Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Vivid Money Riscatto Ricompense
    Banche Online

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022Updated:30 Dicembre 2022Nessun commento6 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive per alcuni clienti, però ci sono anche alcune novità per il conto e le modalità di inserimento degli ordini. Vediamole assieme!

     

    Sommario

    • 1 Cashback!
    • 2 Ricompense in Azioni va in PENSIONE!
    • 3 Finalmente due novità: la diversificazione degli ordini e l’iban italiano!
    • 4 Approfondimento: la dinamica dei Vivid Points
    • 5 Update 26 ottobre 2022
    • 6 Update 2 novembre 2022
    • 7 Conclusioni
    • 8 Fonti

    Cashback!

    Il cashback ottenuto tramite Vivid Money per ogni acquisto tramite carta viene convogliato nella Pocket Ricompense, ossia un portafoglio separato creato appositamente per il cliente dentro l’app nel conto Vivid Money (se vuoi sapere cos’è una Pocket e come funziona il conto ti consiglio di leggere la nostra recensione).

    A partire dal 10 ottobre 2022 il Cashback (in italiano rimborso o ristorno) ottenuto con il conto Standard, quello gratuito, è limitato a un massimo di 5 euro per transazione. Pertanto, si riceve lo 0,5% su ogni acquisto tramite la carta con un massimo di 5 euro a transazione.

    Sempre dal 10 ottobre, il cashback per i viaggi è limitato a 5 euro per transazione. Come ne caso precedente, si riceve l’1% per ogni acquisto effettuato in valuta diversa dall’euro fino ad un massimo di 5 euro.

    Per i clienti prime il rimborso è sempre limitato, ma possono ricevere fino a 10€ per transazione. Il ristorno massimo totale è 20€ per i clienti standard e 100 per i clienti Prime.

    Ricordo che le transazioni idonee per il cashback «devono essere transazioni con carta andate a buon fine, che non sono state stornate, annullate o rimborsate».

    Ricompense in Azioni va in PENSIONE!

    La fintech tedesca offre anche altre ricompense, Vivid Shopper, in determinati negozi. Anche queste vengono assegnate alla Pocket Ricompense. Negli anni la società ha notevolmente ampliato le aziende tramite le quali è possibile ricevere ricompense per cui avete un’ampia scelta.

    Una brutta notizia, almeno per me, è la fine del programma di ricompense in azioni sostituite unicamente dalle ricompense in criptovalute.

    A partire dal 27 ottobre 2022, le ricompense saranno ricevute nella Pocket Cripto 2.0, ma ATTENZIONE le ricompense accreditate in azioni che avete maturato finora dovrete riscattarle prima del 27 ottobre oppure non sarà più possibile farlo.

    Vivid Riscatto Ricompense
    Vivid Riscatto Ricompense

    Le ricompense nella nuova pocket crypto sono riscattabili in oltre 300 criptovalute diverse ed è possibile ottenere fino al 25% di ricompensa.

    Vivid ha raccontato come l’introduzione delle ricompense in criptovalute sia stata introdotta a grande richiesta «per dare loro [i clienti] la possibilità di detenere criptovalute reali e massimizzare la crescita degli investimenti». Dal 13 ottobre è stata limitata l’operatività della Cripto Pocket 1.0 e verrà chiusa se vuota fra due mesi (ipotizzo metà dicembre).

    Non lo ritengo un cambiamento positivo perché limita le possibilità al cliente alle sole criptovalute, però potete sempre ritirare le ricompense in ogni momento e senza perdere nulla di quanto ricevuto come ricompensa.

    Finalmente due novità: la diversificazione degli ordini e l’iban italiano!

    La società ha integrato finalmente una diversificazione degli ordini per quanto riguarda azioni, ETF e Crypto fra ordini al mercato e ordini con prezzo target (al momento non attivo in Italia). Per le criptovalute a settembre erano stati introdotti gli scambi (da non confondere con gli swap) fra clienti Vivid.

    Ricordo, che da aprile la società tedesca, che si affida a Solaris Bank per i servizi bancari, permette di aprire un conto con iban italiano, facilitando l’accredito di stipendio o pensioni e l’addebito di utenze.

