Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Fondi Comuni d'investimento
    Education

    Cosa sono i Fondi Comuni d’Investimento?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro3 Febbraio 2021Updated:12 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    I fondi comuni d’investimento sono istituti d’intermediazione finanziaria che hanno lo scopo di impiegare i capitali raccolti da una pluralità di risparmiatori al fine di creare valore per gli investitori e i gestori del fondo.

    I fondi comuni sono disciplinati dal Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF – D.Lgs 58/1998). Questi, assieme agli Exchange Traded Funds (ETF), rientrano negli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR).

    La gestione è affidata a Società di Gestione del Risparmio (SGR) che hanno personalità giuridica e patrimonio separati da quelli del fondo. I titoli e la liquidità detenuti dal fondo sono custoditi presso una banca depositaria. Le banche devono controllare la legittimità delle attività attuate dal gestore del fondo sulla base delle norme di Banca d’Italia e dal regolamento del fondo stesso.

    Un fondo comune può essere classificato in moltissimi modi differenti in base alla caratteristica ricercata dall’investitore.

    La prima distinzione è fra fondi aperti e chiusi. Esistono fondi aperti, in cui è possibile sottoscrivere nuove quote o chiederne il rimborso in qualsiasi momento. I fondi chiusi consentono di sottoscrivere quote solo nel periodo di offerta iniziale del fondo. Questi sono normalmente riservati a investimenti poco liquidi e di lungo periodo. I fondi aperti possono essere armonizzati a regole e criteri comuni stabilite dall’Unione Europea per la tutela dei risparmiatori, limitando e frazionando il rischio assumibile dai fondi. I fondi che non rientrano sotto queste norme sono detti non armonizzati.

    Un’importante suddivisione riguarda sotto quale delle due normative europee ricade il fondo: Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities Directive 2009 (UCITS – 65/2009) e Alternative Investment Fund Managers Diretive (AIFMD – 61/2011). Si noti che entrambe raccolgono diverse direttive europee. Le direttive UCITS riguardano gli OICVM, quindi sia fondi comuni che SICAV, le normative AIFM i fondi di investimento alternativi (FIA), fra cui i fondi immobiliari.

    I fondi possono essere distinti in base all’asset class e alla politica di investimento, quindi abbiamo ad esempio fondi azionari, obbligazionari e fondi flessibili o bilanciati.

    Un’ulteriore classificazione riguarda i fondi attivi e passivi. I primi sono fondi che mirano a replicare un indice o gli attivi mirano a battere il mercato.  In entrambi è presente un team che si occupa di gestire il fondo ma con obiettivi differenti.

    Il fondo può distribuire o accumulare i proventi come dividendi e cedole. Nel primo caso il fondo è a distribuzione (distr.) nel secondo caso ad accumulazione, solitamente indicato con acc.

    Esistono poi altre suddivisioni fra fondi in base ad altre caratteristiche che possono introdurre nuove categorizzazioni: i fondi pensione, gli hedge fund, gli ETF (che rientrano tutti nella normativa UCITS), gli umbrella fund, i fondi di fondi…

    Se volete approfondire le caratteristiche degli ETF o conoscere di più sull’argomento vi invitiamo a cliccare qui. Su FinanceLooting potete trovare anche informazioni sulla previdenza complementare e i fondi pensione.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    fondi comuni d'investimento
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Fondi Comuni

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      By Matteo Pegoraro26 Giugno 2025

      Nel 2025 ci sono tre novità rilevanti per il Fondo Espero: l’introduzione del meccanismo del…

      Education

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      By Matteo Pegoraro3 Giugno 2025

      Continuiamo l’approfondimento sui SEC Filings, quei documenti obbligatori che garantiscono trasparenza e controllo agli investitori.…

      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.