Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      30 Marzo 2024

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      16 Febbraio 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Recensione Vivid Money
    Banche Online

    Vivid Money – Investimenti a zero spese?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro4 Agosto 2021Updated:9 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Recentemente abbiamo parlato di N26 e del suo conto online, ora passiamo a una delle concorrenti: la start-up tedesca Vivid Money GmbH. La società nasce a Berlino nel 2019 con la partnership di Solarisbank AG e Visa e il supporto della russa Tinkoff Bank da cui provengono i due fondatori Alexander Emeshev e Artem Yamanov. Viene lanciata ufficialmente nel giugno 2020 ed è sbarcata in Italia nell’aprile 2021. Vivid opera in Germania, Francia, Spagna e Italia e in totale ha superato i 100.000 clienti.

    A differenza di N26 che è una banca, Vivid è una società di servizi finanziari che agisce come promotore finanziario dei servizi di Solarisbank AG, per quanto riguarda i servizi bancari, e di CM-Equity AG, per i servizi di investimento. Sottolineo che Solarisbank Ag è pienamente conforme alle norme bancarie tedesche ed è regolata dall’Autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin) offrendo quindi una garanzia fino a 100.000€ sui depositi.

    CM-Equity è allo stesso modo un’istituzione finanziaria vigilata in Germania. Vivid Money GmbH è quindi sprovvista di licenza bancaria ma si appoggia alle due società citate per costruire il suo ecosistema. L’obiettivo è coniugare il banking, i risparmi e gli investimenti tramite una gestione integrata in un’unica app. Vivid Money è disponibile per Android e iOS ma non dispone di una web app per accedere al conto da PC. L’app è disponibile sia in tema chiaro che scuro.

    In breve, Vivid offre quindi un conto corrente a zero spese e con la possibilità di renderlo multivaluta, una carta di debito metal gratis, una piattaforma di investimenti per azioni frazionarie e dei programmi di cashback fino al 25%. Scendiamo ora nei dettagli.

    Sommario

    • 1 I piani
    • 2 Pocket
    • 3 Pagamenti e Prelievi
    • 4 Ricarica
    • 5 Investimenti
    • 6 Cashback
    • 7 Assistenza Clienti e Chisura del Conto
    • 8 Conclusioni
    • 9 Update 18/02/22
    • 10 Update 22/03/2022
    • 11 Update Ottobre 2022
    • 12 Note

    I piani

    L’apertura del conto avviene con una semplice procedura tramite l’app di Vivid Money. Saranno necessari pochi minuti per registarsi con la propria mail, il proprio numero di telefono e un documento d’identità. Notate che nonostante la procedura sia pensata per la carta d’identità in formato tessera è possibile utilizzare anche la carta d’identità cartacea. Una volta completata la procedura verrà creato un iban tedesco (DE) perché Vivid non dispone di una succursale sul suolo italiano.

    Vivid offre due piani denominati Standard e Prime. Il primo è gratuito ed è compresa senza costi aggiuntivi una (bellissima) carta Metal che si appoggia al circuito Visa. Vivid Prime invece ha un costo di 9,90 euro al mese e si hanno una serie di vantaggi che comprendono un cashback maggiore e limiti più alti per il ritiro di contanti. Il costo per il rilascio di un’ulteriore carta virtuale è di 1 € l’una per entrambi i piani, ma quello Prime gode della possibilità di ottenere la prima carta virtuale gratuitamente. I vantaggi dell’account Prime sono comunque offerti in regalo a tutti i nuovi clienti per i primi 3 mesi, per cui è possibile ottenere gratuitamente anche la prima carta virtuale.

    Se la giacenza media del conto dovesse essere pari o superiore a 5.000€ si incorre nel pagamento dell’imposta di bollo pari a 34,20€ l’anno. Vi ricordo che in base alla normativa italiana sono da dichiarare nella dichiarazione dei redditi tutti i conti esteri in cui la giacenza media superi i 5.000€ o raggiunga un picco di 15.000€.

    Ma i conti sono realmente gratuiti? La risposta è no, ma per soglie molto elevate. Infatti, oltre i 250.000 euro per i privati e oltre i 100.000 euro depositati in totale su tutti i sottoconti Solarisbank applica una percentuale dello 0,5% sulla parte eccedente queste cifre come spese di gestione del conto. Per approfondire leggi qui.

