Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      30 Marzo 2024

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      16 Febbraio 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Revolut Recensione
    Banche Online

    Revolut – la carta per l’estero

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro18 Settembre 2021Updated:9 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Dopo N26 e Vivid Money oggi parleremo di Revolut! Il filone delle recensioni dei conti online continua, sempre con spese e commissioni molto ridotte e accattivanti per noi italiani rispetto alle banche nostrane.

     

    Revolut è stata fondata nel 2015 dal russo Nikolay Storonsky e dall’ucraino Vlad Yatsenko. Nel 2017 ha incominciato a permettere il trading di criptovalute. Nel 2018 ha ottenuto la licenza bancaria specializzata dalla BCE appoggiata dalla Bank of Lithuania, per questo motivo i conti per i clienti dell’Unione Europea hanno un iban lituano (LT). La banca centrale lituana ha rilasciato a Revolut una licenza di istituto di moneta elettronica.

    A partire dal giugno 2019 la società ha inserito nella piattaforma la possibilità di fare trading di azioni quotate sul NYSE e il Nasdaq, ma questa non è disponibile per l’Italia. Nel 2021 Revolut ha annunciato di aver iniziato l’iter per ricevere la licenza bancaria nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Sempre nel 2021 Revolut ha reso noto di aver superato i 15 milioni di clienti retail e 500mila clienti business operando in più di 35 paesi. Revolut dispone di un’app per iOS e Android e da dicembre 2020 di una web app per accedere da computer.

    Sommario

    • 1 Il conto Revolut, i piani e il cashback
    • 2 Le Funzioni Junior, Portafogli, Salvadanai e Donazioni
    • 3 Prelievi e Pagamenti
    • 4 Ricarica
    • 5 Assicurazioni
    • 6 Investimenti e Criptovalute
    • 7 Servizio Clienti
    • 8 Conclusioni

    Il conto Revolut, i piani e il cashback

    L’apertura del conto su Revolut è gestita completamente online dall’app. Saranno necessari una decina di minuti e un documento d’identità. Il conto è operativo da subito anche senza

    Revolut app

    disporre della carta fisica, basterà infatti collegare la carta virtuale a Google Pay o Apple Pay.

    Revolut offre conti per clienti business e retail, in questo articolo ci concentreremo sui primi. Sottolineo che Revolut impone alle aziende nei termini di utilizzo di aprire un conto business.

    I piani tariffari offerti sono 4: Standard (0€ mese), Plus (2,99€), Premium (7,99€) e Metal (13,99€). Il piano standard è a tutti gli effetti un conto corrente a zero spese. Se sottoscrivete un abbonamento annuale si applica uno sconto di circa il 20% su tutti i piani premium. La spedizione della carta costa 5,99€ per il piano Standard ed è gratuita per tutti gli altri. I piani premium permettono di personalizzare le carte e ottenere dei design esclusivi. Il piano Metal garantisce una carta di debito in metallo e un cashback su tutti i pagamenti con carta dello 0,1% in Europa e 1% fuori dall’Europa.

    I conti Revolut sono multivaluta, come approfondirò in seguito c’è la possibilità di convertire denaro in moltissime valute e utilizzarlo direttamente per saldare i nostri acquisti. Per tutti i piani è possibile trasferire denaro fra account Revolut gratuitamente (P2P) e istantaneamente.

    Notate bene che se la giacenza media del conto dovesse essere pari o superiore a 5.000€ si incorre nel pagamento dell’imposta di bollo pari a 34,20€ l’anno. Vi ricordiamo che in base alla normativa italiana sono da dichiarare nella dichiarazione dei redditi tutti i conti esteri in cui la giacenza media superi i 5.000€ o raggiunga un picco di 15.000€.

    Tramite Revolut è possibile creare delle carte virtuali usa e getta che possono facilitare e rendere più sicuri i pagamenti online. Questa funzione risulta particolarmente interessante per gli abbonamenti, infatti, se ci scordiamo di cancellare il rinnovo automatico non ci verrà addebitato alcun costo.

