Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Euro-coin moneta
    Euro-coin moneta
    Macroeconomia

    L’Offerta di Moneta e la Base Monetaria

    Alessandro PellarinBy Alessandro Pellarin20 Gennaio 2021Updated:10 Febbraio 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Come riportato nell’articolo precedente sul concetto di moneta, la politica monetaria è un’azione intrapresa dalle autorità monetarie al fine di influenzare l’offerta di moneta ed il suo costo. Gli strumenti che permettono tale azione sono in mano alle autorità monetarie, ma li andremo ad approfondire in un’altra sede.

    Ora la volontà è dare una spiegazione su cosa siano l’offerta di moneta (M) e la base monetaria (BM).

    Partiamo dal presupposto che gli unici istituti in grado di poter stampare legalmente moneta sono le Banche Centrali. Oltre a ciò, svolgono altre due funzioni principali:

    • Funzione Macroeconomica: questa attività fa appunto riferimento all’offerta di moneta e, attraverso di essa, l’obiettivo è il raggiungimento della stabilità dei prezzi e la crescita economica. Se ipoteticamente ci fosse un’offerta troppo elevata di moneta si andrebbe incontro inevitabilmente al fenomeno dell’inflazione, viceversa ci si troverebbe nella situazione opposta con una forte stagnazione della crescita economica;
    • Funzione Microeconomica: questa funzione fa riferimento al ruolo che le Banche Centrali hanno nell’offerta di liquidità al settore bancario, infatti esse svolgono il ruolo di prestatore di ultima istanza. Ora senza andare troppo fuori tema basti sapere che le operazioni poste in essere sono QE (Quantitative Easing) e OMT (Outright Monetary Transaction), le quali permettono di aiutare gli stati in difficoltà attraverso l’acquisto di titoli a determinate condizioni.

    Fatte tali premesse, cerchiamo di comprendere com’è composta l’offerta di moneta messa a disposizione dalle Banche Centrali. L’aggregato è formato principalmente da due parti:

    • Moneta Legale: ovvero la quantità di moneta detenuta dal pubblico (C);
    • Moneta Bancaria: ovvero i depositi (Dep).

    In sostanza:                                                   M = C + Dep

    L’insieme dato dalla moneta legale e dalla moneta bancaria è possibile classificarlo all’interno dei cosiddetti aggregati monetari, ovvero delle grandezze caratterizzate da un diverso grado di liquidità.

    • M1 = Valuta Circolante + Depositi in Conto Corrente trasferibile a vista;
    • M2 = M1 + Depositi con durata fino a 2 anni + Depositi rimborsabili con preavviso fino a 3 mesi;
    • M3 = M2 + Prodotti contro Termine + Fondi Comuni di Investimento + Obbligazioni con scadenza           fino a 2 anni.

    Chiarito primo concetto passiamo a quello di Base Monetaria (BM) che non è nient’altro che l’ammontare di moneta emesso e presente nel sistema monetario. Anche in questo caso come l’offerta di moneta la base monetaria è formata da due parti:

    • Circolante: che è assimilabile al concetto di moneta legale, ovvero la quantità di moneta detenuta dal pubblico (C);
    • Riserve Bancarie: ovvero le riserve bancarie minime più le riserve bancarie libere. Le prime sono la percentuale dei depositi che ogni banca è tenuta a mantenere come liquidità per legge, mentre le seconde sono la percentuale di depositi che le banche decidono autonomamente di detenere per motivi precauzionali (Res).

    In sostanza:                                                   BM = C + Res

    Avendo chiari i concetti di offerta di moneta (M) e la base monetaria (BM) è possibile individuare la relazione che c’è tra di loro attraverso le rispettive equazioni e ricavare quindi il cosiddetto moltiplicatore della moneta che vedremo in un prossimo articolo.

     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy Our Picks
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Alessandro Pellarin

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Fondi Pensione

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      By Matteo Pegoraro24 Febbraio 2025

      Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della…

      Storia Economica

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      By Matteo Pegoraro12 Novembre 2023

      Forward e Futures sono fondamentali per l’economia globale e il loro sviluppo ha senza dubbio…

      Crypto

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      By Matteo Pegoraro8 Ottobre 2023

      Le criptovalute hanno aperto la strada a una nuova era di transazioni digitali e decentralizzazione …

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.