Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Definizione
    Definizioni

    L’Adverse Selection

    Andrea RigoBy Andrea Rigo15 Gennaio 2021Updated:23 Marzo 2022Nessun commento2 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Che cos’è l’Adverse Selection?

    Ci si ritrova in questa situazione quando, prima dell’avvio di una relazione contrattuale (ex-ante) come definito in precedenza, una delle parti, solitamente il venditore, dispone di un set migliore di informazioni e conoscenze riguardo all’oggetto dello scambio rispetto all’acquirente.

    La sfida principale per l’acquirente (o qualsiasi altra denominazione che possa identificarlo come parte svantaggiata) è data proprio dalla necessità di colmare il gap informativo con l’altra parte.

    Se, in alcuni casi, il raggiungimento di questo obiettivo è di facile realizzazione e di poco sforzo, lo stesso non si può dire per tutti quei mercati che presentano fattori di incertezza più o meno elevati. È proprio questo carattere che permette agli individui opportunistici di nascondere i propri comportamenti e/o le proprie informazioni.

    Ma perché si parla di Adverse Selection (in italiano selezione avversa)? Il fatto di non sapere con certezza se un determinato acquisto sia veramente meritevole determina numerose implicazioni. Le prime possono riguardare il prezzo che gli acquirenti sono disposti a pagare per l’oggetto dello scambio e, data la presenza all’interno del mercato di beni “buoni” e “cattivi”, l’idea migliore è rappresentata dal prezzo medio di questi ultimi. Ragionando in questi termini si produrrebbe un vantaggio verso i secondi, a danno dei primi.

    L’entrata, nel mercato, di beni “cattivi” oltre ad abbassare sempre di più il prezzo medio comporterebbe l’inevitabile abbandono di quelli “buoni” e la creazione di un circolo vizioso destinato a portare al fallimento del mercato.

    Come si può, quindi, uscire da questa situazione di Adverse Selection? Riprendendo l’esempio dell’acquisto di un’auto usata, le soluzioni per l’acquirente sono due: riuscire, grazie alle sue abilità, a ottenere l’informazione privata oppure avvalersi di strumenti o di persone (ad esempio facendosi accompagnare dal proprio meccanico di fiducia) che gli consentano di raggiungere il suo scopo. Ma questa è una semplificazione notevole.

    Lettura consigliata: G.A. Akerlof, “Il mercato dei limoni”.

     

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Finanza Comportamentale
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Andrea Rigo

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Interessi per i mercati, per la politica monetaria e per l'analisi tecnica.

      Related Posts

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.