Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Pivot Point Excel
    Analisi Tecnica

    Pivot Point, Supporti e Resistenze su Excel o Google Sheet

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro26 Aprile 2022Updated:26 Aprile 2022Nessun commento10 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    I Pivot Point sono dei livelli di prezzo che vengono calcolati matematicamente dai prezzi high, low, open e close. Vengono usati nell’intraday e meno frequentemente da chi ha orizzonte d’investimento settimanali e mensili per fissare supporti e resistenze orizzontali. I Pivot Point sono applicabili a qualunque mercato, forex, azioni, cripto ecc… L’articolo si concentrerà sulla formulazione di questi punti e come calcolarli su Excel o Google Sheets, ma non preoccupatevi! Siti come Tradingview o Investing.com lo fanno automaticamente.

    Sommario

    • 1 Pivot Point
    • 2 Formula PP Standard o Classic
    • 3 Formula Tradizionale o Classico
    • 4 Formula di Fibonacci
    • 5 Formula di Camarilla
    • 6 Formula Woodies
    • 7 Formula DeMark’s
    • 8 Come si usano i Pivot Point nel trading?
    • 9 Pivot Point con Excel e Google Sheet
    • 10 Conclusioni

    Pivot Point

    Esistono 5 modelli principali + 2 varianti con cui calcolare i Pivot Point, in genere ognuno presenta 7 livelli, ma alcune possono andare oltre. Abbiamo quindi:

    • Il punto centrale è detto Pivot Point (PP), o average point. Rappresenta il livello centrale, quasi sempre calcolato come la media fra Massimo, Minimo e Chiusura.
    • Resistenze: numerate come R1, R2 o R3. La più vicina al PP è R1 e progressivamente ci si allontana.
    • Supporti: numerati sempre come S1, S2, o S3… come prima S1 è il supporto più prossimo al PP.

    I valori che ci servono per calcolare i livelli e il PP sono High (H, massimo), Low (L, minimo), Close (C, chiusura) del giorno precedente o del periodo preso in esame (1 ora, 4 ore ecc…). I livelli saranno proiettati nel periodo successivo, per questo sono considerati dei Leading Indicator.

    In genere si utilizza uno solo di questi metodi di calcolo, anche perché segnare sullo stesso grafico tutti i livelli diventa di difficile comprensione. Vediamo le formule.

    Formula PP Standard o Classic

    Il nome differisce a seconda della fonte, spesso online la troviamo indicata come Standard mentre in Tradingview è Classic. Le formule che troviamo online possono sembrare differenti, ma non sono altro che sostituzioni matematiche.

    PP = (H + L + C) / 3
    R1 = (2 * PP) - L
    S1 = (2 * PP) - H
    R2 = PP + (H - L) = (PP - S1) + R1
    S2 = PP - (H - L) = PP - (R1 - S1)
    R3 = PP + 2 * (H - L) = R2 + (H - L)
    S3 = PP - 2 * (H - L) = S2 - (H - L)
    R4 = PP + 3 * (H - L)
    S4 = PP - 3 * (H - L)

    Formula Tradizionale o Classico

    Questa formulazione è indicata come Tradizionale da Tradingview e come Classico per Investing.com. Capite bene la confusione con il caso precedente. Le formulazioni differiscono da S3/R3 rispetto alla Standard precedente, vengono aggiunti anche R5 e S5.

    PP = (H + L + C) / 3
    R1 = (2 * PP) - L 
    S1 = (2 * PP) - H 
    R2 = PP + (H - L)
    S2 = PP - (H - L)
    R3 = PP * 2 + (H - 2 * L) 
    S3 = PP * 2 - (2 * H - L)
    R4 = PP * 3 + (H - 3 * L)
    S4 = PP * 3 - (3 * H - L)
    R5 = PP * 4 + (H - 4 * L)
    S5 = PP * 4 - (4 * H - L)
    
    Apple 29-30 marzo 2022 Pivot Point Tradizionale Tradingview
    Apple 29-30 marzo 2022 Pivot Point Tradizionale Tradingview

    Formula di Fibonacci

    Esiste una formulazione dei Punti Pivot che utilizza i livelli di Fibonacci, nello specifico gli importanti 38,2 e 61,8.

