Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Macroeconomia

    La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

    Alessandro PellarinBy Alessandro Pellarin6 Marzo 2021Updated:23 Marzo 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    In un precedente articolo si è trattato del concetto di moneta sottolineando le tre funzioni che essa assolve e spiegando quali sono i motivi per i quali è necessaria. Avendo chiarito le basi ora si possono approfondire i vari punti di vista che negli anni si sono dibattuti tra economisti classici e economisti keynesiani.

    Innanzitutto, i primi ritenevano maggiormente importanti i motivi transazionali e precauzionali, mentre i secondi davano un peso superiore a motivi speculativi. A partire da ciò si può facilmente intuire che la differenziazione più grande fra le due scuole fu legata alla sensibilità della domanda di moneta rispetto al tasso di interesse.

    Le teorie classiche che andremo ad approfondire in questo articolo sono le seguenti:

    • Equazione di Scambio (Fischer);
    • Equazione Cambridge (Marshall).

     

    Mentre, le teorie keynesiane che vedremo nel prossimo articolo saranno:

    • Preferenza della Liquidità (Keynes);
    • Approccio Baumol – Tobin;
    • Approccio di Portafoglio (Tobin).

     

    Infine, vedremo un approccio distaccato dalle precedenti teorie conosciuto come approccio di Friedman.

    Sommario

    • 1 La Velocità della Moneta
    • 2 Equazione di Scambio (Fischer)
    • 3 Equazione di Cambridge (Marshall)
    • 4 Teoria Classica (o Teoria Quantitativa della Moneta)

    La Velocità della Moneta

    Prima di trattare le due teorie classiche è necessario conoscere il concetto di velocità della moneta. In generale, la velocità della moneta può essere definita come numero medio di volte in cui la moneta viene spesa per l’acquisto di beni o servizi in un certo arco temporale.

    La formula è la seguente:

        \[ \ {V}=\frac{P*T}{M} \]

    Dove:

    P = Livello generale dei prezzi;

    T = Numero di transizioni;

    M = Offerta di moneta.

    P*T può essere letto come valore delle transazioni ed è approssimabile come entrate nominali (P*Y)

    Equazione di Scambio (Fischer)

    L’idea di Fischer parte dalla formula appena vista e ritiene che la moneta sia principalmente utilizzata per motivi transazionali (i consumi):

        \[ \ {M*V} = {P*T} = {P*Y} \]

    Ovvero, secondo Fischer moltiplicando l’offerta di moneta per la velocità si può ottenere il valore delle transazioni (P * T) che come abbiamo precedente visto rappresenta in modo approssimativo le entrate nominali (P * Y).

    Inoltre, sosteneva che:

    • La velocità della moneta nel medio periodo fosse costante (V*);
    • T* (o Y*) rappresenta il reddito di piena occupazione, dunque anche questo elemento è dato, è l’output potenziale.

     

    Da tali premesse si può evincere che avendo tre variabili costanti, vi sia una qualche relazione diretta tra M e P; un aumento dell’offerta di moneta provocherebbe inevitabilmente un aumento generale del livello dei prezzi.

    Equazione di Cambridge (Marshall)

    L’equazione di Cambridge parte dalla formula di Fischer vista in precedenza e la trasforma nella definizione della domanda di moneta. Secondo Marshall il pubblico desidera sempre detenere una certa porzione costante del proprio reddito sotto forma di moneta (k = 1/V).

    La formula, dunque, diventa la seguente con k costante:

        \[ \ {M} = {k*P*Y} \]

     

    Questa teoria ritiene quindi che la moneta sia conservata non solo per motivi transazionali ma anche per motivi precauzionali.

    Teoria Classica (o Teoria Quantitativa della Moneta)

    Dallo studio delle precedenti teorie si arriva all’assunzione neoclassica secondo cui il reddito è determinato da fattori reali, ossia Y = Y(N), ovvero:

        \[ \ {M} = {k*P*Y(N)} \]

     

    Dove:

    M = Offerta di Moneta;

    k = è una costante che rappresenta la preferenza alla liquidità;

    P = Prezzo;

    Y(N) = Output potenziale che è fisso a sua volta.

    Le conclusioni sono le seguenti:

    • C’è una relazione diretta tra i prezzi (P) e l’offerta di moneta (M);
    • Una crescita dell’offerta di moneta (M) porta ad un incremento proporzionale del livello dei prezzi (P);
    • La quantità reale di moneta (M/P) è costante;
    • Variazioni di M non influiscono su Y.

     

    La teoria classica, dunque, è influenzata da motivi transazionali e precauzionali ed è in funzione del reddito, ma non del tasso di interesse.

    La principale criticità mossa nei confronti di questa teoria è che la sua valenza è tale solo nel lungo termine, infatti qualora si guardasse un orizzonte più breve la velocità non risulterebbe più costante e la teoria verrebbe meno.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Alessandro Pellarin

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Education

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      By Matteo Pegoraro6 Maggio 2022

      Contango e Backwardation sono le due conformazioni in cui si può presentare la Curva Forward,…

      Macroeconomia

      Cos’è l’Open Interest?

      By Matteo Pegoraro16 Aprile 2022

      L’Open Interest (OI) è uno di quei dati di cui sentiamo spesso parlare perché è…

      Education

      Base Effect o Effetto Base

      By Matteo Pegoraro2 Marzo 2022

      L’effetto base, o base effect in inglese, è l’impatto sul risultato che può avere quando…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.