Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Diffrenze Fra ETF, ETC e ETN
    ETF

    ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro1 Aprile 2022Updated:12 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Per individuare le differenze fra ETF, ETC e ETN dobbiamo prima definire la loro famiglia. Tutti e tre gli strumenti ricadono sotto il cappello di Exchange Traded Products e per questo hanno molti punti in comune, ma non dobbiamo confonderli.

    Sommario

    • 1 Exchange Traded Products (ETP)
    • 2 Exchange Traded Funds (ETF)
    • 3 Exchange Traded Commodities (ETC)
    • 4 Exchange Traded Notes (ETN)
    • 5 ETN statunitensi
    • 6 Fonti

    Exchange Traded Products (ETP)

    Il principale punto in comune è la quotazione su mercati regolamentati in cui sono presenti regole e attori che devono garantire continuità, economicità e trasparenza allo scambio. La negoziazione può avvenire anche OTC (over-the-counter).

    La struttura normativa è abbastanza standardizzata anche se ci sono delle differenze fra i vari paesi. Gli ETP godono del medesimo meccanismo di funzionamento chiamato creation redemption in kind di cui abbiamo redatto un approfondimento e attuano le modalità di replica degli ETF.

    Gli ETP sono creati e gestiti da Società di gestione del Risparmio (SGR), queste hanno l’obbligo di dare in custodia i titoli facenti parte del portafoglio a una banca depositaria indipendente (custodian). Il patrimonio del gestore è separato dall’ETP per cui non si incorre nel rischio di fallimento dello stesso.

    Il compito della banca depositaria è detenere le risorse del fondo, accertare la legittimità delle operazioni di emissione e rimborso delle quote e il calcolo del valore delle stesse. La custodian deve eseguire le istruzioni della SGR avendo anche il compito di verificare il rispetto delle norme di legge, del regolamento del fondo e delle prescrizioni degli organi di vigilanza.

    Riassunto principali Differenze ETF, ETC, ETN
    Riassunto Principali Differenze fra i 3 strumenti

    Exchange Traded Funds (ETF)

    Gli Exchange Traded Funds sono fondi comuni d’investimento aperti, in cui il patrimonio è variabile ed è quindi possibile sottoscrivere nuove quote o chiederne il rimborso quotidianamente. Gli ETF sono dei titoli derivati ossia, il cui valore deriva da un altro asset finanziario (il sottostante) che è un paniere di altri strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, materie prime, futures e altro.

    La condizione necessaria affinché un fondo possa essere classificato come ETF in Europa è l’armonizzazione alla normativa europea UCITS (2009/65/CE), acronimo che troviamo anche nella denominazione dei fondi. Gli ETF quotati negli Stati Uniti non pubblicano il KIID (richiesto dalla normativa UCITS) e per questo non sono acquistabili (facilmente) da investitori europei.

    Gli ETF possono essere suddivisi in ETF passivi, ETF attivi ed ETF Smart Beta. Esistono alcuni casi di ETC ed ETN attivi.

    L’utilizzo principale è prendere posizione su panieri composti da centinaia di titoli su interi paesi, continenti, mercati o settori con l’acquisto di un solo titolo anziché sostenere i commissionali di centinaia di operazioni. Non dimentichiamo che il valore della quota di questi fondi non è la somma del valore delle singole azioni. Se fosse così, prendendo lo S&P500 il valore sarebbe di diverse centinaia di migliaia di dollari.

    In teoria, l’acquisto dovrebbe essere semplice ed economico e gli strumenti dovrebbero essere comprensibili e caratterizzati da normative tali da garantire ampia trasparenza, infine dovrebbero garantire la diversificazione. Non è sempre così, abbiamo parlato più volte dei diversi rischi a cui ci si espone investendo in ETF. Molti presentano meccanismi di replica complessi che coinvolgono derivati, altri sono settoriali o tematici (per cui poco diversificati), alcuni ETF sono attivi e hanno regole di trasparenza diversa… Queste considerazioni valgono anche per ETC e ETN.

    Exchange Traded Commodities (ETC)

    Gli Exchange Traded Commodities sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati emessi da una società veicolo (SPV, special purpose vehicles). Gli ETC sono caratterizzati da separazione patrimoniale e prevedono l’investimento diretto o in materie prime fisiche (in questo caso sono definiti ETC physically-backed) o in contratti derivati sulle stesse materie prime stipulati dall’emittente con operatori di elevato rating.

