Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      30 Marzo 2024

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      16 Febbraio 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    YOLO pump dump
    Crypto

    YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro12 Marzo 2022Updated:12 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Eccoci qua, è arrivato il turno di YOLO e una nuova cinquina di parole e curiosità. Sono convinto che molti di voi le conoscono, se così non fosse, non preoccupatevi ci siamo noi!

    Sommario

    • 1 1. PUMP & DUMP
    • 2 2. SATS
    • 3 3. MOONING
    • 4 4. YOLO
    • 5 5. BAGHOLDERS
    • 6 6. BONUS
    • 7 Fonti

    1. PUMP & DUMP

    La mia preferita, la più dannosa e la più redditizia tutto assieme. Letteralmente significa pompare e scaricare. Il significato è proprio quello, il prezzo di una cripto o un’azione viene “pompato” incitandone all’acquisto tramite social, tramite email spam di ‘consulenza’ o con annunci altisonanti (vero Elon?). Le uscite di Musk sono possibili solo per la mancanza di regolamentazione nel mondo delle cripto.

    Spesso sono interessate azioni e coin a bassa capitalizzazione e penny stocks. Il caso più famoso come azione è Gamestop (GME) a inizio 2021 e come cripto Dogecoin. Raggiunto un certo prezzo l’azione viene scaricata (venduta). Mi astengo da valutazioni morali di queste operazioni, alcune sono nate anche con presunti fini benefici, come appunto ‘salvare’ Gamestop altre sono pura speculazione. L’operazione GME pare aver funzionato perché la società ha raccolto più di 1,7 miliardi di dollari dalla vendita di azioni.

    Ci si può arricchire infinitamente e perdere tutto se acquistate all’inizio del Dump. La realtà è che gli unici che ci guadagnano veramente sono quelli che hanno accumulato la posizione prima di lanciare il Pump.

    2. SATS

    SATS è una parola riferita unicamente al Bitcoin, deriva dal famoso e sconosciuto creatore Satoshi Nakamoto, da cui appunto Sats. Rappresenta la più piccola frazione di bitcoin inviabile, ossia 0,00000001. La satoshi è un’unità di misura utile per le piccole transazioni, (ad esempio, un caffè o un biglietto del treno) ma anche per i piccoli investitori.

    3. MOONING

    Mooning è sicuramente la più soddisfacente, significa che il prezzo dell’azione o della criptovaluta (coin) sta vivendo un fortissimo rialzo (spike) ma è anche sufficiente la sola idea che il prezzo possa viverlo. La traduzione è verso la luna (to the moon), siamo quindi sul livello Buzz Lightyear e il celeberrimo ‘verso l’infinito e oltre’. È usato anche nel caso del VIX, l’indice della volatilità sull’S&P 500.

    Il termine viene utilizzato anche in modo ironico o sarcastico, ad esempio potrete leggere che un asset sta “mooning” quando il suo prezzo è in realtà in calo.

    4. YOLO

    Ecco un altro pezzo da 90. YOLO è un acronimo che significa you only live once. Dovremmo ricordarcelo tutti durante la nostra vita, si vive una sola volta. Mi ricorda molto il famoso carpe diem del poeta latino Orazio (maledetto liceo). YOLO esprime benissimo l’idea che si dovrebbe sfruttare al meglio il momento presente senza preoccuparsi del futuro.

    La parola ha incominciato a diventare virale sui social nel 2012 grazie al famoso cantante Drake. Anche questa parola ha visto un grande uso su reddit, in particolare su r/wallstreetbets soprattutto per (folli) posizionamenti all-in su Meme Stocks o Meme Coin.

    5. BAGHOLDERS

    Questa è bellissima, a me piace tradurla poeticamente come “quello che rimane con le borse della spesa (vuote) in mano mentre tutti scappano pieni di cibo” perché rende l’idea del significato. Ossia l’investitore che detiene titoli finanziari o criptovalute che però non hanno più valore o sono crollate. Propriamente è una fusione fra shareholder (azionista) con l’espressione “left holding the bag”, ossia abbandonare qualcuno.

    In Italia questo è un fenomeno molto diffuso figlio della mentalità del cassettista che rendeva percentuali a 2 cifre ogni anno fino agli anni ’90. Sono le persone che mantengono la posizione dopo un calo continuo e prolungato come nel caso MPS nella speranza di un rilancio. Vi ricordo che se un titolo vale 100 euro, perde il 50% per recuperare deve fare il 100% non il 50%. Nel caso di MPS secondo Tradingview siamo a -99,73% dai massimi. Un recupero di circa il 37.000% secondo voi è plausibile?

    6. BONUS

    • APES, le scimmie sono i membri della comunità di stock di meme. La parola potrebbe derivare dall’unione di scimmie stupide per affrontare l’élite di Wall Street o un meme sul Pianeta delle Scimmie.
    • Diamond hands, mani di diamante. Quando qualcuno mantiene un’azione anche di fronte a grandi perdite, fiducioso che il prezzo risalirà presto.
    • Paper hands, mani di carta. Questo è il contrario della precedente e serve come in insulto dispregiativo per coloro che non mantengono la posizione. Sono percepiti come individui deboli senza convinzione che vendono troppo velocemente.

    Se vi state chiedendo che fine ha fatto la FOMO (fear-of-missing-out), beh è una parola così importante da avere un articolo tutto suo.

    Fonti

    Ali Montag, ‘HODL?, ‘Whale? And 5 Other cryptocurrency slang terms explained, www.CNBC.com
    FTA Online News, Pump and Dump, Borsa Italiana

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Finance Looting

    definizioni Dogecoin Elon Musk FOMO Gamestop pump & dump stonks VIX wallstreetbets YOLO
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Azioni

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      By Matteo Pegoraro16 Febbraio 2025

      Investire nei mercati finanziari significa comprendere le diverse categorie di azioni e il loro comportamento…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.