Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    BCE
    BCE
    Banche Centrali

    La politica straordinaria della BCE

    Andrea RigoBy Andrea Rigo14 Marzo 2021Updated:23 Marzo 2022Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Come anticipato in precedenza, nel corso degli anni, le operazioni di politica monetaria convenzionale della BCE sono state affiancate da altre di natura straordinaria.

    L’obiettivo principale, delle righe seguenti, sarà solamente quello di fornire una panoramica dei provvedimenti adottati, ricordando come questi abbiano contribuito alla riduzione dei tassi ufficiali operata dalla BCE.

    Partendo con la trattazione, ricordiamo l’istituzione, nel maggio 2010, del SMP (Securities Market Program), mirato all’acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario, al fine di controllare la dinamica degli spread e di garantire profondità e liquidità nei mercati delle obbligazioni sovrane dei paesi in difficoltà e ripristinare un adeguato funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Per segnalare che il SMP non venne progettato per modificare la posizione della politica monetaria, gli acquisti di titoli di debito, rientranti nel programma, furono sterilizzati.

    A questo sono seguiti, sempre nel corso del 2010, diversi interventi, da parte dell’UE, tramite il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (FESF, in seguito sostituito, nel 2013, dal MES) costituito dagli Stati membri per fornire prestiti, ricapitalizzare banche e comprare titoli del debito sovrano al fine di aiutare i paesi in difficoltà.

    Vennero annunciate, Il 6 ottobre 2011, due operazioni di rifinanziamento a lungo termine (LTROs, Long Term Refinancing Operations) di dodici e tredici mesi, nonché un secondo programma di acquisto di obbligazioni garantite (CBPP2). Inoltre, nel dicembre 2011 e nel febbraio 2012, vennero condotte due operazioni di rifinanziamento a più lungo termine (VLTROs, Very Long Term Refinancing Operations) a 3 anni, con possibilità di rimborso anticipato dopo un anno. Questi VLTRO hanno dato certezza al finanziamento delle banche, facilitando il rimborso delle obbligazioni in scadenza e aiutandole a sostenere le linee di credito con i clienti privati.

    Nel 2012 vennero avviate le OMT (Outright Monetary Transactions), vale a dire degli interventi mirati nell’acquisto di obbligazioni sovrane nei mercati secondari in condizioni rigorose con l’obiettivo di “[…] salvaguardare un’adeguata trasmissione della politica monetaria e la singolarità della politica monetaria” a fronte di rischi di ridenominazione potenzialmente auto-soddisfacenti. Il quadro tecnico degli OMT è stato annunciato il 6 settembre 2012 e, lo stesso giorno, l’SMP è stato chiuso.

    A queste fecero seguito, nel 2014, le OMRLT, cioè delle Operazioni Mirate di Rifinanziamento a più Lungo Termine (in inglese TLTRO dove la T sta per Targeted) e l’acquisto di titoli ABS (Asset Backed Securities) e Covered Bond (CB). La seconda serie di TLTRO, chiamata anche OMRLT-II è stata introdotta a marzo del 2016.

    Nel 2015 venne annunciato il Programma Esteso di Acquisto Titoli e che quest’ultimo avrebbe ricompreso anche quelli pubblici dell’Area euro. Tale manovra, nota più comunemente come “Quantitative Easing” (acronimo EAPP, Expanded Asset Purchase Programme), aveva durata sostanzialmente indefinita in quanto destinata a durare fino a quando l’inflazione non fosse tornata ai livelli obiettivo stabiliti dalla BCE (intorno al 2% annuo). Tale programma, nella sua forma iniziale, prevedeva l’acquisto di titoli (pubblici e privati) fino a 60 mld di euro mensili, per un ammontare complessivo di 1140 mld di euro.1

    In tempi più recenti, marzo 2020, si è assistito all’avvio del programma di acquisto per l’emergenza pandemica (acronimo PEPP, Pandemic Emergency Purchase Programme) avente una dotazione complessiva di 750 mld di euro. Gli acquisti, condotti sino alla fine del 2020, avrebbero ricompreso tutte le categorie di attività ammissibili nell’ambito del programma di acquisto di attività (PAA) in corso.2

     

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

     

    1P. Hartmann, F. Smets, “The first twenty years of the European Cental Bank: monetary policy”, BCE, Working Paper Series No 2219, December 2018.

    2BCE, “Comunicato Stampa: La BCE annuncia un Programma di acquisto per l’emergenza pandemica da 750 miliardi di euro”, 18 Marzo 2020.

    BCE Monetary Policy Our Picks
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Andrea Rigo

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Interessi per i mercati, per la politica monetaria e per l'analisi tecnica.

      Related Posts

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.