Le criptovalute hanno aperto la strada a una nuova era di transazioni digitali e decentralizzazione cambiando per sempre il mondo finanziario e affermandosi grazie all’attenzione di investitori e appassionati come una nuova asset class. In questo articolo cercherò di spiegarvi le basi per comprendere cosa sono e come funzionano le crypto tramite la blockchain. Cosa sono le criptovalute? Una criptovaluta è una valuta digitale che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza e la trasparenza delle transazioni e la convalida delle unità di valuta. Questo è ottenuto mediante l’utilizzo di una tecnologia, la blockchain, e di algoritmi matematici di convalida.…
Autore: Matteo Pegoraro
Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci sono molti modi per classificare un bene economico. In questo viaggio partiremo dalla definizione di beni strumentali e beni finalizzati al consumo per poi individuare le differenze fra beni durevoli e non durevoli. Infine, vi darò alcune indicazioni su come trovare i dati su questi beni riguardanti il mercato a stelle e strisce. Capital Goods e Consumer Goods I capital goods (beni strumentali) sono tutti quegli asset che un’azienda utilizza nel processo produttivo per fabbricare beni e servizi che verranno venduti ai consumatori. I beni…
Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive per alcuni clienti, però ci sono anche alcune novità per il conto e le modalità di inserimento degli ordini. Vediamole assieme! Cashback! Il cashback ottenuto tramite Vivid Money per ogni acquisto tramite carta viene convogliato nella Pocket Ricompense, ossia un portafoglio separato creato appositamente per il cliente dentro l’app nel conto Vivid Money (se vuoi sapere cos’è una Pocket e come funziona il conto ti consiglio di leggere la nostra recensione). A partire dal 10 ottobre 2022 il Cashback (in italiano rimborso o ristorno)…
Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero 2021? Le performance? In questo articolo troverete ciò di cui avete bisogno. Se volete approfondire abbiamo già affrontato il Fondo Espero e della pensione complementare nei rispettivi articoli. Le novità per gli aderenti Il Fondo Espero ha (finalmente) rinnovato l’Area Riservata rendendo più facile accedere alle informazioni della propria posizione, alle impostazioni (es. % di adesione, comparto e beneficiari) oltre a rendere più usufruibile agli utenti l’accesso ai moduli e alle pratiche per le prestazioni pensionistiche oppure al riscatto. È disponibile anche un nuovo simulatore…
Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti fondamentali in analisi tecnica e analisi volumetrica, nonché il mio preferito assieme ai Ritracciamenti di Fibonacci. L’origine è il Market Profile di Steidlmayer. Volume Profile Il Profilo Volume è costituito da istogrammi orizzontali tracciati sul grafico di qualsiasi strumento finanziario quotato. Lo scopo è indicare il volume di titoli scambiati in corrispondenza di un livello di prezzo specifico. Il grafico forma delle aree di concentrazione dei volumi che illustrano prezzi di elevato interesse (cd. dominanti) per posizioni sia long che short. Queste aree sono considerate…
In questo articolo ci occupiamo dell’Oscillatore Stocastico e una sua variante il Williams %R. Questi sono altri due oscillatori utili a individuare segnali di entrata e uscita e di cambiamento del trend. Oscillatore Stocastico Lo Stochastic Oscillator è stato creato alla fine degli anni ’50 da George Lane. L’assunto di base è che in un trend positivo i prezzi di chiusura tendono ad essere vicini al massimo del range del prezzo, la stessa cosa avviene all’inverso in un trend ribassista. Ci sono due linee %K e %D, ed è importante settare il periodo n (tipicamente 14, ma è usato anche…
Il Positive Volume Index e il Negative Volume index sono due indicatori usati in analisi tecnica per analizzare i volumi. Paul Dysart ha inventato questi strumenti negli anni ’30, ma sono diventati famosi nel 1975 quando sono stati discussi in un libro del 1976 intitolato “Stock Market Logic” di Norman Fosback. Positive Volume Index (PVI) Entrambi gli indici sono cumulativi e vengono spesso usati insieme. Il PVI assume che la folla disinformata, ossia tutti quei soggetti che prendono decisioni non informate e frutto di analisi (cd. noise traders), prende posizione nelle giornate ad alto volume. Se i volumi aumentano, i noise traders…
Oggi ci occupiamo di indicatori per l’analisi tecnica, più precisamente di oscillatori. Quelli di cui parliamo oggi misurano il Momentum, ossia la forza del trend in atto. Momentum Il Momentum è l’indicatore più facile nel calcolo, è sufficiente sottrarre al valore di chiusura di oggi il valore di chiusura del primo giorno del periodo. Il valore viene posto in un grafico che oscilla attorno allo 0. Se i prezzi sono saliti nell’ultimo periodo il valore sarà positivo, altrimenti negativo. La lunghezza del periodo da prendere in considerazione dipende dalle vostre preferenze. J.J. Murphy usa 10 giorni, ma molti trader utilizzano…
L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi dei volumi per cercare di individuare e anticipare i cambiamenti nei prezzi dei titoli prima che si verifichino. L’indicatore è stato sviluppato da Joseph Granville ed è stato reso famoso dal libro del 1963 Granville’s New Key to Stock Market Profits, in cui afferma che i volumi sono la forza che guida i mercati. In sostanza, i prezzi seguono i volumi. Se ti interessa l’Analisi volumetrica abbiamo pubblicato diversi articoli su questo tema. Come funziona l’OBV? L’OBV è uno strumento di analisi tecnica che misura…
Il 15 settembre 2008 falliva Lehman Brothers, una delle maggior banche d’investimento USA fondata nel 1847, forte di oltre 26.000 dipendenti e che operava anche in Europa e Giappone. Questo evento ha contribuito dolorosamente alla famosa crisi finanziaria fra il 2006 e il 2008. Sebbene anche altre banche si trovassero in situazioni simili avendo effettuato gli stessi investimenti rischiosi nel mercato immobiliare, la Federal Reserve decise di sacrificare la banca quale esempio per i mercati considerandola gestibile. Organizzando però ad esempio il salvataggio di Merrill Lynch da parte di Bank of America. In questo articolo non mi soffermerò sulle operazioni…