    Vivid Money StandardVivid Money Prime
    Canone Mensile0 €9,90
    Rilascio Carta fisica0 € la prima carta, 20 € ogni ulteriore carta0 € la prima carta, 20 € ogni ulteriore carta
    Rilascio carta virtuale1 € 0 € la prima carta, 1 € quelle successive
    Rilascio duplicato carta fisica0 € per una carta ogni 12 mesi, altrimenti 20 €0 € per una carta ogni 6 mesi, altrimenti 20 €
    Rilascio Duplicato carta virtuale0 € per 5 carte al mese, 1 € ogni carta ulteriore0 € per 10 carte al mese, 1 € ogni carta ulteriore

    Pocket

    Gli utenti di Vivid Money possono creare dei conti secondari, le Pocket, ognuna con il proprio iban. Queste Pocket sono 15 nella versione free e possono essere condivise con altri utenti o essere finalizzate per semplificare la gestione delle spese o dei risparmi (es. bollette, viaggi…). Nelle Pocket è possibile aggiungere valute diverse dall’euro (sono circa 100 quelle disponibili) creando dei veri e propri conti multivaluta che possono essere sfruttati per i viaggi all’estero convertendo in anticipo il denaro necessario. E’ possibile associare una o più carta alle diverse Pocket e cambiare quando si vuole l’associazione carta-pocket. Per questo motivo (oltre che per la privacy) sulla carta Metal non è indicato ne il numero completo della carta ne il cvv.

    Pagamenti e Prelievi

    I bonifici SEPA sono gratuiti ma non è possibile inviare bonifici extra SEPA. Si può inviare e richiedere denaro ai possessori di Vivid Money in pochi secondi sempre gratuitamente (P2P). Gli addebiti diretti sono gratuiti ma non è possibile ricaricare il cellulare, pagare bollettini o F24. Vivid dispone di una funzione per programmare i pagamenti o renderli ricorrenti, come l’affito.

    I prelievi sono gratuiti fino a 200 € per il piano Standard ma solo se l’importo della singola operazione è superiore a 50 €. Questo vale sia nell’Eurozona che al di fuori. Per il piano Prime i prelievi sono gratuiti fino ai 1.000€. Oltre queste soglie si applica una commissione del 3% che si applica anche se il prelievo è inferiore a 50 €. Per i cambi valuta nelle Pocket, i prelievi extra eurozona e i pagamenti extra eurozona si applica una commissione minima pari allo 0,5% dell’importo che può essere maggiorata fino all’1% “in caso di acquisto di valuta al di fuori degli orari di lavoro del corrispondente mercato valutario”. La società si riferisce alla chiusura nei weekend del Forex.

    Il vantaggio di Vivid Money è essere un conto multivaluta, per cui sarà possibile cambiare in anticipo il denaro necessario alla trasferta in modo da ottimizzare il cambio. Ad esempio, se in una Pocket abbiamo disponibilità di 100$ e 100€ e andiamo a effettuare un pagamento in dollari, la carta dovrebbe individuare direttamente la valuta del pagamento e addebitare l’importo corrispondente in dollari. Non vi sono limiti nell’importo da convertire in nessuno dei due piani, al contrario di Revolut.

    Il prelievo giornaliero massimo tramite un ATM è di 1.000 euro per i conti privati e 1.500 per i conti commerciali. L’indicazione di “conti commerciali” nei documenti di Solarisbank possono far pensare al lancio di piani business come fatto da N26. Il massimo mensile prelevabile è rispettivamente 2.000 e 5.000 euro. I pagamenti giornalieri per merci e servizi non possono superare i 2.000 euro per i conti privati e i 3.000 per i conti commerciali. I limiti mensili per pagamenti di merci e servizi non possono eccedere i 3.000 euro per i conti privati e i 20.000 per i conti commerciali. Per approfondire leggi qui.

    Nell’app è presente una sezione con le statistiche riguardo alle entrate e le uscite per tenere traccia delle nostre finanze, nonchè la cronologia dei pagamenti. E’ possibile scaricare l’estratto conto dalla pagina della singola Pocket. Un’altra funzione interessante è Abbonamenti, che raggruppa in un unico posto tutti gli abbonamenti che stiamo pagando mensilmente (es. Netflix) e ci permette di controllare le scadenze e anche bloccare il pagamento. L’app permette anche di bloccare i pagamenti via carta di debito o impostare dei limiti di spesa.

