Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Fondo Espero
    Fondo Espero
    Fondi Comuni d'Investimento

    Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro24 Febbraio 2022Updated:24 Agosto 2022Nessun commento7 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della scuola. Molti si chiedono: è conviene? Quale comparto scegliere? Spero di riuscire a chiarirvi le idee.

    Sommario

    • 1 Conviene aprire un fondo previdenziale?
    • 2 Vantaggi
    • 3 Contribuzione
    • 4 Gestione del Patrimonio e Sicurezza
    • 5 Spese di Gestione
    • 6 Agevolazioni Fiscali
    • 7 Liquidazione
    • 8 Vantaggi d’investimento
    • 9 Prestazioni Pensionistiche e Pre-pensionamento
    • 10 Chi può aderire? Come?
    • 11 Crescita o Garanzia? I contro di Espero…
    • 12 Performance Espero
    • 13 Conclusioni, il Fondo Espero conviene?

    Conviene aprire un fondo previdenziale?

    Per capire l’importanza della previdenza complementare è sufficiente sapere che le stime della Ragioneria dello Stato e della Covip indicano che nel 2040 la pensione scenderà a circa il 60% dell’ultimo reddito percepito. Per i lavoratori della scuola è disponibile Espero, un fondo pensione negoziale, istituito dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. In generale, questi fondi offrono condizioni migliori dei PIP assicurativi e dei fondi aperti gestiti da assicurazioni, banche e SGR.

    Vantaggi

    Contribuzione

    •  Individuale: è previsto un contributo minimo dell’1% della retribuzione lorda.
    • Contribuzione del datore di lavoro: viene garantito un contributo aggiuntivo versato da parte del datore di lavoro (anche privato) dell’1% che può essere ottenuto solo con Espero.
    • Il TFR per i dipendenti pubblici viene accantonato in un conto virtuale presso l’INPS, gli importi vengono rivalutati in base ai rendimenti del Fondo. Non aderendo la rivalutazione è pari all’1,5% all’anno più lo 0,75% dell’inflazione calcolata dall’ISTAT.

    Gestione del Patrimonio e Sicurezza

    • Il patrimonio è gestito da soggetti specializzati e professionali (es. Allianz) ed è separato proteggendo l’aderente dal rischio di fallimento. I versamenti sono depositati presso una banca che verifica che le operazioni non siano contrarie alla legge e allo statuto del fondo.
    • I fondi d’investimento sono obbligati a rispettare delle norme di diversificazione degli investimenti (es. se ho 2 azioni e fallisce 1 ho perso il 50%, se ne ho 1.500 come Espero posso ridurre il rischio).
    • Espero è vigilato dalla Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione).

    Spese di Gestione

    Espero è un’associazione senza scopo di lucro, che non deve remunerare azionisti o reti distributive. Con oltre 100.000 aderenti e un patrimonio di 1.400 milioni di euro il fondo può applicare economie di scala e ha potere contrattuale per avere servizi a condizioni vantaggiose. Le spese di gestione e amministrazione sono paria 0,78% per il comparto crescita e a 0,98% per il comparto garanzia. Contro una media delle stesse categorie del 2,48% e del 2,21% per i fondi aperti (Dati Covip 2020).

    Agevolazioni Fiscali

    • I contributi sono versati sul lordo dello stipendio, ogni anno la tassazione si applica solo al rendimento ottenuto sul versato. Questa è pari al 20% (12,5% per titoli pubblici white list) al posto che il 26% applicato al di fuori dei fondi pensione.
    • Raggiunti i requisiti pensionistici viene tassata solo la quota di capitale versata (non tassata in precedenza). La tassazione è pari a circa il 23% per i versamenti effettuati prima del 2018 e al 15% per i periodi successivi. A partire dal 15° anno di iscrizione al fondo, l’aliquota decresce dello 0,3% annuo, fino ad arrivare al 9%.
    • Deducibilità fiscale, i contributi versati (individuale + datore + versamenti per soggetti fiscalmente a carico) entro il limite di 5.164,57 euro all’anno (10 milioni di lire) sono deducibili dal reddito complessivo. Viene esclusa la quota del TFR.

    Liquidazione

    La liquidazione della quota di contributi propri e del datore di lavoro avviene in 90 giorni, nei mesi successivi il TFR (circa 6 mesi). Al contrario, non aderendo ci vogliono da 1 a oltre 3 anni per ricevere la liquidazione dall’INPS. In questo caso, l’importo viene ottenuto in diverse rate a seconda dell’importo dovuto.

    Vantaggi d’investimento

    • Diversificazione (vedi sopra).
    • Diversificazione temporale, viene investita una piccola somma mese dopo mese eliminando il rischio di comprare prima di un crollo e dando la possibilità di acquistare prima di un rialzo.
    • Interesse composto: è un concetto molto importante, se investo una tantum 100 euro all’anno zero e ottengo il 3% annuo, dopo 30 anni non avrò 190 euro (3×30=90%) ma 242 euro circa il 27% in più.

    Prestazioni Pensionistiche e Pre-pensionamento

    Espero eroga pensioni complementari al sistema previdenziale pubblico al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia e per la pensione di anzianità.

