Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Analisi-Volumetrica
    Analisi Tecnica

    Cos’è l’Analisi Volumetrica?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro28 Ottobre 2023Updated:30 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    L’analisi volumetrica o volume analysis è una metodologia dell’analisi tecnica che utilizza i dati relativi al volume di scambi di contratti, valute, criptovalute o azioni per identificare tendenze e modelli di mercato.

    Questa tipologia di analisi, si basa sul presupposto che il volume è un indicatore di interesse e di attività di mercato. Quando il volume è elevato, significa che c’è un elevato interesse da parte degli investitori e che il mercato è più volatile. Viceversa se i volumi sono bassi, significa che c’è un basso interesse da parte degli investitori.

    Sommario

    • 1 Gli obiettivi della Volume Analysis
    • 2 Analisi Volumetrica: nel tempo e per prezzo
    • 3 Alcuni indicatori per analizzare i volumi
    • 4 Money Flow Index
    • 5 Indice di Accumulazione/Distribuzione
    • 6 Altri esempi di indicatori basati sul tempo
    • 7 Volume profile
    • 8 Volume-Weighted Average Price (VWAP)
    • 9 Limiti dell’analisi dei volumi
    • 10 Conclusione
    • 11 Se vuoi approfondire

    Gli obiettivi della Volume Analysis

    Gli obiettivi sono quindi individuare le tendenze e la dinamica del mercato al fine di prendere decisioni di trading, non solo di breve periodo. In generale, la Volume Analysis vuole individuare e confermare:

    • Tendenze del mercato: aumento del volume accompagnato da un aumento dei prezzi indica una tendenza rialzista. Viceversa, la tendenza è ribassista.
    • Momento di mercato (continuazione o inversione del trend): per identificare il punto in cui una tendenza è destinata a continuare o a invertirsi. Un aumento del volume accompagnato da un calo dei prezzi indica una possibile inversione di tendenza.
    • Confermare altri segnali tecnici: spesso l’analisi volumetrica è utilizzata insieme ad altri strumenti. Un segnale nato ad esempio dall’RSI o da altri indicatori può essere confermato o smentito dai volumi aiutandoci scartare i segnali meno promettenti.
    • Identificare supporti e resistenze: i livelli di prezzo a cui il mercato tende a rimbalzare o a fermarsi. Un aumento del volume accompagnato da un rimbalzo del prezzo da un livello di supporto indica che il livello di supporto è forte.

    Analisi Volumetrica: nel tempo e per prezzo

    L’analisi si può sviluppare nel tempo o per prezzo.

    • Nel tempo, si vanno a individuare i volumi per singolo intervallo di tempo (es. 1 ora, 1 giorno, 1 mese) che corrispondono alla singola candela presente nei comuni grafici a candele. Questa è la rappresentazione classica del volume, ossia le barre verdi e rosse (a seconda che il prezzo di chiusura sia maggiore o minore al prezzo di apertura) sotto al grafico del prezzo.
    • Nel prezzo invece, i volumi vengono suddivisi per livello di prezzo. Questo significa che potremmo osservare i volumi che si sono accumulati sui singoli prezzi individuando aree che possono essere resistenze o supporti, ma anche i posizionamenti degli istituzionali che muovendo capitali enormi hanno bisogno di tempo per caricare e scaricare il portafoglio. Questi volumi sono rappresentati in orizzontale in corrispondenza del prezzo, lo strumento principale usato è il Volume Profile, di cui ci siamo occupati qualche tempo fa.
    Volume-Analisi-Volumetrica
    Il Volume di negoziazione di ENI nella sua rappresentazione classica, in basso sotto al prezzo. Fonte: Tradingview

    Alcuni indicatori per analizzare i volumi

    Sono stati sviluppati diversi indicatori per permetterci di capire il funzionamento dei volumi. Anche questi potrebbero essere distinti in indicatori basati sul tempo e sul prezzo. Quelli sul tempo sono i primi ad essere stati sviluppati e ad oggi sono utilizzati meno. Con l’aumento della potenza di calcolo, della tecnologia e della maggiore diffusione di informazioni sono stati sviluppati gli indicatori sul prezzo.

    Money Flow Index

    Il Money Flow Index è un indicatore che si basa sul tempo, si pone l’obiettivo di misurare il flusso di denaro in entrata e in uscita da un titolo in un determinato periodo di tempo. L’MFI è un oscillatore, ossia si muove da un valore minimo di 0 e a un massimo di 100. Un valore di MFI superiore a 80 indica che il titolo è in overbought, ovvero ipercomprato, questo rende probabile una correzione al ribasso. Un valore di MFI inferiore a 20 indica che il titolo è in ipervenduto, oversold, ovvero che è probabile un rimbalzo al rialzo. L’MFI viene calcolato utilizzando i dati di prezzo e volume:

    • Flusso di denario positivo =  MF_{+} =\frac{Prezzo\:di\:chiusura\: *\:  Volume}{Prezzo\:di\:chiusura\: medio}
    • Flusso di denaro negativo = MF_{-} = \frac{Prezzo\:di\:apertura\: *\: Volume}{Prezzo\:di\:apertura\:medio}
    • Rapporto monetario = MR=\frac{(MF_{+} - MF_{-} )}{(MF_{+} + MF_{-})}
    •  MFI = 100 - \frac{100}{(1+MR)}

    Il periodo di tempo utilizzato per calcolare l’MFI può variare a seconda delle preferenze dell’investitore. I periodi di tempo comuni includono 14, 21 e 90 giorni.

