Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Euro-coin moneta
    Euro-coin moneta
    Macroeconomia

    L’Offerta di Moneta e la Base Monetaria

    Alessandro PellarinBy Alessandro Pellarin20 Gennaio 2021Updated:10 Febbraio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Come riportato nell’articolo precedente sul concetto di moneta, la politica monetaria è un’azione intrapresa dalle autorità monetarie al fine di influenzare l’offerta di moneta ed il suo costo. Gli strumenti che permettono tale azione sono in mano alle autorità monetarie, ma li andremo ad approfondire in un’altra sede.

    Ora la volontà è dare una spiegazione su cosa siano l’offerta di moneta (M) e la base monetaria (BM).

    Partiamo dal presupposto che gli unici istituti in grado di poter stampare legalmente moneta sono le Banche Centrali. Oltre a ciò, svolgono altre due funzioni principali:

    • Funzione Macroeconomica: questa attività fa appunto riferimento all’offerta di moneta e, attraverso di essa, l’obiettivo è il raggiungimento della stabilità dei prezzi e la crescita economica. Se ipoteticamente ci fosse un’offerta troppo elevata di moneta si andrebbe incontro inevitabilmente al fenomeno dell’inflazione, viceversa ci si troverebbe nella situazione opposta con una forte stagnazione della crescita economica;
    • Funzione Microeconomica: questa funzione fa riferimento al ruolo che le Banche Centrali hanno nell’offerta di liquidità al settore bancario, infatti esse svolgono il ruolo di prestatore di ultima istanza. Ora senza andare troppo fuori tema basti sapere che le operazioni poste in essere sono QE (Quantitative Easing) e OMT (Outright Monetary Transaction), le quali permettono di aiutare gli stati in difficoltà attraverso l’acquisto di titoli a determinate condizioni.

    Fatte tali premesse, cerchiamo di comprendere com’è composta l’offerta di moneta messa a disposizione dalle Banche Centrali. L’aggregato è formato principalmente da due parti:

    • Moneta Legale: ovvero la quantità di moneta detenuta dal pubblico (C);
    • Moneta Bancaria: ovvero i depositi (Dep).

    In sostanza:                                                   M = C + Dep

    L’insieme dato dalla moneta legale e dalla moneta bancaria è possibile classificarlo all’interno dei cosiddetti aggregati monetari, ovvero delle grandezze caratterizzate da un diverso grado di liquidità.

    • M1 = Valuta Circolante + Depositi in Conto Corrente trasferibile a vista;
    • M2 = M1 + Depositi con durata fino a 2 anni + Depositi rimborsabili con preavviso fino a 3 mesi;
    • M3 = M2 + Prodotti contro Termine + Fondi Comuni di Investimento + Obbligazioni con scadenza           fino a 2 anni.

    Chiarito primo concetto passiamo a quello di Base Monetaria (BM) che non è nient’altro che l’ammontare di moneta emesso e presente nel sistema monetario. Anche in questo caso come l’offerta di moneta la base monetaria è formata da due parti:

    • Circolante: che è assimilabile al concetto di moneta legale, ovvero la quantità di moneta detenuta dal pubblico (C);
    • Riserve Bancarie: ovvero le riserve bancarie minime più le riserve bancarie libere. Le prime sono la percentuale dei depositi che ogni banca è tenuta a mantenere come liquidità per legge, mentre le seconde sono la percentuale di depositi che le banche decidono autonomamente di detenere per motivi precauzionali (Res).

    In sostanza:                                                   BM = C + Res

    Avendo chiari i concetti di offerta di moneta (M) e la base monetaria (BM) è possibile individuare la relazione che c’è tra di loro attraverso le rispettive equazioni e ricavare quindi il cosiddetto moltiplicatore della moneta che vedremo in un prossimo articolo.

     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy Our Picks
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Alessandro Pellarin

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine.

      Related Posts

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.