    Gli ETC sono assimilabili dei titoli di debito zero coupon senza scadenza che attuano una replica passiva del sottostante. Questi strumenti sono negoziati in borsa, il prezzo pertanto dipende direttamente o indirettamente dall’andamento del sottostante e viene mantenuto allineato dal meccanismo di creation redemption in kind.

    Gli ETC sono di fatto delle ABS (asset backed securities) generalmente garantite dalla presenza della materia prima fisica o di un collaterale, depositato presso una banca indipendente, al fine di limitare i rischi per l’investitore.

    Le esposizioni fornite da questi strumenti possono essere anche a leva, ad esempio il Wisdomtree Natural Gas 3x Daily Lev quotato su Borsa Italiana.

    Gli ETC sono utilizzati come alternative di accesso al mercato delle materie prime più semplici, accessibili e economici rispetto ai futures o al mercato spot del sottostante.

    Exchange Traded Notes (ETN)

    Gli Exchange Traded Notes sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati emessi da una SPV a fronte dell’investimento diretto dell’emittente nel sottostante (diverso dalle commodities) o in contratti derivati sul medesimo.

    Gli ETN sono anch’essi titoli di debito zero coupon privi di scadenza che non distribuiscono cedole o dividendi. Queste note sono costruite su mercati che solitamente non sono stati coperti da ETF per gli alti costi, scarsa liquidità o perché si tratta di mercati emergenti. La replica è solamente sintetica e l’ETN non detiene titoli o futures.

    Il sottostante di un ETN può rappresentare indici di valute, di volatilità, tassi d’interesse, indici azionari e obbligazionari. Non dovendo sottostare alle norme di diversificazione del rischio essi possono investire tutto il capitale in una singola posizione.

    Sono considerabili ETN anche tutti i titoli derivati che offrono esposizioni su una singola azione anche a leva long o short presenti sui mercati. Per fare un esempio cito il Graniteshares 3X Long Nvidia Daily ETP quotato su Borsa Italiana. Esistono anche ETN costruiti sul VIX, l’indice della volatilità dello S&P 500.

    ETN statunitensi

    Quelli fino ad adesso descritti sono gli ETN quotati nell’Unione Europea, esistono infatti rilevanti differenze con gli ETN statunitensi.

    Gli ETN statunitensi sono titoli di debito emessi da banche che presentano una scadenza a 20 o 30 anni; la collateralizzazione è facoltativa mentre nell’UE è obbligatoria al 100%. Sono previste clausole di rimborso anticipato da parte dell’emittente (es. ETC sull’Oil nel 2020). La banca non è vincolata a investire i fondi raccolti nel sottostante del titolo. Il processo di creation viene sostituito da emissioni di nuove quote su iniziativa dell’emittente mentre la redemption avviene su iniziativa dell’investitore a determinate condizioni.

    Alcuni quindi potrebbero non possedere direttamente nessun sottostante che garantisca l’obbligazione. Diventando solo una promessa non garantita dall’emittente di remunerare l’ammontare stabilito a una certa data futura, senza corrispondere cedole a scadenze prefissate.

    La capacità di rimborso di questi titoli è legata unicamente alla sopravvivenza dell’emittente, di cui l’investitore è a tutti gli effetti un creditore senza alcun privilegio. Il loro valore quindi è dipendente anche dal rating dell’ente. MA, ricordatevi che questi voti valgono fino a un certo punto. Guardate il caso degli ETN di Lehman Brothers, nel 2008 che hanno mantenuto la tripla A fino a poche ore dal default.

    Fonti

    ETF Securities. ETPedia, The educational guide to Exchange Traded Products (ETPs)
    J. Hill, D. Nadig, M. Hougan, D. Fuhr (2015), A Comprehensive Guide to Exchange traded Funds (Etfs)
    Richard A. Ferri (2010), The ETF book: all you need to know about exchange-traded funds. John Wiley & Sons.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Etc Etf Etn ETP Lehman Brothers Our Picks VIX
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Fondi Comuni

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      By Matteo Pegoraro26 Giugno 2025

      Nel 2025 ci sono tre novità rilevanti per il Fondo Espero: l’introduzione del meccanismo del…

      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.