    Vivid Money StandardVivid Money Prime
    Valute diponibili nelle PocketFino a 40Fino a 106
    Commissione sul prelievo in eurozonaFino a 200 € mensili gratuito, ma l’importo deve essere superiore a 50€. Se inferiore si applica commissione del 3% (minimo 1€). Superati i 200€ mensili si applica la medesima commissione a tutti gli ulteriori prelievi di qualsiasi importo.Fino a 1.000 € mensili gratuito, ma l’importo deve essere superiore a 50€. Se inferiore si applica commissione del 3% (minimo 1€). Superati i 1.000€ mensili si applica la medesima commissione a tutti gli ulteriori prelievi di qualsiasi importo.
    Commissione su prelievo extra eurozonaStesse condizioni prelievo EU ma si aggiunge una commissione dello 0,5% che sale fino all’1% “in caso di acquisto di valuta al di fuori degli orari di lavoro del corrispondente mercato valutario”
    Pagamenti all’esteroPer transazioni con carta il tasso di cambio si basa sul tasso di cambio VISA, ma è applicata una maggiorazione sempre pari allo 0,5% e che aumenta fino all’1% “in caso di acquisto di valuta al di fuori degli orari di lavoro del corrispondente mercato valutario”

    Ricarica

    vivid ricarica

    Per ricaricare il proprio conto Vivid ci sono diversi metodi: è possibile aggiungere denaro richiedendolo a un amico che possiede un conto Vivid, inviare un bonifico all’iban tedesco fornito, utilizzare Google Pay o Apple Pay oppure effettuare una ricarica immediata (“dettagli carta” nell’immagine conduce a una schermata in cui si possono inserire i dati della carta di credito o di debito). La prima ricarica immediata del mese parte da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 1.000 euro. Per le ricariche successive i clienti Standard potranno ricaricare fino a 200 euro al mese, mentre i clienti Prime manterranno il limite di 1.000 euro. Non è possibile ricaricare Vivid tramite contanti.

    Notate che i singoli Pocket di Vivid (fino a 15 nella versione free) dispongono di un diverso iban fra loro, rendendo possibile ricaricare direttamente il Pocket principale o uno dei sotto conti.

    Investimenti

    Vivid Invest grazie alla partnership con il broker tedesco CM-Equity AG offre investimenti frazionari in strumenti finanziari come azioni e criptovalute. Al momento dell’attivazione del servizio verrà creata una Pocket chiamata “Vivid Investment Pocket” o una “Cripto Pocket” e sarà possibile investire fin da subito a partire da 0,01 €. Nella sezione investimenti dell’app è presente una raccolta delle news più rilevanti di giornata.

    Bisogna tenere bene a mente che in questo caso la controparte è il broker e non il mercato, pertanto si incorrerà ad un rischio di controparte anche se CM-Equity AG è una società vigilata. La negoziazione delle quote frazionate è quindi Over-the-Counter (OTC). Il possesso dei titoli sottostanti rimane al broker che cede solamente i diritti monetari sulle quote frazionarie, quindi tecnicamente non possedete le azioni. I diritti di voto delle azioni sottostanti restano in mano a CM-Equity AG. Durante le chiusure dei mercati (weekend e festività) potrebbero esserci dei ritardi nella liquidazione della posizione.

    Vivid pubblicizza il suo servizio come senza commissioni ma non è proprio così. Lo spread fra il valore delle azioni su Vivid e su altri exchange pare essere effettivamente inesistente o molto ridotto. Tuttavia, per i titoli statunitensi offerti (ETF e azioni) si applica una commissione di cambio sia per il piano Prime che per quello Standard pari allo 0,5%. Ovviamente se disponiamo di una Pocket in dollari non andremo a pagare la commissione di cambio.

    Per il piano free è prevista una commissione dell’1% sull’acquisto e sulla vendita di valute e criptovalute con un minimo di 0,79€. Inoltre, sono previste delle commissioni per lo scambio di Metalli Preziosi che variano a seconda che il mercato del sottostante sia aperto o meno.

    Le criptovalute offerte non sono tutte quelle presenti sul mercato ma sono comunque in un numero rilevante e non mancano quelle a maggiore capitalizzazione e diffusione. Troveremo quindi senza problemi Bitcoin, Dogecoin, Cardano o Polka Dot. Le azioni proposte sono le maggiori a livello americano e europeo, sono presenti anche una quarantina di ETF statunitensi.

