Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    OBV
    Analisi Tecnica

    Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro3 Giugno 2022Updated:19 Giugno 2022Nessun commento6 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi dei volumi per cercare di individuare e anticipare i cambiamenti nei prezzi dei titoli prima che si verifichino. L’indicatore è stato sviluppato da Joseph Granville ed è stato reso famoso dal libro del 1963 Granville’s New Key to Stock Market Profits, in cui afferma che i volumi sono la forza che guida i mercati. In sostanza, i prezzi seguono i volumi.

    Sommario

    • 1 Come funziona l’OBV?
    • 2 Limiti OBV
    • 3 Conclusione
    • 4 Se vuoi approfondire

    Come funziona l’OBV?

    L’OBV è uno strumento di analisi tecnica che misura il flusso di volume positivo e negativo, cerca di dare un’idea della pressione in acquisto e in vendita. In pratica, quando il volume aumenta e diminuisce drasticamente senza variazioni del prezzo, aumenta la probabilità che a un certo punto il prezzo balzi (spring) verso l’alto o verso il basso.

    In formule, se la chiusura di oggi è maggiore a quella di ieri il volume è aggiunto all’OBV di ieri ed è considerato un Up Volume. Al contrario, se la chiusura del prezzo fosse inferiore a quella di ieri il volume è sottratto dal valore precedente dell’indicatore ed è considerato un Down Volume. Se la chiusura fosse pari a quella del giorno precedente l’indicatore resta invariato.

      \begin{aligned} &\text{OBV}_{\:t} = \text{OBV}_{\:t-1} + \begin{cases} \text{+\:volume}_{\:t}{,}& \text{se chiusura}_{\:t} > \text{chiusura}_{\:t-1} \\ \text{0,} & \text{se chiusura}_{\:t} = \text{chiusura}_{\:t-1} \\ -\text{\:volume}_{\:t}{,} & \text{se chiusura}_\:t} < \text{chiusura}_{\:t-1} \\ \end{cases} \\ &\textbf

    Questo indicatore è cumulativo, per i trader e gli analisit non è importante il valore! Si osserva la direzione dei movimenti e la pendenza con l’obiettivo di individuare quando gli smart money (e i no-so-smart money) sono più attivi per trovare opportunità d’investimento contrarie al trend.

    L’idea alla base di questo indicatore è che gli istituzionali operino maggiormente quando i volumi sono bassi e il mercato è in declino o piatto, accumulando le posizioni. Man mano che il volume aumenta ci saranno più compratori che venditori spingendo a rialzo il prezzo che attira nuovamente i retail traders. Da questo momento, gli istituzionali incominciano ad alleggerire le posizioni.

    ENEL Convergenza e Divergenza fra OBV e Prezzo
    ENEL Convergenza e Divergenza fra OBV e Prezzo. Fonte: Tradingview

    I segnali che ci offre l’OBV sono di due: convergenze e divergenze.

    • Bullish convergence: quando il prezzo e l’OBV ottengono massimi e minimi crescenti è probabile che continui una tendenza a rialzo.
    • Bearish convergence: quando il prezzo e l’indicatore ottengono massimi e minimi decrescenti è probabile che continui una tendenza a ribasso.
    Apple Bearish Divergence fra OnBalance Volume e prezzo
    Apple Bearish Divergence fra OnBalance Volume e prezzo. Fonte: Tradingview

    Le divergenze sono di diverso tipo: bearish, bullish e nascoste.

    • Se il prezzo è in lateralizza se l’OBV aumenta (diminuisce), potremmo star assistendo a una fase di accumulo (distribuzione) che segnala un potenziale breakout a rialzo (ribasso).
    • Bearish Divergence: se il prezzo continua a presentare massimi crescenti (higher peaks) ma l’OBV non ottiene massimi crescenti (flat o decresce), allora è probabile che la tendenza a rialzo esaurisca la sua spinta o ci sia un’inversione.
    • Bullish Divergence: se il prezzo continua a creare minimi decrescenti ma l’OBV non ottiene minimi più bassi allora è possibile che la tendenza a ribasso si stia fermando o ci sia un’inversione.
    • Hidden Bearish Divergence: se il prezzo segnala massimi crescenti ma l’indicatore segnala massimi decrescenti, allora c’è un’indicazione di continuazione del trend ribassista.
    • Hidden Bullish Divergence: ugualmente c’è un’indicazione di continuazione del trend rialzista se il prezzo presenta minimi crescenti e l’OBV segnala minimi decrescenti.

