Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      30 Marzo 2024

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      16 Febbraio 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Degiro Zero Commissioni?
    Broker

    Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro18 Dicembre 2021Updated:9 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il Broker a cui mi affido da più di un anno e per cui prima o poi farò una recensione è Degiro. A fine novembre Degiro ha annunciato che introduceva “Lo Zero”, riferendosi a un cambio delle sue tariffe che riduce a zero le commissioni. È così? Risposta breve: NO, ma ci sono dei passi avanti e qualcuno indietro… Cosa significa? Ve lo spiego.

    Degiro è un broker con sede in olanda che si è recentemente fuso con la tedesca FlatexBank per creare un nuovo gruppo denominato FlatexDegiro AG. In totale Degiro vanta oltre un milione di clienti e quindi volumi rilevanti che le hanno permesso di ridurre le commissioni frequentemente e a un livello  fuori mercato per l’Italia. Degiro ha sempre puntato a «favorire l’accesso al mercato dei capitali a basso costo» ma quest’ultima notizia è davvero un nuovo passo avanti?

    Degiro afferma che dal 22 novembre 2021 offre trading senza commissioni sulle borse statunitensi e su Borsa italiana. Tuttavia, come si legge nei comunicati, Degiro ha «rivisto e armonizzato i piani tariffari completi, eliminando molte componenti di prezzo variabili. Le tariffe riviste a parte entreranno in vigore a partire dal 20 dicembre 2021». Questa frase mi ha subito fatto pensare che ci fosse qualche sorpresa.

    Sommario

    • 1 Tariffe Azionarie, Obbligazionarie, ETF, Fondi Comuni, Opzioni e Futures
    • 2 La Sorpresa
    • 3 Valute, Vendita allo scoperto & Prestito di denaro
    • 4 Altri Costi
    • 5 Conclusione
    • 6 Fonti

    Tariffe Azionarie, Obbligazionarie, ETF, Fondi Comuni, Opzioni e Futures

    Confrontando i piani tariffari di settembre 2021 e il nuovo di dicembre 2021 notiamo che le commissioni per le borse azionarie statunitensi, canadesi e italiane sono effettivamente state eliminate.

    Le commissioni per le Borse di Germania – XETRA, Germania – Frankfurt (Azoni), Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Turchia, Polonia sono state ridotte a 3,90€ a operazione.

    Le commissioni applicate alle borse di Australia, Hong Kong, Giappone, Singapore sono state più che dimezzate. Per gli ETF la commissione passa da 2€ + lo 0,03% della transazione a ZERO (ma solo in teoria), resta disponibile anche una selezione di circa 200 ETF a cui non si applica alcuna commissione (totalmente gratuti).

    Degiro settembre vs dicembre 2021
    Degiro settembre vs dicembre 2021

    Per quanto riguarda le obbligazioni nelle commissioni sparisce in tutte le transazioni la parte variabile calcolata in base all’importo. Rimane il fisso di 2€ per Belgio, Olanda, Francia e Portogallo. Le obbligazioni tedesche di Xetra/Francoforte passano da 5€ a 2€. Le obbligazioni OTC restano fisse a 35€. Le commissioni sui fondi d’investimento vengono quasi dimezzate, sparendo la parte variabile.

    Obbligazioni e Fondi d'investimento Degiro settembre vs dicembre 2021
    Obbligazioni e Fondi d’investimento Degiro settembre vs dicembre 2021

    Lato opzioni la situazione si fa un po’ più complessa, si riducono («vengono armonizzate») le commissioni per le principali borse europee a 0,75€ a contratto, mentre aumentano per le borse nordeuropee e USA. In realtà viene eliminata la componente applicata dalla borsa per cui potrebbe esserci comunque un vantaggio. Uso il condizionale perché come vedremo dopo c’è una sorpresa. Il costo per l’esercizio / assegnazione delle opzioni resta a 1 euro a contratto.

    Opzioni degiro settembre dicembre 2021
    Opzioni degiro settembre dicembre 2021

    Anche per i pochi futures disponibili su Degiro le commissioni si abbassano notevolmente per le borse europee principali ma aumentano per gli USA e i paesi nordici. Notare che spariscono OMX Danimarca, OMX Svezia e OMX Norvegia (azioni), non è dato sapere se non sarà più possibile negoziarli. Il costo per l’esercizio / assegnazione dei futures resta a 1 euro a contratto.

     

    Futures Degiro settembre dicembre 2021
    Futures Degiro settembre dicembre 2021

    La Sorpresa

    Eccoci arrivati alla sorpresa riservata da Degiro, fino ad adesso potevamo essere del tutto contenti dei cambiamenti. La società sottolinea che sostengono molti costi esterni per fornire un’offerta molto ampia. Notiamo che Degiro ha recentemente superato il milione di clienti) per cui gli ordini non sono eseguiti una volta al giorno a prezzi di esecuzione ottimali come altri broker ma vi è un flusso di ordini.