    PP = (H + L + C)/3
    R1 = PP + 0,382 * (H – L)
    S1 = PP – 0,382 * (H – L)
    R2 = PP + 0,618 * (H - L)
    S2 = PP - 0,618 * (H - L)
    R3 = PP + 1 * (H - L)
    S3 = PP - 1 * (H - L)

    Formula di Camarilla

    Questa formulazione è stata creata da Nick Stott. In genere, le resistenze e i supporti sono 4, quindi in totale i livelli sono 9, ma esistono varianti (es. Tradingview) con 11 livelli.

    PP = (H + L + C)/3
    R1 = C + [0,0916 * (H - L)]
    S1 = C – [0,0916 * (H - L)]
    R2 = C + [0,183 * (H - L)]
    S2 = C - [0,183 * (H - L)]
    R3 = C + [0,275 * (H - L)]
    S3 = C - [0,275 * (H - L)]
    R4 = C + [0,55 * (H - L)]
    S4 = C - [0,55 * (H - L)]
    R5 = H / L * C
    S5 = 2 * C - R5

    I coefficenti sono calcolati nel seguente modo:

    1,1/2 = 0,55
    1,1/4 = 0,275
    1,1/6 = 0,183
    1,1/12 = 0,0916

    Formula Woodies

    La formula di Woodies è problematica, online si trovano formulazioni differenti del Pivot Point centrale. Ad esempio su Investing.com il PP viene calcolato come la somma tra Massimo + Minimo + 2 volte il prezzo di chiusura, tutto diviso 4. Tradingview invece utilizza sempre la somma di massimo e minimo a cui aggiunge 2 volte il prezzo di apertura di oggi. Capite bene che la differenza è importante perché modifica tutti i livelli.

    PP (Investing.com) = [H + L + (2 * C)] / 4
    PP (Tradingview) = [H + L + 2 * A(oggi)]/4
    R1 = (2 * PP) - L
    S1 = (2 * PP) - H
    R2 = PP + (H - L)
    S2 = PP - (H - L)
    R3 = H + 2 * (PP - L)
    Alcuni aggiungono R4 e S4:
    S3 = L - 2 * (H - PP)
    R4 = R3 + (H - L) S4 = S3 - (H - L)

    Formula DeMark’s

    La formula DeMark’s per il calcolo dei pivot point presenta solo un livello di resistenza e supporto, ma il calcolo del PP è diverso a seconda del prezzo di chiusura e apertura, ossia se l’apertura è positiva o negativa o piatta.

    Se il prezzo di apertura è minore del prezzo di chiusura del giorno prima il calcolo da fare per i pivot point DeMark’s è il seguente:

    PP = [(H * 2) + L + C] / 4
    R1 = {[(H * 2) + L + C] / 2} - L
    S1 = {[(H * 2) + L + C] / 2} - H

    Se invece il prezzo di apertura è maggiore del prezzo di chiusura del giorno prima:

    PP = [H + (L * 2) + C] / 4
    R1 = {[H + (L * 2) + C] / 2} - L
    S1 = {[H + (L * 2) + C] / 2} - H

    Nel caso in cui il prezzo di apertura è uguale a quello della chiusura:

    PP = [H + L + (C * 2)] / 4
    R1 = {[H + L + (C * 2)] / 2} - L
    S1 = {[H + L + (C * 2)] / 2} - H

    Come si usano i Pivot Point nel trading?

    I pivot point sono utilizzati nel trading e nello scalping principalmente come supporti e resistenze e per individuare livelli di entrata o uscita da una posizione.

