Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Fondo Espero
    Fondo Espero
    Fondi Comuni

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro24 Agosto 2022Updated:12 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero 2021? Le performance? In questo articolo troverete ciò di cui avete bisogno. Se volete approfondire abbiamo già affrontato il Fondo Espero e della pensione complementare nei rispettivi articoli.

    Sommario

    • 1 Le novità per gli aderenti
    • 2 Bilancio Fondo Espero 2021
    • 3 Contesto economico e finanziario 2021-2022
    • 4 Come si sono mossi i mercati in questo contesto?
    • 5 Fondo Espero Garanzia e Crescita
    • 6 Conclusioni

    Le novità per gli aderenti

    Il Fondo Espero ha (finalmente) rinnovato l’Area Riservata rendendo più facile accedere alle informazioni della propria posizione, alle impostazioni (es. % di adesione, comparto e beneficiari) oltre a rendere più usufruibile agli utenti l’accesso ai moduli e alle pratiche per le prestazioni pensionistiche oppure al riscatto. È disponibile anche un nuovo simulatore a questo link.

    Espero ha anche un profilo Facebook (Fondo.Espero) attraverso cui contattare il fondo e rimanere aggiornati. Sono disponibili anche alcuni tutorial sul canale YouTube del Fondo che approfondiscono temi e domande comuni a molti iscritti, ecco alcuni esempi:

    • Come aderire al Fondo Espero per i dipendenti pubblici
    • Come richiederela prestazione previdenziale? Liquidazione e Riscatti

    Bilancio Fondo Espero 2021

    Recentemente è stato pubblicato il Bilancio 2021 del Fondo Espero, una lettura interessante, ma immagino preferiate un riassunto delle 207 pagine.

    Nel bilancio potete approfondire l’andamento delle adesioni (in crescita), delle anticipazioni e delle uscite del fondo; la verifica e i controlli interni; il suo funzionamento operativo; la gestione e le performance ottenute; i fatti di rilievo nell’esercizio 2021 e gli obiettivi per il 2022.

    Il Fondo ha rispettato i mandati e le normative di legge, adeguandosi alle direttive UE IORP II (2016/2341/UE, recepita dal D. Lgs. 147/2018, sul tema di governance e trasparenza) e Shareholders Rights II ((2017/828/UE recepita dal D. Lgs. n. 49/2019, sul coinvolgimento e l’informativa degli azionisti nelle società quotate).

    Emergono alcune importanti note riguardo alla scarsa informazione e conoscenza sull’attività del Fondo e delle previdenza complementare, per cui Espero ha organizzato incontri formativi. Purtroppo l’Italia è sempre negli ultimi posti fra i paesi sviluppati per educazione finanziaria.

    Ma… come è andato il Fondo Espero nel 2021?

    Contesto economico e finanziario 2021-2022

    Prima di tutto, serve un contesto che deve avere respiro globale poiché il Fondo investe in tutto il mondo. Nel 2020-21 i mercati finanziari hanno visto un prepotente rialzo spinto dalle politiche espansive delle banche centrali e dei governi (es. PEPP, PNRR, ribasso dei tassi…) per sostenere l’economia aggredita dalla Pandemia. Questo ha portato a una ripresa del PIL, del credito e dei mercati finanziari.

    Queste politiche hanno però alimentato l’inflazione (in figura 1 come Consumer Price Index) perché aumentando la domanda non è stato possibile incrementare la produzione di pari passo. Le motivazioni sono principalmente la scarsità di alcuni beni (es. semiconduttori) e lavoratori (es. trasportatori); la catena di catena di approvvigionamento (cd. supply chain) occidentale sbilanciata verso la Cina, la cui politica Zero Covid ha spesso bloccato le esportazioni; infine, per alcune materie prime aumentare la produzione è costoso e ci vogliono anni (es. gas, petrolio, acciaio, grano…).

    Consumer Price Index (Inflazione)
    Figura 1. Consumer Price Index (Inflazione)

    Possiamo facilmente capire che ciò abbia portato a un aumento dei prezzi, ancora prima del 24 febbraio 2022. L’inflazione ha ridotto la fiducia nonché la spesa di aziende e consumatori portando al raffreddamento (calo) di alcune materie prime (es. rame) e dei mercati azionari già a fine 2021 inizio 2022. In Europa molte delle materie prime hanno ricominciato la loro corsa con lo scoppio delle ostilità in Ucraina, complici le riserve ai minimi con cui ci siamo presentati a inizio 2022 e la dipendenza dalla Russia.

