Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    The Ichimoku Cloud
    Analisi Tecnica

    Come funziona l’Ichimoku Cloud?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro20 Maggio 2022Updated:21 Maggio 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    L’indicatore Ichimoku Cloud (o Ichimoku Kinko Hyo) è stato sviluppato nel 1969 dal giornalista Goichi Hosoda noto come Ichimoku Sanjin. Il significato (parafrasato) è capire a colpo d’occhio numerose informazioni, infatti, questo indicatore serve a definire molte cose: livelli di supporto o resistenza, capire il momentum e il trend di mercato, mostrare la volatilità, fissare stop loss e fornire segnali.

    Capite bene che fornendo così tante informazioni è uno strumento complesso, ma non impossibile da utilizzare. Lo strumento è composto da 5 linee da utilizzare congiuntamente, il calcolo ricorda le Bollinger Bands e le medie mobili.

    Sommario

    • 1 Linea di Conversione (Tenkan-sen)
    • 2 Linea di Base (Kijun-sen)
    • 3 Senkou Span A e Senkou Span B (la nuvola)
    • 4 Chikou Span
    • 5 Mettiamo insieme le 5 linee
    • 6 Conclusioni sull’Ichimoku Cloud
    • 7 Se vuoi approfondire

    Linea di Conversione (Tenkan-sen)

    La Tenkan-Sen rappresenta una media mobile aritmetica fra il più alto massimo e il più basso minimo degli ultimi 9 periodi. Ci aiuta a capire il momentum e il trend del mercato. Se il movimento è verso l’alto o il basso indica la presenza di un trend, se si mantiene orizzontale è un segnale di mercato laterale. Può servire da supporto o resistenza.

    Linea di Base (Kijun-sen)

    La Kijun-sen è calcolata come la media del massimo e minimo raggiunto dal prezzo negli ultimi 26 periodi. La linea è usata come supporto e resistenza e può essere utilizzata per fissare stop loss. Se le candele si trovassero sopra questa linea, il prezzo potrebbe continuare a rialzo (momentum positivo), altrimenti al ribasso. L’affidabilità del segnale migliora se la Linea di Base è orientata verso l’alto per una fase rialzista, o verso il basso per una fase ribassista.

    I cross, quando la Tenkan-sen incrocia a rialzo la Kijun-sen è segnale bullish, per cui il momentum a rialzo sta aumentando. Viceversa, potremmo posizionarci short (o chiudere la posizione, ad esempio, se ci troviamo sopra la cloud) quando si verifica un incrocio a ribasso della Tenkan-sen sulla Kijun-sen. Se le due linee si intrecciano continuamente il segnale è che non c’è un trend definito.

    AAPL linea di base e linea di conversione
    AAPL: linea di base e linea di conversione. Fonte: Tradingview

    Nell’immagine soprastante, vediamo come effettivamente la Linea di Conversione sia più reattiva della Kijun-sen. Troviamo anche conferma di come gli incroci segnalino un cambiamento di trend del prezzo e di come quando le due linee sono parallele si osserva un trend più chiaro. Possiamo notare come il prezzo si avvicini e si appoggi diverse volte alla Linea di Base, ma anche come se avessimo utilizzato questa linea come per posizionare stop loss dinamici nelle fasi di trend avremmo potuto ottenere ottime performance.

    Queste due linee rappresentano il presente dello strumento.

    Senkou Span A e Senkou Span B (la nuvola)

    Senkou span A (Leading Span A) è calcolata è la media fra le due linee precedenti tracciato 26 periodi in avanti. Senkou span B (Leading span B) è calcolata come la media fra il massimo e il minimo degli ultimi 52 periodi, plottato 26 periodi in avanti per questo motivo viene indicato come parte futura dell’indicatore Ichimoku. Ovviamente la prima linea è più reattiva della seconda.

    Essendo disegnate 26 periodi nel futuro (per questo sono chiamate leading) possono fornire un’indicazione su dove potrebbero formarsi supporti e resistenze in futuro. L’area fra le due linee forma la nuvola, chiamata cloud in inglese e kumo in giapponese.

    Le Linee Senkou Span A e B (i bordi della nuvola) possono essere utilizzate per individuare livelli di supporto e resistenza. Per molti trader assume una maggiore importanza Senkou B, che viene utilizzata anche per fissare stop loss (trailing stop). In generale, più perdura orizzontalmente Senkou B più robusto è considerato il livello.

    Vengono usate anche per misurare il momentum e fornire segnali. Quando Senkou Span B è sopra A, il segnale è ribassista (l’area è rossa su Tradingview) poiché i prezzi a breve termine sono scesi sotto il prezzo a lungo termine. Se Senkou A è sopra B, l’area è verde ed è considerato un segnale rialzista.

    AAPL Senkou Span A e B
    AAPL Senkou Span A e B. Fonte: Tradingview

    I crossover tra Span A e Span B possono segnalare un cambiamento di tendenza e un punto d’ingresso o d’uscita, se A supera B può essere un segnale rialzista, viceversa ribassista (lo si nota più volte nel grafico soprastante). Se entrambe puntano a rialzo segnalano un forte trend rialzista, se senkou A cresce mentre B è piatta è un segnale positivo ma di media forza. Mentre se A scende e B è flat è un segnale debole di rialzo.