    • Il PP centrale è un punto mediano dove il prezzo tende a ritornare (mean reversion) se il trend è debole o il mercato lateralizza. Ci fornisce anche un’indicazione di sentiment del mercato. Un prezzo superiore al PP centrale indica un mercato bullish, altrimenti bearish.
    • I livelli R1 e S1 sono spesso usati come target o segnali di ingresso quando il prezzo rimbalza o viene respinto dal PP, allo stesso modo possono essere dei segnali di continuazione della tendenza quando vengono superati. Se il prezzo raggiunge ma non supera R1 si aprono posizioni short, se lo supera long (viceversa per S1).
    • R2 e S2 sono livelli più distanti e per questo più forti. Il loro superamento segnala un trend direzionale. Vale il discorso precedente come segnali di entrata long e short, sono usati anche come segnali contrarian verso il PP.
    • Se i livelli precedenti vengono superati dal prezzo i target sono R3 e S3. Vengono utilizzati allo stesso modo per ingressi contrarian.
    • I differenti livelli individuati possono essere utilizzati anche per posizionare Stop Loss e Take Profit.
    • Alcuni ritengono i livelli R2, S2, R3 e S3 come dei segnali di ipercomprato o ipervenduto e sono utilizzati come segnali per uscire o entrare dal mercato.
    • I PP sono utilizzati assieme a oscillatori e indicatori.

    Per gestire il rischio la mia idea è che si debba operare gradualmente, diminuendo o aumentando la posizione al raggiungimento di differenti target di prezzo.

    Pivot Point con Excel e Google Sheet

    Passiamo ora a Excel o Google Sheet. Vi chiederete come mai se questi livelli vengono calcolati automaticamente da molti software perché perdere tempo su Excel? Principalmente se volete creare una Dashboard personalizzata con dati e livelli dei titoli che avete in portafoglio. Potete tenere sotto controllo delle posizioni, ma anche controllare i PP offerti dai provider e capirne la formulazione. Alcuni hanno creato nuove formulazioni proprietarie.

    Facciamo un esempio, prendiamo il titolo Apple Inc. (AAPL) quotato al Nasdaq nella giornata del 29 marzo 2022. Il calcolo dei PP è giornaliero. La praticità di usare Excel o Google Sheet è la possibilità di creare un template con le formule già pronte e dover inserire solo i dati di input. Quelli che ci servono sono:

    • Massimo 29/03: 179,01
    • Minimo 29/03: 176,34
    • Chiusura 29/03: 178.96
    • Apertura 29/03 per DeMark: 176,89
    • Apertura 30/03 per Woodies in versione Tradingview: 178,54

    I dati li potete scaricare da investing.com, Yahoo Finance o altri siti, ma sono disponibili anche direttamente tramite Google Sheet o le ultime versioni di Excel (Inserite il Ticker o il nome in una cella, poi andate su Dati → Tipi di Dati → Azioni). Poi inserite questi dati e disponeteli ordinatamente in un foglio. Il passo successivo è creare una tabella con tante celle quante sono le formule e i livelli desiderati. Nel mio caso utilizzo tutte le formule presenti, quindi sono 7 formulazioni fino a R5 e S5.

    Quello che dovete fare è semplicemente inserire le formule che vi ho proposto nei paragrafi precedenti nelle corrispondenti celle. Io ho aggiunto un formattazione condizionale per facilitarmi la lettura dei dati. Se vi state chiedendo come il PP di Camarilla non è in ordine decrescente questo dipende dal valore dei coefficienti che finiscono per spostare il PP al di sopra o al di sotto di alcune delle resistenze e supporti.

    Tabella Pivot Point
    Tabella Pivot Point

    Conclusioni

    Il principale vantaggio dei Pivot Point sembrerebbe la poca discrezionalità perché i trader utilizzano le stesse formule. Questo rafforza la profezia auto avverante dell’analisi tecnica (nb. non è una critica). Tuttavia, come abbiamo visto i vari provider e siti che calcolano i Pivot Point utilizzano formule differenti, creando difficoltà nell’interpretare il grafico.

    Personalmente opero più nel medio termine che nel breve termine, utilizzo Pivot Point sia giornalieri che settimanali ma non sono fra i miei strumenti imprescindibili. I PP sono strumenti utili se usate l’analisi tecnica perché è evidente, osservando i grafici, che i prezzi risentono di questi livelli.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    analisi tecnica Apple candlestick Investing.com Resistenza scalping Supporto trading Tradingview
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.