    Sono disponibili per tutti i clienti alcune promozioni e cashback temporanei che si trovano nella sezione “Rewards” dell’app. Queste ricompense possono essere ottenute tramite link, codici promozionali o cashback che verrà incassato entro 90 giorni. I brand presenti sono sia italiani che internazionali. Sono presenti fra le tante Unieuro, Decathlon, GAP, Uber Easts e Carrefour.

    Revolut offre anche un servizio di assistenza per gli acquisti online chiamato Shopper. Questa è un’estensione gratuita per Chrome che agisce da vero e proprio rilevatore di offerte e che applica in automatico i codici sconto al momento del pagamento. Nella sezione Regali è possibile acquistare gift card per differenti shop come XBOX o LaFeltrinelli.

    L’app di Revolut tiene conto di tutte le movimentazioni del conto e le suddivide in base alla tipologia in modo da rendere facilmente fruibile un report con diversi orizzonti temporali per controllare le nostre spese e le nostre entrate. E’ possibile stabilire un tetto massimo di spesa tramite la sezione statistiche, l’app invierà una notifica per avvisare che stiamo per raggiungere il limite.

    Sempre dalle statistiche potremo controllare e bloccare i nostri abbonamenti (es. Netflix) nonché i pagamenti ricorrenti. Ovviamente alla chiusura del conto questi dati non saranno più disponibili. Tramite l’app è possibile bloccare la carta e disabilitare i pagamenti contactless.

    Per chiudere un account bisogna contattare il servizio clienti via mail o tramite l’app entrando nelle impostazioni in alto a sinistra, verrà poi liquidato l’importo sul conto nei modi e nella valuta da voi stabilita.

    Le Funzioni Junior, Portafogli, Salvadanai e Donazioni

    Tutti i piani Revolut permettono la creazione di conti Junior da parte dei genitori con il limite di 1 bambino per il piano free, 2 per il piano Plus e Premium e 5 per il Metal. I genitori possono monitorare e bloccare le spese e l’uso degli strumenti finanziari. Solo i conti premium garantiscono l’accesso a funzionalità aggiuntive come gli obiettivi e i compiti per motivare a risparmiare i minorenni.

    Una funzione disponibile per tutti e molto importante di Revolut è Portafogli. Il funzionamento è quello di creare dei sottoconti nei quali organizzare le proprie spese e entrate (ad esempio abbonamenti o risparmio). Le spese vengono pagate automaticamente da ogni portafoglio il giorno prestabilito, se i fondi non saranno sufficienti verranno prelevati dal conto principale.

    Revolut permette anche di suddividere le spese fra più persone e creare dei conti condivisi. Ovviamente questa funzione è più facile e immediata se le altre persone sono clienti Revolut però è possibile inviare richieste di pagamento anche a chi non è cliente.

    La funzione Salvadanai (o Vaults) permette di mettere da parte del denaro, delle crypto o metalli preziosi. E’ possibile finanziare i salvadanai arrotondando le spese, con bonifici ricorrenti o con pagamenti una tantum. Esiste anche la funzione Salvadanai di gruppo per condividere i risparmi e utilizzare i fondi per delle spese, come i voli aerei. Collegati a questi salvadanai possono essere fissati degli obiettivi.

    E’ disponibile anche una funzione chiamata Donazioni verso enti benefici presenti nella piattaforma, ad esempio Unicef. Revolut garantisce che il 100% della donazione giunga all’ente.

    Prelievi e Pagamenti

    Le tariffe applicate ai prelievi differiscono in base al piano scelto. I prelievi sono gratuiti fino a 200 € o 5 prelievi per il piano Standard, per il piano Plus viene meno il limite dei 5 prelievi. La soglia aumenta fino a 400 € per il piano Premium e a 800 € per il piano Metal. Oltre la soglia si applica una commissione del 2% a prelievo con un minimo fissato a 1€.

    I bonifici SEPA sono gratuti verso tutti, quelli non SEPA sono gratuiti verso altri account Revolut mentre si applica una commissione variabile fra 0,3 € e 5 €. Questa commissione varia da paese a paese ed è disponibile il dettaglio a questo indirizzo. Per i pagamenti in valuta locale del paese ricevente (es. Dollari Australiani in Australia) la commissione è di 0,3 €, mentre per pagare con valuta differente da quella del paese ricevente la fee è di 3€ se si usano USD, EUR, GBP o CHF, la fee aumenta a 5€ per tutte le altre valute.