    È ovvio che riducendo in questo modo le commissioni la società debba trovare un altro modo per coprire i costi, per cui verrà applicata una tariffa di 50 centesimi di euro a ogni transazione tranne Tradegate. Infatti, Degiro specifica che per semplificare la struttura con diverse commissioni variabili ha deciso di addebitare una commissione fissa e unica di 50 centesimi di euro per ogni operazione su tutti i prodotti (ad eccezione di futures e opzioni, gli Etf inseriti nella lista senza commissioni e Tradegate).

    Questa commissione serve a coprire i costi esterni come i costi di liquidazione, commissioni di intermediazione o le spese di esecuzione. Fra il 20 novembre e il 20 dicembre Degiro non ha applicato commissioni su tutti i prodotti. La commissione di 50 cent entrerà in vigore dal 20 dicembre 2021 assieme al nuovo tariffario.

    ppanoramica dei costi di terze parti degiro
    Panoramica dei costi di terze parti degiro

    Se osserviamo attentamente le tariffe del settembre 2021 e dicembre 2021 ci accorgiamo che aggiungendo questa tariffa di 0,50€ ci accorgiamo che i cambiamenti sono più ridotti ma secondo me le riduzioni sono comunque importanti su azioni, obbligazioni ed ETF e in fin dei conti risultano effettivamente più trasparenti. Per quanto riguarda opzioni e futures la commissione di 0,50€ non si applica, ciò comporta un miglioramento delle condizioni per i derivati sulle principali borse europee e un aumento per le borse nordeuropee e USA. Zero Commissioni? Mmm.

    Valute, Vendita allo scoperto & Prestito di denaro

    Per operazioni in “Tutte le valute tramite operazione manuale” la tariffa passa da 10€ + 0,02% a 10€ + 0,25%, mentre per “Tutte le valute tramite Auto FX trader” si passa da 0,10% allo 0,25%. Questa nuova tariffa è inclusa nelle transazioni di acquisto vendita. Cambiamenti rilevanti per chi opera in valute. I costi per lo shortselling restano invariati.

    I tassi sullo scoperto vengono cambiati, ad esempio il Tasso sullo scoperto allocato in Euro passa dall’EONIA (con un minimo dello 0) + 1,25% al 3%.  Non compaiono più tariffe sulla corona danese, sulla corona svedese, su quella norvegese e sui franchi svizzeri.

    tassi sullo scoperto degiro 2021
    Tassi sullo scoperto degiro 2021

    Altri Costi

    Le tariffe per i dati sulle quotazioni nelle differenti borse restano invariati. I cd Costi di Connessione pari a 2,5€ all’anno per ogni borsa, che però non si applica al mercato italiano (MTA). I costi relativi ai servizi aggiuntivi come ordini via email o telefono, trasferimento del portafoglio o Documenti di Sintesi via Email restano invariati. Per le specifiche vi invito a guardare al tariffario di Degiro (link).

    Conclusione

    ZERO commissioni? No. Le tariffe sono diminuite su azionario, obbligazionario, ETF ma non sono azzerate per l’introduzione di una nuova tariffa di 0,50€ per coprire i costi delle “terze parti” (es. costi di intermediazione, liquidazione, esecuzione…). Per quanto riguarda opzioni e futures le commissioni sono diminuite per i maggiori mercati europei e aumentate per i mercati nordeuropei e USA.

    Notate che la nuova commissione non si applica alla selezione gratuita di ETF e transazioni Tradegate. Per le operazioni in valuta e allo scoperto le tariffe sono cambiate e vi consiglio di controllare il tariffario più aggiornato disponibile. L’applicazione di questa tariffa di 50 centesimi la reputo un miglioramento della trasparenza e una commissione corretta anche se presentata in modo un po’ fuorviante.

    Ma quindi conviene restare o aprire un conto su Degiro? Si, le commissioni sono ottime se paragonate ad altri broker o banche (soprattutto italiane) e non si opera con CFD. L’offerta di azioni del broker è ampia sui maggiori mercati mondiali e quasi la totalità delle borse europee.

    Ci sono alcune note negative, ma non sono necessariamente un problema per tutti, come il fatto che se non è scelto esplicitamente i titoli nel nostro portafoglio possono essere oggetto di prestito titoli oppure la mancanza di dati in tempo reale se non si paga un’apposita commissione. Altra nota negativa è la ridotta offerta di opzioni, futures e obbligazioni che di fatto si limitano a Francia e Germania, con qualcosa di Italia e Paesi Bassi. Nel mercato americano sono presenti opzioni sui maggiori indici. Nulla da fare per le commodities.

    Fonti

    Tariffario Degiro, 7 settembre 2021
    Tariffario Degiro, 20 dicembre 2021

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    azioni broker cfd commissioni Degiro Etf ETP Featured fondi comuni d'investimento obbligazioni Our Picks Trasparenza
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Comments are closed.

      Articoli Correlati
      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Azioni

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      By Matteo Pegoraro19 Marzo 2025

      Le Banche e il Ciclo Economico Le banche sono generalmente considerate azioni cicliche, poiché la…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.