    Il rialzo dell’inflazione, ai massimi da oltre quarant’anni in tutto l’occidente, ha portato a un cambiamento delle banche centrali verso politiche più restrittive (riduzione Quantitative Easing e rialzo dei tassi). Questo porterà nei prossimi mesi a un ulteriore rallentamento dell’economia europea e americana perché per raffreddare l’inflazione è necessario rallentare la crescita economica.

    Come si sono mossi i mercati in questo contesto?

    Dobbiamo partire dall’idea che il mercato cerca sempre di anticipare la realtà con la speranza di guadagnare maggiormente. Per questo motivo il mercato tende a muoversi in anticipo e con maggiore vigore di quello che si sta verificando nella realtà (sia a rialzo che a ribasso).

     Principali indici azionari mondiali

    Figura 2. Principali indici azionari mondiali

    Come si può vedere i mercati azionari hanno incominciato a calmarsi e scendere già a gennaio, anticipando i dati non positivi del PIL di molti paesi e scontando le aspettative dell’inflazione che hanno indotto a rialzare i tassi le banche centrali. Inoltre, notate che fra dicembre e gennaio la tensione fra Russia e Ucraina stava già aumentando.

    Rendimento dei Titoli Italiani a 10 Anni vs Valore IT10
    Figura 3. Rendimento dei Titoli Italiani a 10 Anni vs Valore IT10. Fonte: Tradingview

    I rendimenti dei titoli obbligazionari sono correlati negativamente al valore dell’obbligazione, sostanzialmente se uno sale l’altro scende. Vi porto come esempio nella figura 3 l’andamento dei rendimenti dei titoli italiani a 10 anni in confronto al loro rendimento.

    I rendimenti obbligazionari subiscono variazioni per molti motivi. In particolare, subiscono un rialzo a causa di un aumento dei tassi e delle politiche più restrittive delle banche centrali, per un aumento del rischio percepito a causa di incertezza (anche geopolitica) e per un rallentamento della crescita economica.

    Per questo motivo a livello mondiale abbiamo osservato un evidente ribasso nei mercati obbligazionari.

    Fondo Espero Garanzia e Crescita

    Nell’articolo Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti ho voluto descrivere le differenze fra i due comparti di Espero e vi invito ad approfondire questo tema. In sintesi:

    • Garanzia si caratterizza per un rischio basso, offre la garanzia del capitale (a determinate condizioni) e investe il 95% del patrimonio in obbligazioni e il 5% in azioni.
    • Crescita presenta un profilo medio, non garantisce il capitale e investe il 30% in azioni e 70% in obbligazioni offrendo rendimenti più elevati nel lungo periodo.

    Dobbiamo quindi aspettarci delle performance che grossolanamente sono simili con quello che abbiamo visto nei paragrafi precedenti. Entrambi i comparti hanno un benchmark, ossia un indice che ci aiuta a capire come si sta comportando il Fondo in relazione al mercato.

    La gestione del patrimonio è affidata a un soggetto esterno alla struttura organizzativa di Espero, un gestore, il cui eventuale fallimento non può in alcun modo colpire Espero e i vostri risparmi.

    Il comparto Garanzia è gestito oggi da UnipolSai, partendo dal 2009 ha ottenuto un risultato netto del 22,05% contro il 12,51% del benchmark. La performance annualizzata lorda a partire dallo stesso anno è invece del 1,88%, contro il 1,08% del benchmark.

    Nel 2021 il risultato lordo della gestione ha ottenuto una performance positiva pari al 0,34% contro lo 0,23% del benchmark. La volatilità è stata pari al 2,06% contro l’1,7% del benchmark. Sul finire del 2021, come possiamo osservare nella figura 4, l’impatto progressivo del rallentamento economico, le politiche delle banche centrali, l’aumento dei rendimenti obbligazionari e la situazione geopolitica hanno rapidamente deteriorato il valore della quota.

