Autore: Andrea Rigo

Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Interessi per i mercati, per la politica monetaria e per l'analisi tecnica.

Come anticipato in precedenza, nel corso degli anni, le operazioni di politica monetaria convenzionale della BCE sono state affiancate da altre di natura straordinaria. L’obiettivo principale, delle righe seguenti, sarà solamente quello di fornire una panoramica dei provvedimenti adottati, ricordando come questi abbiano contribuito alla riduzione dei tassi ufficiali operata dalla BCE. Partendo con la trattazione, ricordiamo l’istituzione, nel maggio 2010, del SMP (Securities Market Program), mirato all’acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario, al fine di controllare la dinamica degli spread e di garantire profondità e liquidità nei mercati delle obbligazioni sovrane dei paesi in difficoltà e ripristinare…

Read More

Innanzitutto, di chi stiamo parlando? Il responsabile della politica monetaria dell’area Euro è rappresentato dal SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali). Dopo aver inquadrato, seppure brevemente, chi sono le Banche Centrali e di cosa si occupano, vediamo ora, con più dettaglio, cosa succede all’interno dell’area Euro. Come stabilito dall’articolo 127, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea: “L’obiettivo principale del Sistema europeo di banche centrali, «SEBC», è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo…

Read More

Quali sono gli strumenti di politica monetaria? Come già anticipato in precedenza, le Banche Centrali dispongono di un set di strumenti di politica monetaria attraverso i quali regolano la quantità di moneta in circolazione. Al loro interno troviamo: Il tasso di sconto. Ogni Banca Centrale identifica un proprio tasso di sconto, denominato anche Tasso Ufficiale. Con questo termine si intende quel particolare tasso d’interesse corrisposto sulle somme che le banche richiedono alla propria Autorità Centrale al fine di ottenere liquidità. Variazioni (in aumento o in diminuzione) di questo tasso identificano la direzione di politica monetaria intrapresa. La riserva obbligatoria. In…

Read More

Cosa sono le Autorità monetarie? Con questa denominazione, o con il sinonimo di Banche Centrali, facciamo riferimento a quei particolari organi di uno Stato, o di un insieme di essi, aventi il compito di gestire la politica monetaria del proprio Paese, o di quelli che condividono la medesima moneta. Visto il ruolo che ricoprono, si può parlare anche di “Vertici del Sistema” dal momento che le loro decisioni producono effetti, a cascata, nei confronti dell’intero sistema finanziario inteso sia a livello individuale, quindi di singolo Stato, che in ottica aggregata, quindi mondiale. I soggetti che si fanno carico di trasferire…

Read More

Che cos’è il Moral Hazard? È il corrispettivo, ex-post, della selezione avversa. In questo caso le parti interessate dispongono di informazioni eguali solamente ex-ante (prima dello scambio) e l’asimmetria si manifesta successivamente. Ma perché si parla di azzardo morale? Il vantaggio per la parte forte si traduce non solo nella possibilità di compiere azioni nascoste (hidden action) e/o di disporre di informazioni riservate (hidden information) ma è dato anche dal fatto di essere esenti, fino a prova contraria, dalle conseguenze economiche negative derivanti da questi comportamenti. Il rischio, trattandosi di situazioni di azzardo, di essere “scoperti” è di gran lunga…

Read More

Che cos’è l’Adverse Selection? Ci si ritrova in questa situazione quando, prima dell’avvio di una relazione contrattuale (ex-ante) come definito in precedenza, una delle parti, solitamente il venditore, dispone di un set migliore di informazioni e conoscenze riguardo all’oggetto dello scambio rispetto all’acquirente. La sfida principale per l’acquirente (o qualsiasi altra denominazione che possa identificarlo come parte svantaggiata) è data proprio dalla necessità di colmare il gap informativo con l’altra parte. Se, in alcuni casi, il raggiungimento di questo obiettivo è di facile realizzazione e di poco sforzo, lo stesso non si può dire per tutti quei mercati che presentano…

Read More