Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      30 Marzo 2024

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      16 Febbraio 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Politica monetaria
    Macroeconomia

    Gli strumenti di politica monetaria

    Andrea RigoBy Andrea Rigo21 Gennaio 2021Updated:23 Marzo 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Quali sono gli strumenti di politica monetaria?

    Come già anticipato in precedenza, le Banche Centrali dispongono di un set di strumenti di politica monetaria attraverso i quali regolano la quantità di moneta in circolazione. Al loro interno troviamo:

    • Il tasso di sconto.

    Ogni Banca Centrale identifica un proprio tasso di sconto, denominato anche Tasso Ufficiale. Con questo termine si intende quel particolare tasso d’interesse corrisposto sulle somme che le banche richiedono alla propria Autorità Centrale al fine di ottenere liquidità. Variazioni (in aumento o in diminuzione) di questo tasso identificano la direzione di politica monetaria intrapresa.

    • La riserva obbligatoria.

    In questo caso si fa riferimento a quella percentuale di passività, sotto forma di depositi, che le banche devono detenere presso l’Autorità Centrale. Le variazioni di questa componente influenzano direttamente la base monetaria e l’offerta di moneta, nonché il moltiplicatore monetario.

    • Le operazioni di mercato aperto.

    Sono racchiuse, sotto questo termine, tutte le transazioni effettuate dalle Banche Centrali nel mercato interbancario. Il fine ultimo è sempre quello di regolare la quantità di moneta in circolazione e si concretizzano, nella pratica, nelle decisioni di acquisto – o di vendita – di ingenti quantità di titoli di Stato.

    Dato il folto insieme racchiuso in questa categoria, si rimanda alla trattazione delle singole Banche Centrali precisando soltanto che, in questo caso, l’iniziativa per questo tipo di operazioni è a carico delle Autorità monetarie.

    Gli strumenti a disposizione delle Banche Centrali non si esauriscono qui. Per completezza, si ritiene utile fare un doveroso cenno sia agli strumenti che concorrono alla formazione del cosiddetto “corridoio dei tassi” che a tutte le misure non convenzionali che sono state introdotte nel corso degli anni.

    In particolar modo, con il primo termine si vuole descrivere quella precisa rappresentazione grafica derivante dai tassi (o range degli stessi) determinati dalla Banca Centrale del proprio Stato. Ciò che si viene a creare raffigura, per l’appunto, un corridoio composto da tre tassi: due di questi figureranno rispettivamente come limite superiore e limite inferiore mentre il terzo, il Tasso Ufficiale, sarà per definizione contenuto al suo interno. L’individuazione e la determinazione del range è propria delle singole Autorità monetarie.

    Con il secondo termine, invece, si fa riferimento a una pluralità di operazioni “nuove”, che si discostano da quelle convenzionali citate prima, che le diverse Autorità hanno dovuto attuare per arginare e superare gli effetti, in particolar modo, della crisi del 2007. Gli acronimi come: QE, OMT, OMRLT (I e II) sono, ormai, esempi noti.

    Per una trattazione più puntuale in merito a questo articolo si rimanda a quanto verrà detto di seguito per le principali Banche Centrali: BCE, FED, BoE, BNS, BoC, BoJ.

     

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Andrea Rigo

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Interessi per i mercati, per la politica monetaria e per l'analisi tecnica.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Education

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      By Matteo Pegoraro6 Maggio 2022

      Contango e Backwardation sono le due conformazioni in cui si può presentare la Curva Forward,…

      Macroeconomia

      Cos’è l’Open Interest?

      By Matteo Pegoraro16 Aprile 2022

      L’Open Interest (OI) è uno di quei dati di cui sentiamo spesso parlare perché è…

      Education

      Base Effect o Effetto Base

      By Matteo Pegoraro2 Marzo 2022

      L’effetto base, o base effect in inglese, è l’impatto sul risultato che può avere quando…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.