    Money-Flow-Index-analisi-volumetrica
    Money Flow Index e ENI. 8 ottobre 2023. Fonte: Tradingview

    I segnali prodotti sono di acquisto quando l’indicatore scende sotto a 20 e di vendita sopra ad 80. Come per altri indicatori  dell’analisi tecnica possono verificarsi delle divergenze.

    • Divergenza ribassista: il prezzo raggiunge massimi sempre più alti e l’MFI scende sotto il livello 80, oppure segna massimi sempre più bassi. Questo suggerisce che la forza rialzista potrebbe essere indebolita e che, nonostante il prezzo stia aumentando, è possibile che si verifichi un’inversione del trend.
    • Divergenza rialzista: si verifica quando il prezzo di un titolo registra minimi sempre più bassi (tendenza ribassista), ma l’MFI mostra minimi sempre più alti. Questo suggerisce che la pressione ribassista potrebbe essere indebolita e che, nonostante il prezzo stia diminuendo, l’entusiasmo degli operatori o il flusso di denaro entrante sta aumentando.

    Indice di Accumulazione/Distribuzione

    L’indice di accumulazione e distribuzione (A/D) è un indicatore basato sul tempo che misura il flusso di denaro in entrata e in uscita da un titolo in un determinato periodo di tempo. L’A/D non è un oscillatore ma un normale indicatore.

    In generale, un aumento dell’A/D segna un accumulo, mentre una diminuzione una distribuzione e quindi una fuoriuscita di capitali.

    A/D = A/D_{t-1} + \frac{(Pr.\:Chiusura_{t} - Minimo_{t}) - (Massimo_{t} - Pr.\:Chiusura_{t})}{(Massimo_{t} - Minimo_{t})}\: *\: Volume_{t}

    L’A/D può essere utilizzato per identificare le tendenze di mercato, sia rialziste che ribassiste, quando abbiamo un A/D in aumento accompagnato da un aumento dei prezzi questo indica una tendenza ribassista. Al contrario, una diminuzione dell’A/D è accompagnata da un calo dei prezzi indica una tendenza ribassista.

    Accumulo-distribuzione-analisi-volumetrica
    Accumulo distribuzione su ENI. 8 ottobre 2023. Fonte: Tradingview.

    Le divergenze nell’A/D sono simili a quelle nel Money Flow Index. Una divergenza positiva si verifica quando il prezzo del titolo è in calo mentre l’A/D è in aumento, indicando che il flusso di denaro sta aumentando nonostante il calo dei prezzi. Una divergenza negativa si verifica quando il prezzo del titolo è in aumento mentre l’A/D è in diminuzione, suggerendo una possibile inversione ribassista.

    Altri esempi di indicatori basati sul tempo

    Accenniamo a due indicatori molto importanti, ognuno è stato approfondito in un apposito articolo.

    • On Balance Volume: l’OBV tiene traccia dei volumi cumulativi in base ai movimenti dei prezzi. Se i prezzi aumentano con volumi crescenti, l’OBV cresce. Al contrario, se i prezzi scendono con volumi crescenti, l’OBV diminuisce.
    • Positive Volume Index e Negative Volume Index: Il PVI viene calcolato come la somma del volume di scambi positivo, ovvero il volume di scambi in un giorno in cui il prezzo di chiusura è superiore al prezzo di apertura, ponderato per il prezzo di chiusura. Il NVI viene calcolato allo stesso modo, ma utilizzando il volume di scambi negativo.

    Volume profile

    Gli indicatori che si basano sul prezzo questi sono quasi tutte varianti del Volume Profile: Visible Range Volume Profile, Session Volume Profile, Periodic Volume Profile e il Volume Profile a intervallo fisso. I volumi del sottostante vengono raggruppati per livello di prezzo, tenendo conto di un determinato periodo temporale.

    Un accumulo di volumi in un determinato livello di prezzo rappresenta un punto di riferimento (o area) importante per il trend poiché chi ha preso posizione in quel punto probabilmente la difenderà. Questo vale sia per i trend ribassisti che rialzisti. Per maggiori informazioni vi consiglio il nostro approfondimento: Cos’è il Volume Profile?

    Volume-Weighted Average Price (VWAP)

    Un altro indicatore degno di nota è il Volume-Weighted Average Price (VWAP), è un indicatore che calcola il prezzo medio ponderato per il volume di scambi in un determinato periodo di tempo. VWAP è in genere utilizzato con i grafici intraday come un modo per determinare la direzione generale dei prezzi della sessione.