    La rilevanza dell’inclinazione è da osservare in relazione al prezzo. Se l’OBV subisce un calo con una forte pendenza (veloce), ma il prezzo presenta una discesa più lenta è possibile che il prezzo continui a scendere.

    Nel grafico dell’OBV possiamo individuare trendlines, supporti e resistenze per aiutarci a individuare divergenze e convergenze. Allo stesso modo possiamo utilizzare congiuntamente le resistenze e i supporti individuati sul grafico o con altri strumenti (es. Fibonacci) con l’OBV.

    Se in prossimità di una resistenza del prezzo l’OBV rallentasse potrebbe indicare che non ci sarà una rottura, viceversa, se l’indicatore aumenta potremmo vedere un breakout a rialzo. Se il prezzo si trova in prossimità di un supporto e l’OBV segnala nuovi minimi è probabile che il prezzo sfonderà il supporto. In questo caso, se l’OBV dovesse crescere potrebbe segnalare la fine del sell off.

    Limiti OBV

    L’OBV presenta alcuni limiti. Come tutto ciò che riguarda l’analisi tecnica è uno strumento che cerca di aumentare le probabilità di riuscire a anticipare correttamente il verificarsi di un trend, ma non è una certezza. Questo è un leading indicator e può produrre falsi segnali.

    Per questo motivo viene affiancato da altri indicatori e le medie mobili. Ad esempio, viene data molta attenzione a un incrocio delle medie mobili o la rottura di livello importante del prezzo congiuntamente a una breakout dei livelli dell’OBV.

    Kodak Limiti OBV
    Kodak Limiti On Balance Volume. Fonte: Tradingview

    Un secondo limite riguarda le giornate con volumi particolarmente elevati, sono eventi rari e affliggono in misura maggiore i titoli meno liquidi e capitalizzati (es. Eastman Kodak Company). In questi casi i dati dell’indicatore diventano poco affidabili per diverso tempo. Questi spike si verificano per annunci a sorpresa della società (es. utili o vendite) o l’inclusione in un indice e potrebbero non indicare una tendenza.

    Come molti altri indicatori soffre nei periodi di lateralizzazione dei mercati perché si sviluppano continue divergenze fra prezzo e volume. Per risolvere parzialmente questo problema sarebbe utile non concentrarsi sull’intraday, ma passare a movimenti settimanali e ancor meglio mensili.

    Conclusione

    L’OBV è uno strumento molto utile per individuare dei punti d’ingresso e d’uscita dal mercato. Il suo scopo principale è individuare l’attività degli istituzionali e dei grossi investitori misurando la pressione di acquisti e vendite, con l’intento di anticipare o di seguire rapidamente un cambiamento nelle tendenze dei prezzi.

    Questo indicatore ci può fornire interessanti segnali tramite le divergenze fra prezzo e volumi. Può anche fornire informazioni sulla tenuta o meno di un supporto o una resistenza.

    Ribadisco che l’AT si basa sulla probabilità. Pertanto, è più probabile che al verificarsi di certi segnali dell’OBV che il prezzo prosegua in una certa direzione. Per migliorarne la precisione l’indicatore viene utilizzato con altri strumenti come le medie mobili o l’RSI.

    Se vuoi approfondire

    Hayes A., On-Balance Volume (OBV) Definition, investopedia.com
    Murphy J.J. (1999), Technical Analysis of the Financial Markets, Prentice Hall Press

    Murphy J.J. (2001), Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative, Hoepli (versione italiana).

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    analisi tecnica analisi volumetrica bearish divergence bullish divergence hidden divergence indicatore indicatori volume volume volumi
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.