Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Macroeconomia

    Il Moltiplicatore della Moneta

    Alessandro PellarinBy Alessandro Pellarin28 Gennaio 2021Updated:23 Marzo 2022Nessun commento2 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Come già anticipato precedentemente avendo chiare le formule dell’offerta di moneta (M) e della base monetaria (BM) è possibile metterle in relazione col fine di individuare il cosiddetto moltiplicatore della moneta.

    Il moltiplicatore della moneta in formule

        \[ \frac{M}{BM}=\frac{C+Dep}{C+Res} =\frac{\frac{C}{Dep}+\frac{Dep}{Dep}}{\frac{C}{Res}+\frac{Dep}{Res}} =\frac{cu+1}{cu+res} \]

    Infine:

        \[ M = BM * \frac{cu+1}{cu+res} \]

    Dove:

        \[ \frac{C}{Dep} = cu \]

    Rappresenta il grado di propensione alla liquidità del pubblico, il quale dipenderà principalmente dal costo/opportunità presente tra detenere depositi rispetto al mantenimento in forma liquida, ovvero sui tassi d’interesse riconosciuti sui depositi.

        \[ \frac{Res}{Dep} = res \]

    Rappresenta il grado di propensione delle banche al mantenimento delle riserve libere, ovvero di maggiore liquidità. La scelta dipenderà esclusivamente dal costo del rifinanziamento fissato dalla banca centrale.

    La formula del moltiplicatore ci consente quindi di individuare la relazione presente tra la base monetaria, la quale viene controllata dalla banca centrale attraverso alcuni strumenti, e l’offerta di moneta. In altre parole, questa equazione ci mostra la variazione dell’offerta di moneta a seguito di un certo cambiamento nella base monetaria.

    Il controllo sull’offerta di moneta è si importante, ma solo parziale da parte delle banche centrali, infatti queste ultime non sono del tutto in grado di controllare la propensione alla liquidità del pubblico e nemmeno la quantità di riserve libere detenute dalle banche in via precauzionale.

    Come si può facilmente evincere dall’equazione sopra riportata dunque, a fronte di un aumento della base monetaria, l’offerta di moneta si incrementerebbe più dell’aumento della base stessa.

    Poniamo l’esempio di una riduzione dei tassi di interesse; i crediti richiesti dal pubblico sarebbero maggiori visto il minor costo, ma i depositi diminuirebbero riconoscendo minori rendimenti. Quindi saremo di fronte ad uno scompenso tra domanda di credito e offerta di depositi da parte del pubblico.

    Si può concludere affermando che il moltiplicatore della moneta (chiamato anche moltiplicatore monetario) è uno strumento assai utile in mano alle autorità monetarie, ma può risultare instabile in alcuni momenti specialmente in quelli di crisi, rendendo parziale l’efficacia della politica monetaria.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Alessandro Pellarin

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine.

      Related Posts

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.