    Approfondimento: la dinamica dei Vivid Points

    Questo aspetto è fondamentale per capire il meccanismo del cashback e delle ricompense. Le somme che riceverete confluiscono in una pocket, ma la fintech tedesca non acquista titoli o criptovalute ma vi assegna dei Vivid Points (VP) con un cambio di 1 a 1 con l’euro. A titolo di chiarimento cito dal documento riportato nelle fonti «il Cliente non riceve direttamente ETF e/o azioni».

    Il loro valore fluttuerà assieme al valore del sottostante (es. Apple o Dogecoin), ma il cliente non detiene direttamente l’azione o la criptovaluta. Tuttavia, i VP devono essere collegati a un sottostante e solo in quel momento vengono accreditati.

    Il valore dei VP ha un floor o pavimento inferiore sotto il quale non può scendere fissato al valore al momento dell’accredito dei VP. Per questo motivo non si perde denaro anche in caso di andamento negativo del sottostante. Il valore dei VP aumenta solo quando il prezzo del sottostante supera il valore fissato al momento dell’accredito dei VP.

    Alcune note conclusive:

    • Non è possibile riscattare solo una parte dei VP.
    • Questi punti non possono essere scambiati o trasferiti, ma possono essere riscattati solo dal cliente stesso.
    • Non è possibile convertire denaro in VP.
    • L’utilizzo dei VP non si qualifica come attività di investimento.

    Update 26 ottobre 2022

    La fintech tedesca ha comunicato che a partire dal 9/11/2022 verranno apportate ulteriori modifiche al programma cashback. Il piano standard prevederà un ristorno ridotto dello 0,2% (dallo 0,5%) su qualsiasi acquisto con carta. Il piano prime continuerà a offrire l’1%. Il travel cashback per i pagamenti in valuta diversa dall’euro verrà interrotto.

    Inoltre, «Per sbloccare il Cashback per il mese successivo sarà necessario avere o un saldo equivalente o superiore a 1.000 € o possedere delle posizioni per un valore equivalente o superiore a 100 € l’ultimo giorno del mese precedente».

    Per saldo si intende la somma di tutte le Pocket valute escluse le Ricompense in azioni, mentre per posizioni si intende azioni frazionarie, ETF, criptovalute, ricompense in cripto e metalli preziosi.

    Questi requisiti si applicano sia ai clienti Prime che Standard. Rimangono valide le condizioni di Vivid Shopper, il programma che prevede ristorni per acquisti in determinati negozi.

    Update 2 novembre 2022

    Continuano le novità (non positive) su Vivid Money. Con una comunicazione la società ha annunciato che «le spese applicate per l’emissione di una carta fisica o di un duplicato di una carta fisica, che aumenteranno di 3,90 Euro per ogni carta» contro gli 0€ previsti in precedenza per la prima carta dei conti standard e prime. Ogni carta supplementare costerà 13,80 €. La spedizione della carta sarà pari a 9,90€ o 24,90 per la spedizione express. Resta inalterato il costo di 1€ a carta virtuale, la prima per i clienti prime è gratuita.

    Ulteriore modifica riguarda il markup applicato al tasso di cambio per le operazioni in valuta diversa dall’euro. «[Il markup] verrà aumentato fino allo 0,5% e per l’effetto, aggiungendosi al Mark-up dello 0,5% già contrattualmente pattuito, potrà complessivamente arrivare fino ad un massimo dell’1%».

    Conclusioni

    Inutile dire che le condizioni recentemente introdotte sono peggiorative. La riduzione dei rimborsi, la sostituzione delle ricompense in azioni con le cripto, la scomparsa dei cashback di viaggio e l’introduzione dei costi anche per la prima carta non sono certo miglioramenti.

    Pur restando un servizio complessivamente molto valido, credo che Vivid in futuro sarà costretta a aumentare i costi e diminuire le ricompense, complice anche il difficile momento economico. Secondo me, l’ampliamento dei servizi offerti non è stato sufficiente a pareggiare il peggioramento generale delle condizioni economiche.

    Fonti

    Vivid Money, Cashback (versione del 21-10-22)

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Finance Looting

    cashback criptovalute crypto cryptovalute Investimenti trading Vivid Money
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      Pivot Point, Supporti e Resistenze su Excel o Google Sheet

      26 Aprile 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.