    VWAP =\frac{\sum (Prezzo\:medio\:periodo\:*Volume\:periodo)}{\sum (Volume\:cumulato\:sessione)}

    Prezzo\:medio\:periodo\:=\frac{(massimo+minimo+chiusura)}{3}

    Si comporta similmente a quanto abbiamo visto per le medie mobili, poiché quando il prezzo è superiore al VWAP l’indicatore segnala un rialzo del prezzo, mentre quando il prezzo è inferiore al VWAP, i sottostante è in calo. Un mercato laterale si osserva quando il prezzo continua a muoversi sopra e sotto al VWAP.

    Volume-Weighted-Average-Price-(VWAP)
    In rosso, Volume Weighted Average Price (VWAP). In verde ci sono le bande che rappresentano la deviazione standard. Fonte: tradingview
    Viene utilizzato per individuare livelli di supporto e resistenza e valutare la forza di un trend. Un VWAP elevato indica che gli acquisti sono avvenuti a prezzi elevati, quindi il trend è rialzista. Viceversa, un VWAP basso indica che gli acquisti sono avvenuti a prezzi bassi e quindi che il trend è ribassista. Un prezzo che supera il VWAP è un segnale rialzista, mentre se il prezzo scende al di sotto del VWAP il segnale è negativo.
    È possibile che il VWAP sia rappresentato anche con delle bande laterali, che non sono altro che la deviazione standard del VWAP. Queste aggiungono informazioni al movimento del prezzo indicandone una maggiore forza se si trova al di fuori della deviazione standard.
    Il VWAP viene utilizzato anche dagli investitori istituzionali (come Hedge Fund, fondi d’investimento, banche…) per garantire che le loro operazioni non muovano in modo eccessivo il prezzo del titolo che stanno cercando di acquistare o vendere.

    Limiti dell’analisi dei volumi

    1. Manipolazione dei Volumi: i volumi possono essere soggetti a manipolazioni da parte di grandi operatori o istituzioni, il che può distorcere le informazioni e portare a situazioni in cui i volumi non riflettono l’attività reale del mercato.
    2. Volumi Anomali: Eventi eccezionali o notizie inaspettate sull’azienda, sul paese o sull’economia in generale, possono portare a volumi anomali, rendendo difficile l’interpretazione.
    3. Volumi insufficienti o dati non disponibili: ci sono sottostanti, ad esempio le coppie valute, che difficilmente non forniscono dati accurati poiché gli scambi avvengono su diverse piattaforme e mercati. È lecito aspettarsi che da un cambio Dollaro Neozelandese con la Lira turca i dati di mercato siano scarsi, mentre un cambio più liquido come Dollaro americano con Dollaro Australiano ci siano dati più accurati. Su Tradingview è possibile usare sia i dati dei futures sulle singole valute, che essendo quotati su mercati regolamentati forniscono dati certi e numerosi. Altrimenti, possiamo utilizzare i dati provenienti da broker di grandi dimensioni e quindi con dati parziali ma ampi e abbastanza indicativi.
    4. Limitazioni degli Indicatori: Gli indicatori volumetrici sono basati su formule specifiche, possono generare falsi segnali o situazioni ambigue. In ogni caso, non possono predire il futuro.
    5. Esigenza di Contesto: la volume analysis deve essere valutata nel contesto delle condizioni di mercato più ampie, cercando di capire le condizioni del mercato e del sottostante, ad esempio, un aumento dei volumi potrebbe essere dovuto a un’azione speculativa temporanea anziché a una tendenza prolungata.
    6. Tempo e frequenza: è importante valutare bene l’intervallo di tempo scelto che può influire sull’interpretazioni dei volumi. Questo vale ad esempio sia per gli indicatori basati sul tempo, come OBV o MFI che per il Volume profile.

    Conclusione

    L’analisi volumetrica è uno strumento essenziale che può essere utilizzato per migliorare l’efficacia delle strategie di trading. Tuttavia, è importante considerare le limitazioni che offre questa analisi, non dimenticandoci che da sola non può garantire il successo assoluto. Per questo deve essere utilizzata assieme ad altri strumenti tecnici, come l’RSI, macroeconomici e fondamentali per confermare l’operazione o la strategia che state costruendo.

    Se vuoi approfondire

    Fernando J., Volume-Weighted Average Price (VWAP), investopedia.com
    Murphy J.J. (1999), Technical Analysis of the Financial Markets, Prentice Hall Press (versione inglese)
    Murphy J.J. (2001), Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative, Hoepli (versione italiana)

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    analisi dei volumi analisi volumetrica money flow index Murphy obv volume volume analysis volume profile volumi vwap
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      By Matteo Pegoraro15 Maggio 2025

      L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Analisi Tecnica

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      By Matteo Pegoraro24 Giugno 2022

      In questo articolo ci occupiamo dell’Oscillatore Stocastico e una sua variante il Williams %R. Questi…

      Analisi Tecnica

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      By Matteo Pegoraro17 Giugno 2022

      Il Positive Volume Index e il Negative Volume index sono due indicatori usati in analisi…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.