Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Fondo Espero
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • ETF

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Cos’è il meccanismo di Creation Redemption in Kind?

      22 Marzo 2022
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. Fondi Comuni d’Investimento
      3. Fondi Pensione
      4. Strumenti Finanziari
      5. View All

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i Certificates?

      1 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      6 minuti per sapere cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      CFTC e COT, perché devi conoscerli per fare trading?

      21 Febbraio 2022
    Finance LootingFinance Looting
    Modalità di Replica ETF
    ETF

    Le 4 modalità di replica di un ETF

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro11 Marzo 2021Updated:9 Ottobre 2023Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Pochi sanno come funzionano gli ETF, uno degli aspetti più fondamentale è la modalità di replica. Gli ETF passivi replicano un benchmark, un indice di riferimento fornito da diversi providers come CBOE, Bloomberg, MSCI o S&P Dow Jones Indices. L’obiettivo del gestore è allineare le performance total return del fondo a quelle dell’indice minimizzando il tracking error.

    Sommario

    • 1 Le 4 modalità di replica
    • 2 Replica Fisica Completa (Full Replication):
    • 3 Replica Fisica a Campionamento (Sampling):
    • 4 Replica Sintetica unfunded (swap-based):
    • 5 Replica Sintetica funded (swap based):
    • 6 Se vuoi approfondire

    Le 4 modalità di replica

    Ci sono 4 modalità per replicare un indice, ognuna con differente accuratezza e costi. Queste modalità si distinguono in due macrocategorie: replica fisica e sintetica. A loro volta suddivise in replica fisica completa e a campionamento e in replica sintetica funded e unfunded.

    Queste modalità di replica sono comuni anche a Exchange Traded Commotidities (ETC) e Exchange Traded Notes (ETN).

    Replica Fisica Completa (Full Replication):

    Questa modalità prevede che il gestore acquisti tutti  i titoli inclusi nel benchmark rispettado i pesi fissati. La performance è quindi in linea, ma vengono poi dedotti i costi di gestione. Questa metodologia è efficace per indici composti di titoli liquidi e in numero non elevato per ottimizzare i costi di transazione. Al gestore sono infatti richiesti continui ribilanciamenti che generano costi che aumentano il tracking error e riducono le performance dell’ETF.

    Replica Fisica a Campionamento (Sampling):

    Il campionamento consiste nell’acquisto di un certo numero di titoli scelto all’interno dell’indice di riferimento. L’obiettivo è creare un portafoglio con un numero ridotto di titoli ma sufficientemente rappresentativo ottimizzando i costi di transazione. Se il campionamento non è efficace il tracking error può essere molto elevato. Per ridurlo il gestore può generare ricavi aggiuntivi ricorrendo a operazioni di prestito dei titoli che l’ETF detiene in portafoglio, questo però comporta l’emergere di un rischio di controparte dovuto alla possibilità di insolvenza del soggetto a cui sono stati prestati i titoli.

    Replica Sintetica unfunded (swap-based):

    La replica del benchmark avviene attraverso l’investimento in un paniere di titoli sostitutivo e l’ingresso in un contratto swap con una controparte selezionata dal gestore. Questa riconosce all’ETF le performance dell’indice di riferimento al netto del costo dello swap in contropartita del rendimento del paniere sostitutivo. Il paniere scambiato è composto da titoli differenti dai componenti del benchmark, ma poiché i rendimenti vengono scambiati, questo non influisce sulle performance dell’ETF. La normativa UCITS limita l’esposizione in derivati con una singola controparte a non più del 10% del NAV per tutelare gli investitori.

    Replica Sintetica funded (swap based):

    In questa modalità l’ETF stipula un contratto swap con una controparte a cui trasferisce però il denaro derivante dalle sottoscrizioni ottenendo in contropartita la performance del benchmark al netto del costo dello swap. Il 100% del patrimonio del fondo è investito in contratti swap e l’ETF non deve sostenere i costi di gestione del paniere sostitutivo. Il rischio di controparte dello swap è mitigato dalla presenza di un collaterale depositato presso una banca terza con un pegno a favore dell’ETF da esercitare in caso di default. In Europa la normativa UCITS impone alcuni requisiti a cui la controparte swap deve attenersi nella costituzione del collaterale riguardo la tipologia di attivo, la liquidità e la diversificazione.

    Le modalità di replica sintetica sono utilizzate quando il benchmark ha molte componenti o rappresenta un mercato poco liquido e di difficile accesso perché consentono di ridurre il tracking error e i costi di transazione derivanti dal ribilanciamento. Tuttavia, espongono i possessori delle quote a un rischio di controparte relativo allo swap in misura pari alla differenza fra il valore del NAV e il valore del paniere sostitutivo o del collaterale.

    Se vuoi approfondire

    ETF Securities. ETPedia, The educational guide to Exchange Traded Products (ETPs)
    J. Hill, D. Nadig, M. Hougan, D. Fuhr (2015), A Comprehensive Guide to Exchange traded Funds (Etfs)
    McCaffrey M., An Introduction to Swaps, investopedia.com

    Richard A. Ferri (2010), The ETF book: all you need to know about exchange-traded funds. John Wiley & Sons.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Etf Etf Attivi Etf passivi Exchange Traded Commodities Exchange Traded Funds Exchange Traded Notes smart beta
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

      Related Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Storia

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      By Matteo Pegoraro12 Novembre 2023

      Forward e Futures sono fondamentali per l’economia globale e il loro sviluppo ha senza dubbio…

      Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      By Matteo Pegoraro28 Ottobre 2023

      L’analisi volumetrica o volume analysis è una metodologia dell’analisi tecnica che utilizza i dati relativi…

      Crypto

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      By Matteo Pegoraro8 Ottobre 2023

      Le criptovalute hanno aperto la strada a una nuova era di transazioni digitali e decentralizzazione …

      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Top Posts

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.