    Un forte segnale bearish si osserva quando entrambe puntano a ribasso, medio se A scende mentre B rimane piatta, altrimenti è debole se A sale mentre B scende. Se il prezzo si muove all’interno della nuvola il trend potrebbe essere instabile ed essere prossima un’inversione (da inizio 2022 a maggio 2022), siamo in una condizione di neutralità.

    Quando il prezzo è superiore a Span A e/o B, queste linee possono agire da supporto e segnalare livelli di acquisto. Al contrario quando il prezzo è inferiore a una o entrambe le linee (quindi alla nuvola) queste possono agire da resistenze e fornire segnali bearish.

    Lo spessore della nuvola indica la volatilità dei prezzi, ma anche che è improbabile che si verifichi un’inversione. Quando si assottigliano è un segnale di cambiamento.

    Chikou Span

    L’ultima linea è la Chikou span (o Lagging span) rappresenta il prezzo di chiusura attuale spostato indietro di 26 periodi, si riferisce quindi al passato. Anche in questo caso la linea serve a fornire possibili aree di supporto e resistenza. Se il prezzo è sopra la Chikou span il segnale è ribassista, mentre quando la Chikou span è superiore al prezzo è un segnale al rialzo. L’incrocio col prezzo può indicare un cambiamento di tendenza, ribassista se a rialzo, viceversa ribassista, ma non è ritenuto molto affidabile.

    Mettiamo insieme le 5 linee

    AAPL Ichimoku Cloud
    AAPL Ichimoku Cloud. Fonte: Tradingview

    Utilizzando solo alcune di queste linee o solo la nuvola perdiamo alcuni segnali e conferme, occorre analizzarle congiuntamente.

    Se il prezzo si trova sopra la cloud si tratta di un trend rialzista e assume più forza se la Chikou si trova sopra il prezzo. Viceversa, se il prezzo si trova sotto la kumo, il trend è ribassista, rafforzato se la Chikou si trova sotto il prezzo.

    Il breakout della nuvola da parte del prezzo è un segnale di inversione (rialzista o ribassista), mentre un rimbalzo del prezzo sulla stessa è un segnale di consolidamento del trend e di entrata long o short. Quindi quando il prezzo supera la kumo dal basso verso l’alto è considerato un ingresso long, mentre nel caso opposto rappresenta un’opportunità short.

    Gli incroci della Tenkan-Sen e Kijun-sen sono dei segnali di entrata e uscita che vengono rafforzati se il prezzo si trova sopra la nuvola in caso di incrocio rialzista, o sotto il prezzo in caso di incrocio ribassista. Un incrocio rialzista fra Tenkan-sen e Kijun-Sen sotto la nuvola è considerato un segnale buy debole, esattamente come un cross ribassista sopra la nuvola. Siccome l’Ichimoku funziona meglio in fase di trend, un incrocio all’interno della nuvola non è un segnale poco indicativo.

    Assieme a questo dobbiamo tenere conto della Chikou Span. Se il prezzo attua una rottura verso l’alto della Chikou il prezzo segnala un trend rialzista, altrimenti se rompe verso il basso il trend è ribassista. Se Chikou si trova in corrispondenza del prezzo (dentro le candele) ci troviamo in una fase di consolidamento. In sostanza, se nel passato è in mezzo al livello del prezzo, nel momento attuale siamo in consolidamento.

    La presenza della maggior parte di questi segnali conferma il trend, non è necessario che siano presenti tutti. Vi ricordo che l’Ichimoku, per quanto voglia cercare di spingersi nel futuro non può prevedere cigni neri o cambiamenti macroeconomici, ma come tutta l’analisi tecnica ci aiuta a migliorare le probabilità di ottenere un trade positivo.

    Conclusioni sull’Ichimoku Cloud

    Capite bene quanto sia importante utilizzare tutte le linee dell’Ichimoku Cloud congiuntamente. Non possiamo soffermarci solo sui segnali della nuvola, perché crediamo che indichino il futuro o solo sui cross fra Tenkan-sen e Kijun-sen come segnali d’entrata e uscita. L’Ichimoku Cloud è un indicatore molto più sviluppato e ampio che fornisce molti segnali e conferme, ma anche falsi segnali.

    Come sempre in analisi tecnica e in finanza, nulla è certo e il passato non può prevedere il futuro. Tuttavia, può aiutarci a individuare l’evento più probabile. Nonostante le linee Senkou-span siano proiettate in avanti i dati su cui si basano sono storici e non prevedono il futuro. Per confermare il movimento, infatti, l’indicatore è utilizzato assieme ai Candlestick Pattern e a altri indicatori come il Relative Strenght Index (RSI).

    Se vuoi approfondire

    Chen J., Ichimoku Kinko Hyo, investopedia.com
    Mitchell C., Ichimoku Cloud Definition and Uses, investopedia.com
    Ci sono diversi video su Youtube che possono aiutarvi a capire come utilizzare l’Ichimoku Cloud.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    analisi tecnica Chikou span cloud Featured How to use ichimoku cloud ichimoku cloud indicatore kijun-sen linea di base linea di conversione senkou span b tenkan-sen
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      By Matteo Pegoraro15 Maggio 2025

      L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi…

      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Fondi Pensione

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      By Matteo Pegoraro24 Febbraio 2025

      Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.