    Nel complesso l’offerta non è paragonabile a quella di broker come Degiro e Interactive Brokers, mancano infatti molti titoli americani e europei nonchè tutti gli ETF europei. Non è possibile accedere a negoziazione di opzioni, futures o obbligazioni. Per un investitore alle prime armi può però essere sufficiente quello che Vivid e CM-Equity mettono a disposizione.

    Tramite Vivid è possibile vendere e acquistare strumenti finanziari in tempo reale, ma non sono disponibili ordine limite, stop loss o take profit.

    Ricordiamo che bisognerebbe inserire nella dichiarazione dei redditi qualsiasi conto titoli in nostro possesso all’estero e sugli utili generati sarebbero da pagare le tasse. Per quanto riguarda le criptovalute la tassazione sulle plusvalenze, che non è ancora molto chiara, dovrebbe applicarsi sopra una giacenza media pari a 51.645,69 euro.1

    Vivid Money Standard
    Vivid Money Prime
    Costi del ServizioCosti del ProdottoCosti del ServizioCosti del Prodotto
    Azioni e quote ETF frazionate USA0 €Tariffe Cambi 0,5% in acquisto e in vendita + i costi di gestione per gli  ETF0 €Tariffe Cambi 0,5% in acquisto e in vendita + i costi di gestione per gli  ETF
    Azioni frazionate EU0 €0 €0 €0 €
    Valute frazionate (Criptovalute incluse)1% (con un minimo di 0,79€) in acquisto e in vendita. 1 operazione gratuita al mese0 €0 €0 €
    Metalli Preziosi durante gli orari di mercato1% in acquisto e in vendita0 €0,5% in acquisto e in vendita0 €
    Metalli Preziosi durante gli orari di mercato2% in acquisto e in vendita0 €2% in acquisto e in vendita0 €

    Cashback

    vivid cashback super offerte

    I cashback sono il cuore dell’offerta di Vivid Money, questo viene erogato sotto forma di “Ricompense in azioni” di alcune delle più importanti società mondiali. Un aspetto notevole è che il valore del Cashback crescerà insieme al prezzo dei titoli ma non potrà mai scendere al di sotto del suo valore di partenza. E’ possibile prelevare i rimborsi ottenuti in qualsiasi momento, ma durante le chiusure dei mercati (weekend e festività) potrebbero esserci dei ritardi nella liquidazione della posizione. Il Cashback massimo ottenibile in un mese è di 150€, suddiviso fra i differenti programmi di cashback attivi, che sono ben 3 (+1):

    • Champion: riceverete un rimborso del 10% se sarete l’utente che spende di più con la sua carta Vivid in un determinato ristorante o bar in un periodo di 2 settimane. I conti Prime possono ricevere fino a 100 € di cashback, mentre i conti Standard solo 20 €.
    • Super Offerte: sono cashback collegati a un numero notevole di brand italiani e stranieri che vengono rinnovati periodicamente (a luglio 2021 ad esempio erano presenti Lidl, JustEat, Esso, H&M, laFeltrinelli…). L’importo del cashback dipende dalla singola offerta, quindi abbiamo il 24% di Tigotà, il 20% di Puma, il 15% di Deliveroo o il 8% di Esso. Per attivare le Super offerte è necessario invitare un amico a iscriversi a Vivid Money tramite il proprio codice personale. Una volta aperto il conto entrambi avranno accesso alle super offerte. Il cashback massimo è pari a 50 € per 60 giorni e per 30 giorni per l’amico invitato. Per ogni amico invitato il limite di cashback aumenterà di 50 € fino a un massimo di 5 amici. Il programma invita un amico porta anche un bonus di benvenuto di 20€ per chi invita tramite le Ricompense in Azioni.
    • Cashback Prime: prevede un Cashback mensile pari a 20 € per i clienti Standard mentre per Vivid Money Prime è pari a 100 €. Al suo interno troviamo Cashback che funzionano cliccando su un link o che si attivano direttamente al pagamento per diversi store e brand come Steam, Playstation, Xbox, Kindle, Tinder, Prime Video, Spotify, Netflix, LaFeltrinelli o Leroy Merlin. Come per le super offerte sono ben distribuite per settore di mercato. Solo per i clienti Vivid Prime è compreso anche un Cashback del 3% sulle spese in bar e ristoranti fuori dall’Europa, dell’1% su tutti gli acquisti fuori dall’Europa e dello 0,1% su tutti gli altri acquisti. Ricordiamo che i vantaggi del piano premium sono disponibili per tutti i clienti per i primi 3 mesi.
    • Se si prenota pagando con la carta Vivid Money si ha diritto al 10% di rimborso su Booking.com e su Rentalcars.com

    Ho chiesto all’assistenza se il cashback funzionasse anche utilizzando Paypal per pagare tramite la carta Vivid e secondo loro dovrebbe funzionare, ma non mi hanno assicurato che ciò avvenga in ogni occasione.

