tradingview è possibile fare il backtesting delle vostre strategie. Nel mio caso il backtesting su queste strategie è positivo, ma la quantità di operazioni in perdita è molto rilevante. Per questo motivo è necessario affinare strategia, magari tramite conferme di altri indicatori e dalla visione macroeconomica.

    In realtà, io penso che questi indicatori dovrebbero essere solo una conferma di quello che vediamo nel grafico, perché ricordatevi che stiamo solo guardando gli stessi dati da una diversa prospettiva.

    Fonti

    Cheng J., Negative Volume Index (NVI), investopedia.com
    Fidelity, Negative Volume Index e
    Positive Volume Index
    Fosback N. (1975), Stock Market Logic
    Mitchell C., Positive Volume Index (PVI), investopedia.com

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    analisi volumetrica backtesting media mobile Norman Fosback NVI PVI volumi
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.