Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    BCE
    BCE
    Macroeconomia

    La politica monetaria dell’area Euro

    Andrea RigoBy Andrea Rigo1 Febbraio 2021Updated:10 Febbraio 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Innanzitutto, di chi stiamo parlando? Il responsabile della politica monetaria dell’area Euro è rappresentato dal SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali).

    Dopo aver inquadrato, seppure brevemente, chi sono le Banche Centrali e di cosa si occupano, vediamo ora, con più dettaglio, cosa succede all’interno dell’area Euro.

    Come stabilito dall’articolo 127, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea: “L’obiettivo principale del Sistema europeo di banche centrali, «SEBC», è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo una efficace allocazione delle risorse […]”. L’articolo 3 indica che: “L’Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori:

    • unione doganale;
    • definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno;
    • politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l’euro;
    • conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; politica commerciale comune”.1

     

    I poteri decisionali spettano solo all’Eurosistema, composto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) dei paesi che hanno aderito alla moneta unica.

    Più nel dettaglio, gli organi decisionali della BCE sono il Consiglio direttivo e il Comitato esecutivo. Spetta a quest’ultimo l’attuazione delle decisioni e la gestione corrente della BCE mentre il primo si occupa delle decisioni di politica monetaria.

    Per conseguire l’obiettivo della stabilità dei prezzi, quantificato in: “un aumento sui dodici mesi dell’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC) per l’area dell’euro inferiore, ma prossimo, al 2% nel medio periodo”, la BCE influenza le condizioni del mercato monetario, e quindi il livello dei tassi di interesse a breve termine. Per fare ciò, l’Eurosistema ha a disposizione una serie di strumenti, convenzionali, che includono le operazioni di mercato aperto, le operazioni attivabili su iniziativa delle controparti e la riserva obbligatoria.

    Nelle operazioni di mercato aperto è la BCE che prende l’iniziativa e stabilisce le modalità e i relativi tassi per l’attuazione. Questa categoria ricomprende un insieme di operazioni, tra le quali vi rientrano quelle di rifinanziamento principale, quelle di rifinanziamento a più lungo termine, quelle di fine-tuning e quelle di tipo strutturale.2

    Le operazioni di mercato aperto consentono alle controparti della BCE di acquisire la liquidità necessaria per colmare il disavanzo aggregato, in modo che i tassi del mercato monetario a breve termine rimangano vicini a quelli stabiliti dal Consiglio Direttivo. Prima della crisi europea, la maggior parte della liquidità era fornita attraverso le operazioni di rifinanziamento principale (MRO), in modo che il tasso derivante, il Tasso Ufficiale di Riferimento (MROR), costituisse un tasso chiave per il Consiglio direttivo.

    Attorno al MROR ruotano anche i due tassi interbancari principali dell’area Euro: l’EURIBOR (EURo Interbank Offered Rate) e l’EONIA (Euro OverNight Index Average).

    All’interno delle operazioni attivabili su iniziativa delle controparti, le due standing facilities della BCE creano un corridoio per i tassi del mercato monetario a brevissimo termine attorno al MROR.

    Tramite la deposit facility le controparti possono “parcheggiare” la liquidità inutilizzata overnight ricevendo un tasso di interesse, il tasso interesse sui depositi (DFR), inferiore al MROR. Grazie al marginal lending facility, le controparti possono prendere in prestito, sempre per la durata overnight (e a fronte di garanzie idonee), tutta la liquidità mancante alla fine della giornata, pagando un tasso di penalità, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale (MLFR), fissato al di sopra del MROR. Prima della crisi finanziaria, il corridoio definito dalle strutture permanenti era fissato per la maggior parte del tempo simmetricamente attorno al MROR con una larghezza di 200 punti base.3

    Figura1: Rappresentazione grafica tassi


    Fonte: ns elaborazione dati

    Dal grafico (Figura 1) si evince la strategia intrapresa, durante gli anni, dalla BCE per fronteggiare le conseguenze della crisi del 2007, la crisi del debito sovrano del 2009-2012, per arrivare, infine, ai giorni nostri.

    Concludendo, la riduzione dei tassi, non solo verso valori prossimi allo zero ma anche in negativo, ha rappresentato solamente l’effetto finale di quanto stabilito dalla BCE dal momento che, nel corso degli anni, l’azione principale è stata accompagnata da una lunga serie di interventi non convenzionali.

    Per dare il giusto risalto a questi ultimi si ritiene opportuno farlo con un altro articolo.

     

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

     

    1TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA (VERSIONE CONSOLIDATA), Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26.10.2012.

    2BCE, “La Banca Centrale Europea, l’Eurosistema, il Sistema Europeo di Banche Centrali”, 2011.

    3P. Hartmann, F. Smets, “The first twenty years of the European Central Bank: Monetary Policy”, BCE, Working Paper Series No 2219, December 2018.

    Monetary Policy
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Andrea Rigo

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Interessi per i mercati, per la politica monetaria e per l'analisi tecnica.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Education

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      By Matteo Pegoraro6 Maggio 2022

      Contango e Backwardation sono le due conformazioni in cui si può presentare la Curva Forward,…

      Macroeconomia

      Cos’è l’Open Interest?

      By Matteo Pegoraro16 Aprile 2022

      L’Open Interest (OI) è uno di quei dati di cui sentiamo spesso parlare perché è…

      Education

      Base Effect o Effetto Base

      By Matteo Pegoraro2 Marzo 2022

      L’effetto base, o base effect in inglese, è l’impatto sul risultato che può avere quando…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.