    La commissione non si applica per il primo pagamento internazionale con il piano Premium e per i primi 3 per quello Metal. Revolut renderà noto in tempo reale al momento del pagamento la fee che si basa sul medesimo documento dei bonifici extra-SEPA. Revolut non applica commissione nella ricezione di pagamenti in euro o non euro, anche se provenienti da fuori lo Spazio economico europeo. E’ possibile cancellare i pagamenti fino al termine della giornata lavorativa e accreditare lo stipendio. E’ disponibile anche la funzione per impostare pagamenti ricorrenti. Revolut accetta anche gli addebiti diretti (SDD).

    Passiamo ora alle operazioni di cambio valuta. Revolut garantisce la possibilità di cambiare valute gratuitamente nel limite di 1.000 € al mese per i conti Standard e Plus, mentre non vi è limite per quelli Premium e Metal. Nei weekend per tutti i piani verrà applicata in tutti i piani una maggiorazione dell’1%, Revolut adotta questa soluzione per coprirsi dai rischi quando il Forex è chiuso. * Nota bene, durante la settimana si applica una commissione dell’1% al baht tailandese (THB) e alla grivnia ucraina (UAH) che aumeta al 2% nei fine settimana.

    I pagamenti effettuati online o all’estero non subiranno maggiorazioni sul tasso di cambio entro i limiti previsti nei diversi piani, si applicherà la maggiorazione dell’1% per i pagamenti effettuati nel fine settimana. Per maggiori informazioni sulle fees clicca qui, per maggiori informazioni sulle maggiorazioni dei tassi di cambio clicca qui.

    Tramite Revolut è possibile ricevere pagamenti da altre persone inviando un Link, anche alle persone che non hanno un conto con la società. Questa funzione è presente anche su Vivid Money.

    Ultime note, tramite Revolut non è possibile pagare F24, MAV e Bollettini Postali. I prestiti sono disponibili per i soli clienti lituani.

    Dai termini e condizioni di Revolut emerge che la società in caso di furto o truffa rimborserà la somma pagata, tuttavia è indicato che verranno date ulteriori informazioni quando contatterete il servizio clienti per denunciare il fatto.

    Tariffe RevolutStandardPlusPremiumMetal
    Costo del Piano0 €2,99€ (29,99€ annuale)7,99 € (82 € annuale)13,99€ (135€ annuale)
    Conto UK gratuito e Conto con iban in euro gratuito (Lituano)
    Prelievi mensiliGratis fino a 200€ o 5 prelievi.Gratis fino a 200€Gratis fino a 400€Gratis fino a 800€
    Oltre la soglia commissione del 2% a prelievo con un minimo di 1 €.
    Bonifici SEPAGratis
    Bonifici Extra-SEPAVariabile fra 0,30 € e 5 €Variabile fra 0,30 € e 5 €Gratuito 1° pagamento mensileGratuiti primi 3 pagamenti mensili
    Cambio Valuta senza commissioniLimite di 1.000 € al mese. Oltre la soglia commissione 0,5%*Limite di 1.000 € al mese. Oltre la soglia commissione 0,5%*IllimitatiIllimitati
    Maggiorazione sulle operazioni in criptovalute2,5%2,5%1,5%1,5%
    Maggiorazione su operazioni in metalli preziosi1,5%1,5%0,5%0,5%
    Trading azioni e ETFNon disponibile per l’Italia
    CashbackOfferte specifiche di partner, tramite link, codice promozionale o cashbackAlle offerte degli altri piani si aggiunge su tutti i pagamenti con carta un cashback dello 0,1% in Europa e 1% fuori dall’Europa

    Ricarica

    Ricaricare il conto Revolut tramite Bonifico o tramite carta di credito o di debito, in questo caso ci vorranno pochi secondi per vedere l’accredito sul nostro conto. Per i bonifici le tempistiche sono standard di 2-3 giorni lavorativi. Notate che se volete inviare euro via bonifico sono da usare gli estremi del conto Revolut in euro. Sarà poi possibile spostare le cifre depositate nei differenti sottoconti presenti nell’account. E’ prevista la possibilità di automatizzare l’aggiunta di fondi raggiunto un determinato livello nel conto.

