Autore: Matteo Pegoraro

Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Appassionato di investimenti, analisi tecnica e videogame. Ha all'attivo alcune pubblicazioni riguardo Etf e Etn su riviste specializzate.

Il cuore del funzionamento degli ETF è il meccanismo di Creation Redemption in Kind, ossia creazione e rimborso in natura. Questo è presente in tutte le tipologie di Exchange Traded Funds e serve a mantenere allineato il prezzo con il valore della quota, è naturale infatti che i due valori abbiano performance differenti. Il meccanismo si sviluppa in due mercati, il mercato primario in cui viene creata la quota e quello secondario in cui viene negoziata da investitori retail, istituzionali e banche centrali. Mercato Primario Per prima cosa vi ricordo che gli ETF sono dei fondi comuni d’investimento aperti il…

Read More

Le ADR e GDR saranno sicuramente comparse nelle vostre ricerche se siete interessati ai mercati azionari esteri e emergenti. L’intento di questo articolo è spiegare brevemente cosa sono e come vengono utilizzate. American Depositary Receipt (ADR) Le American Depositary Receipt sono dei certificati di deposito emessi da banche USA rappresentativi di azioni estere per permettere la negoziazioni delle stesse nel mercato americano. Le ADR possono essere quotate sui mercati azionari (es. Nyse o Nasdaq), ma vengono scambiate anche OTC (over-the-counter). Permettono agli investitori americani che non hanno accesso ai mercati internazionali l’acquisto di aziende straniere che altrimenti non sarebbero state…

Read More

Eccoci qua, è arrivato il turno di YOLO e una nuova cinquina di parole e curiosità. Sono convinto che molti di voi le conoscono, se così non fosse, non preoccupatevi ci siamo noi! 1. PUMP & DUMP La mia preferita, la più dannosa e la più redditizia tutto assieme. Letteralmente significa pompare e scaricare. Il significato è proprio quello, il prezzo di una cripto o un’azione viene “pompato” incitandone all’acquisto tramite social, tramite email spam di ‘consulenza’ o con annunci altisonanti (vero Elon?). Le uscite di Musk sono possibili solo per la mancanza di regolamentazione nel mondo delle cripto. Spesso…

Read More

J. Welles Wilder Jr. è conosciuto a livello mondiale per il suo contributo all’Analisi Tecnica in particolare per i suoi indicatori. Wilder ha studiato come ingegnere meccanico ed è diventato poi promotore immobiliare. Nasce a Norris, un paesino di un migliaio di anime in Tennessee nel 1935. Muore nel 2021 a Christchurch in Nuova Zelanda. Ci sono alcune frasi famose di Wilder, cito quella che per me è la più importante per gli investimenti e il trading. Lasciare che le tue emozioni prevalgano sul tuo piano o sistema è la principale causa di fallimento. Tutte quelle volte che l’emotività ci…

Read More

L’effetto base, o base effect in inglese, è l’impatto sul risultato che può avere quando si sceglie un differente punto di riferimento per una comparazione tra due dati. Questo risultato può risultare distorto o completamente errato. PIL e Inflazione Si verifica nei rapporti, quindi in tutti quei casi in cui viene mostrato un cambiamento percentuale (%) dei dati. Ad esempio, la variazione dei livelli dell’inflazione o del PIL. Pensiamo ai giornali che hanno magnificato il +6,5% del PIL italiano nel 2021 anche nei confronti della Germania. L’errore è dimenticarsi che l’anno precedente la caduta del PIL italiano era stata del…

Read More

Stonks! Se avete dopo il 2017 avete mai frequentato community di trading su Reddit o qualche altro forum su azioni o criptovalute vi sarete sicuramente imbattuti in strane parole inglesi come questa o YOLO. La popolarità si è poi estesa a qualsiasi cosa sui social media. Questi termini apparentemente non hanno un senso compiuto, ma non è così! Alcune sono entrate nel gergo del settore e molte si sono fatte largo anche nel nostro paese. Alcune sono addirittura errori di battitura! Oggi voglio raccontarvi alcune delle più usate. 1. Stonks / Not Stonks Cominciamo con una delle più famose, nata…

Read More

Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della scuola. Molti si chiedono: è conviene? Quale comparto scegliere? Spero di riuscire a chiarirvi le idee. Conviene aprire un fondo previdenziale? Per capire l’importanza della previdenza complementare è sufficiente sapere che le stime della Ragioneria dello Stato e della Covip indicano che nel 2040 la pensione scenderà a circa il 60% dell’ultimo reddito percepito. Per i lavoratori della scuola è disponibile Espero, un fondo pensione negoziale, istituito dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. In generale, questi fondi offrono condizioni migliori dei PIP assicurativi…

Read More

Oggi risponderemo a 3 domande: cos’è la Commodity Futures Trading Commission, perché non dovete confonderla con la SEC e, infine, cos’è il Commitments of Traders. Cos’è la Commodity Futures Trading Commission La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) è un’agenzia federale indipendente del governo degli Stati Uniti che regola i mercati dei derivati. L’agenzia è stata istituita nel 1974 a seguito del Commodity Futures Trading Commission Act che ha stabilito il framework entro cui l’agenzia opera. I suoi obiettivi sono la promozione di mercati efficienti e competitivi e la protezione degli investitori da manipolazioni, frodi e altri tipi di pratiche commerciali…

Read More

L’acronimo FOMO signifca fear of missing out, letteralmente la paura di essere tagliati fuori. Ha un significato psicologico collegato principalmente alla comunicazione sui social network e agli investimenti. Indubbiamente è uno dei peggiori demoni per chi fa trading o investimenti. Social Network, Notifiche e Connessione La FOMO si manifesta in ansia, spesso nell’età adolescenziale, perché si ricollega alla paura di essere esclusi da eventi, esperienze o contesti sociali gratificanti. La FOMO può arrivare a livelli compulsivi, lo vediamo con la partecipazione ai social network da parte di persone di tutte le età e l’ossessiva attenzione alle notifiche. Un bisogno questo…

Read More

Il Buffet Indicator, conosciuto anche come Market capitalization-to-GDP ratio, rappresenta il rapporto tra la capitalizzazione di mercato azionario di un paese e il suo Prodotto Interno Lordo. L’indicatore più usato è quello sul mercato statunitense, ci concentreremo su questo per capirne la metodologia. Sappiate che è calcolato anche per altri paesi come l’Italia o Singapore. Cosa rappresenta? Il Buffet Indicator prende il nome da Warren Buffet, CEO e Presidente di Berkshire Hathway. Chi l’avrebbe mai detto! L’indicatore è assimilabile a un multiplo di mercato, il corrispettivo aziendale è il Price/Sales1. Il rapporto è diventato molto famoso quando Warren ha…

Read More