    L’aderente, per la restituzione del montante finale, può scegliere fra rendita, capitale fino al 50% o capitale 100% se la rendita di Espero è inferiore all’assegno sociale INPS. Le tipologie di rendite sono: vitalizia semplice, reversibile, certa per 5 o 10 anni e successivamente vitalizia, rendita con restituzione del capitale residuo e rendita con raddoppio dell’importo in caso di perdita dell’autosufficienza. Ulteriori dettagli qui.

    Le prestazioni pre pensionistiche sono: anticipazione; riscatto anche per decesso prima del pensionamento; trasferimento e RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata). Per approfondire clicca qui.

    Chi può aderire? Come?

    1. Lavoratori della scuola pubblica statale a tempo indeterminato (anche part-time) e determinato se mancano almeno 3 mesi alla scadenza del contratto).
    2. I lavoratori di scuole private, parificate e legalmente riconosciute e paritarie,
    3. I dipendenti delle organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo istitutivo.
    4. I soggetti fiscalmente a carico dei lavoratori aderenti a Espero.

    L’adesione per i dipendenti pubblici avviene online tramite il portale NOIPA, nell’area personale fra i servizi self service trovate il link alla Previdenza Complementare. Una procedura guidata vi porterà a finalizzare l’adesione. NB: dovete procurarvi il PIN dispositivo tramite le segreterie del vostro istituto.

    Per i dipendenti privati l’adesione deve partire su base volontaria tramite il sito www.fondoespero.it nell’apposita sezione. Sarà necessario scaricare e compilare i moduli. Dovrete consultare il datore di lavoro, che provvederà a inviare via PEC o raccomandata al Fondo Espero i documenti.

    Crescita o Garanzia? I contro di Espero…

    La scelta dei comparti non è vincolante e potete cambiare (switch) quando volete. La scelta dipende dalla vostra propensione al rischio e dal tempo per cui manterrete i soldi nel fondo. I comparti sono:

    • Garanzia: caratterizzato dalla garanzia di capitale versato. Il portafoglio è suddiviso in 5% azioni e  95% obbligazioni risultando con un profilo di rischio basso. L’orizzonte temporale di investimento è minore ai 5 anni, infatti, l’obiettivo è mantenersi in linea con la rivalutazione del TFR.
    • Crescita: caratterizzato per un profilo di rischio medio e un investimento più dinamico. Il portafoglio è suddiviso in 30% azioni e 70% obbligazioni. L’orizzonte temporale è maggiore ai 5 anni. L’obiettivo del comparto è superare del 2% l’inflazione.

    La mia scelta sui fondi pensione è utilizzare il comparto più dinamico quando mancano molti anni alla pensione e spostarmi su quello più conservativo e stabile quando mancano pochi anni. Sottolineo che questo non è un consiglio di investimento, ma una mia idea in base alle mie esigenze.

    Performance Espero

    I due comparti hanno raggiunto gli obiettivi fissati, ossia superare l’inflazione di almeno il 2% per il comparto crescita (+2,78%) e mantenersi in linea con l’inflazione per il comparto garanzia (+0,22%). Dati Fondo Espero 30/04/09 – 30/04/20.

    Nel grafico sottostante vengono mostrati i risultati ottenuti dai due comparti. I dati avvalorano la tesi per cui Crescita offre maggiori rendimenti nel lungo periodo rispetto a Garanzia. Tuttavia, nei giorni fra marzo 2020 e aprile 2020 il comparto Garanzia ha sopportato meglio l’ampio ribasso dei mercati grazie al suo rischio inferiore.

    Espero-Crescita-vs-Garanzia
    Espero Crescita vs Garanzia. Fonte: Fondo Espero

    Le performance non tengono conto dei vantaggi offerti in termini di contributi del datore di lavoro e agevolazioni fiscali. Il confronto con altri fondi è difficile per il differente rischio assunto, i diversi vincoli di investimento (es. rating, investimento in paesi emergenti…) e la differente tipologia di previdenza complementare. Qui trovate le performance 2021.

    Nel mio approfondimento trovate ulteriori dettagli. In breve, negli ultimi anni il comparto Garanzia è uno dei migliori fra i Fondi Negoziali, mentre il comparto Crescita è leggermente sopra la media. Nel caso di questo comparto dobbiamo sapere che è bilanciato. Questo significa che c’è un diverso mix di azioni e obbligazioni per ogni fondo rendendo difficile il confronto.

    Il principale contro è che il comparto Crescita potrebbe non essere sufficientemente aggressivo per alcuni e per lo stesso motivo non ottenere rendimenti soddisfacenti. Mi piacerebbe ci fosse un comparto azionario con almeno il 60% di azioni, poiché osservando il mercato dei fondi pensione questa tipologia offre rendimenti superiori a Espero.

    Conclusioni, il Fondo Espero conviene?

    Si, per ogni lavoratore è consigliabile aprire una posizione previdenziale complementare, secondo me a qualsiasi età. L’impatto è ovviamente più accentuato se si comincia ad accumulare presto godendo del contributo del datore di lavoro, della deducibilità fiscale e dei bassi costi di gestione.

    Per ulteriori approfondimenti vi consiglio i nostri articoli sulla previdenza complementare, i fondi pensione del pubblico impiego e l’ampio approfondimento sul Fondo Espero.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Finance Looting

    Fondi Pensione Fondi Pensione Negoziali Fondo Espero previdenza complementare
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.