    Assicurazioni

    Revolut offre alcune coperture assicurative, come N26. Il piano Standard non offre alcuna protezione al contrario dei piani premium. Le coperture sono offerte da White Horse Insurance Ireland e Simplesurance GmbH. La gestione delle controversie verrà indirizzata dall’app Revolut alla compagnia.

    A partire dal piano Plus si attiva una copertura assicurativa per furti e incidenti con un limite di 1.000 € all’anno, che salgono a 2.500€ per il piano Premium e 10.000 € per il piano Metal. Per tutti i piani premium è previsto un rimborso di biglietti per eventi fino a 1000 € al mese ed è previsto un rimborso fino a 90 giorni dopo l’acquisto in caso di resi. E’ possibile attivare una copertura assicurativa per proteggere il proprio smartphone che viene decurtata del 20% nei piani Premium e Metal.

    Investimenti e Criptovalute

    A causa della Brexit per i clienti italiani non è possibile acquistare azioni o ETF. L’intenzione della società, secondo quanto mi è stato detto dall’assistenza, è ottenere l’autorizzazione a operare in Unione Europea entro la fine del 2021 o l’inizio del 2022. Revolut permette di acquistare criptovalute e metalli preziosi.

    Per le criptovalute si applica una fee per operazione del 2,5% per i piani Standard e Plus e dell’1,5% per i piani Premium e Metal. Revolut renderà nota la fee prima di qualsiasi scambio.

    Per quanto riguarda i metalli preziosi si applica una fee dell’1,5% per i piani Standard e Plus e dello 0,5% per quelli Premium e Metal. Tramite Revolut è possibile scambiare metalli per criptovalute, nel caso di un utente Metal che vuole scambiare Bitcoin con Oro (BTC/XAU) si applica la fee maggiore, quindi l’1,5% delle criptocurrencies. L’investimento minimo richiesto è 1 $.

    Revolut, come Vivid, permette di inserire degli avvisi di prezzo quando il sottostante raggiunge un determinato livello. A differenza della società tedesca però sono disponibili ordini limite

    Servizio Clienti

    Il servizio clienti è operativo 24/7. Tramite chat si verrà prima indirizzati a un bot (Rita) che cercherà di trovarci le risposte ai problemi più comuni. Se non dovessimo risolvere i nostri problemi verremo contattati entro una decina di minuti da un’operatore reale. Nel mio caso l’assistenza si è svolta tutta in inglese, l’operatrice è stata disponibile e competente. Nel caso dei piani premium l’assistenza clienti dovrebbe essere prioritaria.

    Conclusioni

    Secondo me Revolut è molto orientata a quelli che viaggiano molto all’estero per le politiche e le funzioni sul cambio di valuta, ma offre anche una serie di features come i portafogli, la gestione di conti Junior e le ricompense che possono interessare un’ampia platea di utenti. Purtroppo per ora in Italia non offre il trading su azioni e Etf ma si limita alle criptovalute, e in questo Vivid Money è superiore.

    In confronto a N26 è un sistema molto più evoluto ma pecca nella mancanza di Mav, F24 e bollettini postali. Non emerge quindi un netto vincitore fra Revolut, Vivid Money e N26. Ognuno ha le sue funzionalità e le sue pecche, sta a voi soppesare i pro e i contro e trovare la scarpetta che vi calza al meglio.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting 2021

    azioni frazionate Banca online Carte conto Conto corrente online conto multivaluta cryptocurrency cryptovalute Featured N26 Our Picks Recensione Revolut Vivid Money Zero Spese
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Fondi Pensione

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      By Matteo Pegoraro24 Febbraio 2025

      Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della…

      Education

      Guida Essenziale a Futures, Forward e FRA

      By Matteo Pegoraro27 Gennaio 2025

      Nei mercati finanziari contratti i derivati come futures, forward e Forward Rate Agreements (FRA) sono…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.