    Assistenza Clienti e Chisura del Conto

    Il servizio clienti di Vivid Money è attivo 24 su 24, 7 giorni su 7. Ho avuto modo di contattare più volte l’assistenza che ha sempre risposto in pochi minuti. Durante il weekend la persona con cui ho parlato non parlava italiano ma è stata molto cortese da tradurre in italiano, durante la settimana l’assistenza è in italiano senza ulteriori problemi. L’assistenza ha sempre risposto ai miei questiti e mi sono trovato bene ma… l’unica pecca è raggiungere la chat per parlare con loro, di fatto non esiste un modo per entrare nei messaggi se non tramite il “?” nella sezione ricompense e scorrendo fino in basso si accede all’area “Chatta con noi” con tutta la cronologia dei messaggi.

    Per chiudere il conto è sufficiente trasferire tutti i fondi su un altro istituto e cancellare tutte le Pocket.

    Conclusioni

    Vivid Money è un ottimo conto anche nella sua versione free. Il cashback è sicuramente un plus molto rilevante, sopratutto se fate molti acquisti con la carta negli store indicati, tanto da rendere accattivante anche il piano Prime. Le modalità di ricarica sono soddisfacenti e l’accredito immediato introdotto a fine luglio 2021 è una piacevole novità.

    La parte riguardante gli investimenti è limitata, anche nella scelta delle aziende su cui ricevere le Ricompense in Azioni. In ogni caso il valore dei rimborsi ottenuti è garantito, quindi nella peggiore delle ipotesi non perdiamo nulla. Per un investitore alle prime armi potrebbe essere sufficiente, ma occhio alle commissioni su ETF e azioni USA. Tenete conto dell’assenza di ordini limite, stop loss e take profit.

    Per quanto riguarda i pagamenti con bonifico SEPA sono gratuiti ma non è possibile inviare bonifici extra SEPA. L’utilizzo all’estero soffre le commissioni di conversione fra 0,5% e 1% su prelievi e pagamenti, ma con un po’ di accortezza possiamo cambiare in anticipo quando il cambio è favorevole. Nel complesso Vivid mi è piaciuta molto, l’app è ben fatta e la carta è veramente bellissima. Il mio uso è principalmente per sfruttare i cashback, ma penso che possa essere utile per incominciare a investire in criptovalute senza dover aprire un conto su Binance o Coinbase o azioni senza dover passare per un broker.

    Tutti i dati che abbiamo riportato sono prelevati dai documenti legali predisposti da Vivid Money GmbH al 31 luglio 2021 e sono disponibili cliccando qui.

    Update 18/02/22

    Vivid mette a disposizione dei bonus “invita un amico”, di importo variabile, che vengono accreditati come Ricompense (in azioni frazionate). A partire dal 18 febbraio 2022 viene introdotto un nuovo limite, ossia la persona iscritta deve effettuare 3 pagamenti da 10 € o 1 da 20€ entro 90 giorni dall’apertura del conto. Gli acquisti idonei necessari escludono bonifici, cambi valute, investimenti in azioni e ETF, biglietti della lotteria o spedizioni express della carta.

    Update 22/03/2022

    Viene introdotto il Cashback 2.0, con questo programma dopo aver speso 500€ al mese con la carta Vivid si otterrà un cashback automatico dello 0,2% per il mese successivo. Se si è clienti Prime aumenta all’1%.

    Update Ottobre 2022

    Vi invito a leggere questo approfondimento sui Vivid Points e sui cambiamenti attivati da ottobre 2022.

    Note

    1 In Italia pagare le tasse sui bitcoin è complicato – IlPost 23 aprile 2021.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting 2021

    azioni frazionate Banca online Carte conto conto multivaluta Featured N26 Our Picks Vivid Money
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Fondi Pensione

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      By Matteo Pegoraro24 Febbraio 2025

      Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della…

      Education

      Guida Essenziale a Futures, Forward e FRA

      By Matteo Pegoraro27 Gennaio 2025

      Nei mercati finanziari contratti i derivati come futures, forward e Forward Rate Agreements (FRA) sono…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.