    Fondo Espero Comparto Garanzia
    Figura 4. Fondo Espero Comparto Garanzia. Fonte: Fondo Espero

    Ma non preoccupatevi, come sottolineato nel bilancio rimane ferma la garanzia del capitale versato per cui riceverete almeno quanto avete versato indipendentemente dal valore della quota.

    Il comparto Crescita ha dato mandato di gestione a più soggetti, nel bilancio potete trovare le performance e il rischio (volatilità) di ogni mandato e gestore. Qui sotto trovate l’elenco dei gestori, sono tutti profili di alto livello nel mercato europeo e mondiale.

    MandatoGestorePeso Strategico
    MonetarioGroupama10%
    Azionario MondialeState Street15%
    Azionario All CountriesAllianz15%
    Obbligazionario EuroGroupama20%
    Tail Risk (eventi di rischio rari)Epsilon1%
    Obbligazionario Global AggregateVontobel20%
    Obbligazionario Global Aggregate 1-3YVontobel19%

    Nel 2021 il bilancio mostra che il comparto ha superato il suo benchmark 6,01% contro il 4,1%. Mentre dal 2009 a fine 2021 ha ottenuto un risultato netto del 74,36%, pari a una performance media annua al netto dell’inflazione del 3,09% (contro un’obiettivo del 2%). La volatilità che nel 2020 è stata pari al 6,31% si è ridotta al 2,23% (contro il 2,51% del benchmark), tornando ai livelli pre-pandemia (2,57%).

    Fondo Espero Comparto Crescità
    Figura 5. Fondo Espero Comparto Crescita. Fonte: Fondo Espero

    Il comparto Crescita è meno esposto sulle obbligazioni per cui ha saputo sfruttare la grande ripresa dei mercati azionari e ottenuto performance migliori del comparto garanzia nella fase di rialzo post marzo 2020 assumendo però un rischio maggiore (seppure molto limitato). A dispetto di quello che appare dai grafici, nel 2022 il comparto Crescita ha subito l’andamento negativo dei mercati azionari e obbligazionari perdendo il 7,4% da gennaio a giugno, contro il 5,9% del comparto Garanzia.

    Entrambi i comparti hanno raggiunto i loro obiettivi nel 2021, ma anche negli anni precedenti. Crescita ha ampiamente superato il 2% superiore ai livelli di inflazione, mentre Garanzia si è mantenuto in linea con il suo obiettivo di pareggiare la rivalutazione del TFR. Per il 2022 possiamo solo aspettare.

    Conclusioni

    C’è da preoccuparsi per questo 2022? La risposta semplice è NO. Espero è un fondo pensione. Il vostro orizzonte è probabilmente almeno decennale, non mensile e tantomeno giornaliero. Questi movimenti sono importanti per chi ha un orizzonte di breve periodo (trading).

    Espero è vigilato da diversi soggetti e deve sottostare a moltissime norme che implicano anche limiti nei rischi dell’investimento.

    Come ho scritto negli altri articoli, Espero investe in migliaia di titoli selezionati e di qualità buona e ottima. Questa diversificazione ci garantisce un’elevata probabilità che il Fondo nel suo insieme non subisca svalutazioni catastrofiche (in stile Argentina o MPS).

    Fra le esposizioni di Espero abbiamo Apple (17 mln€), Microsoft (15), Amazon (9), Intesa San Paolo (3); titoli di stato tedeschi con diverse scadenze (es. scadenza a 2 anni per 10 mln€) e italiani (2 anni per 5 mln€) e altri fondi come l’Allianz Emerging Markets EQ-IT8 sull’azionario dei mercati emergenti (15 mld€).

    In conclusione, in base alle conoscenze e alle esperienze ad oggi disponibili nel mondo finanziario è molto probabile che nel lungo periodo il Fondo si comporti positivamente.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Finance Looting

    fondo espero 2021 fondo espero 2022 Inflazione performance espero 2021 previdenza complementare
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Fondi Comuni

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      By Matteo Pegoraro26 Giugno 2025

      Nel 2025 ci sono tre novità rilevanti per il Fondo Espero: l’introduzione del meccanismo del…

      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Azioni

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      By Matteo Pegoraro19 Marzo 2025

      Le Banche e il Ciclo Economico Le banche sono generalmente considerate azioni cicliche, poiché la…

      Fondi Pensione

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      By Matteo Pegoraro24 Febbraio 2025

      Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.