Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Concetto di Moneta
    Macroeconomia

    Il Concetto di Moneta

    Alessandro PellarinBy Alessandro Pellarin17 Gennaio 2021Updated:23 Marzo 2022Nessun commento3 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il Concetto di Moneta

    Risulta sempre complicato dare una definizione di alcuni concetti, soprattutto se questi racchiudono al proprio interno un mondo in continua espansione, come nel caso specifico della politica monetaria. In breve per politica monetaria si intende un’azione intrapresa dalle autorità monetarie al fine di influenzare l’offerta di moneta ed il suo costo. In altri termini, la politica monetaria si occupa della gestione dell’offerta di moneta, in risposta alla domanda di moneta.

    Ora le domande che possiamo porci sono molteplici: chi sono queste autorità monetarie? Come influenzano l’offerta di moneta? Cos’è l’offerta di moneta? Perché c’è domanda di moneta?

    Per la maggior parte di queste questioni si rimanda ad altri articoli, ma in questo caso vorrei soffermarmi su un concetto che può sembrare banale, ma è alla base di tutto il mondo finanziario e non, cioè il concetto di moneta. Attraverso di esso sarà poi possibile rispondere al perché i soggetti economici necessitano di moneta.

    Nuovamente, per avere una definizione di moneta si può dire che essa sia una qualsiasi cosa che viene accettata per il pagamento di beni e servizi o per la restituzione di un debito. Affermando ciò implicitamente enunciamo le tre principali funzioni della moneta che sono le seguenti:

    • Mezzo di scambio: molto banalmente negli scambi che abbiamo ogni giorno, il denaro sotto forma di moneta o assegni viene utilizzato per la compravendita di beni o servizi. Questa funzione, inoltre, è utile per ridurre i costi di transazione;
    • Unità di conto: il denaro permette di attribuire un valore ai beni e ai servizi. L’assenza dell’unità di conto impedirebbe di dare un valore universale riconosciuto da tutti e porterebbe a esprimere i prezzi in termini di altri beni (baratto). Questa funzione, dunque, permette nel mercato di considerare meno prezzi e di mettere a confronto le varie merci;
    • Riserva di valore: il denaro, per sua natura, costituisce un importante deposito di potere di acquisto nel tempo. Tale funzione permette di salvaguardare il potere di acquisto dal momento dell’acquisizione di un reddito fino all’effettiva spesa.

    Avendo chiare queste tre funzioni possiamo quindi dedurre il perché c’è domanda di moneta da parte dei soggetti economici. Anche in questo caso le risposte sono tre:

    • Domanda di moneta per transazioni: le prime due funzioni ci dicono che i consumatori richiedono la moneta al fine di effettuare acquisti, scambi e transazioni per la loro vita quotidiana;
    • Domanda di moneta precauzionale: ovvero quando l’obiettivo dei soggetti economici è quello di mantenere moneta per eventi futuri e imprevisti, quindi derivante dall’incertezza del futuro. Questo riguarda soprattutto la terza funzione, quella di riserva del valore;
    • Domanda di moneta speculativa: in questo caso il fine dei soggetti economici è quello di utilizzare la moneta per realizzare degli investimenti speculativi. Infatti, come regola principale nel mercato, ci sarà sempre chi è in deficit di denaro e richiederà dei soldi e chi invece si ritroverà in surplus di denaro e vorrà investirli con l’obiettivo di ricavarne degli interessi futuri.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Alessandro Pellarin

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine.

      Related Posts

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.