Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Alternative PIL, GNI, GNP e HDI
    Education

    Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro10 Febbraio 2022Updated:10 Febbraio 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il Gross National Product (GNP), il Gross National Income (GNI) e lo Human Development Index (HDI) sono alcune alternative al Prodotto Interno Lordo (PIL) per calcolare la crescita economica, lo sviluppo e il benessere di un Paese.

     

    Sommario

    • 1 Gross National Product (GNP)
    • 2 Gross National Income (GNI)
    • 3 Human Development Index (HDI)
    • 4 Fonti

    Gross National Product (GNP)

    L’indicatore (in italiano Prodotto Nazionale Lordo) è una misura complessiva della produzione di persone e aziende native del paese, includendo anche quelle con sede all’estero. Viene quindi esclusa dal GNP la produzione interna da parte degli stranieri. Il GNP usa il Production Approach che abbiamo visto nell’articolo sul PIL. Il calcolo si basa sulla cittadinanza dei cittadini e non sulla residenza.

     GNP-GDP (PIL)=NFFI

    La differenza fra PIL e GNP è il Net Foreign Factor Income (NFFI) che rappresenta la differenza fra i redditi di cittadini e imprese nazionali guadagnati all’estero e i redditi guadagnati da compagnie estere e cittadini stranieri nel paese.

    Curiosità: il concetto di PIL è stato proposto nel 1937 al Congresso USA in risposta alla Grande Depressione da un economista del National Bureau of Economic Research, Simon Kuznets, L’indicatore ha subito una rapida diffusione dopo gli Accordi di Bretton Woods nel 1944, ma gli USA sono rimasti ancorati fino al 1991 al GNP.

    Gross National Income (GNI)

    Il GNI (Reddito Nazionale Lordo) è la somma di tutti i redditi guadagnati da cittadini di un paese, indipendentemente se l’attività ha luogo all’interno del paese o all’estero. Il GNI usa l’income approach (metodo del reddito).

    Partendo dal PIL, vengono aggiunti i redditi pagati da aziende estere a residenti nel paese e i redditi da proprietà estere detenute da residenti del paese (es. interessi e dividendi). Vengono poi sottratti i redditi pagati da aziende nazionali a residenti in paesi esteri e il reddito generato da proprietà nazionali detenute da stranieri. Nell’ultimo passaggio aggiungono le tasse sulla produzione e sulle importazioni, mentre vengono sottratti i sussidi. La residenza, piuttosto che la cittadinanza, è il criterio per determinare la nazionalità nei calcoli dell’GNI.

    Questo indicatore è ritenuto un indicatore potenzialmente più preciso per valutare la salute dell’economia. Ad esempio, il Lussemburgo è un paese dal quale la maggior parte del reddito viene portato all’estero da società e stranieri che operano nel paese, il GNI tiene conto di questo aspetto. Infatti, il PIL Nominale del Lussemburgo nel 2020 è stato pari a 64,17 miliardi di euro contro un GNI pari a 45,25 mld€.

    In altri paesi come gli USA o l’Italia la differenza fra PIL e GNI è molto limitata. Nel nostro paese la differenza è 1.672 miliardi di euro contro 1.652 mld€. Questi dati sono consultabili nel database di Eurostat.

    Human Development Index (HDI)

    Il GNI è utilizzato dall’ONU nel calcolo dell’Human Development Index, un indicatore macroeconomico utile a valutare la qualità della vita degli stati membri dell’organizzazione. L’indice tiene conto del GNI pro capite, dell’aspettativa di vita e del livello di istruzione dei cittadini. Questo indice è anche usato come alternativa al PIL perché cerca di porre rimedio alle critiche al PIL in termini di disuguaglianze, ambiente e benessere dei cittadini.

    I dati provengono da istituzioni internazionali e agenzie dell’ONU come l’UNESCO, l’International Monetary Fund o l’OCSE. I valori oscillano fra 0 e 1. Al 2019 al vertice di questa classifica c’è la Norvegia (0,957) seguita da Irlanda, Svizzera, Hong Kong e Islanda. Agli ultimi posti ci sono solo paesi africani, fanalino di coda il Niger con 0,394.

    L’HDI è stato pubblicato la prima volta nel 1990 tramite lo United Nations Development Programme. Negli anni successivi è stato seguito dal 1995 dal Gender Development Index (GDI) e dal 2010 dall’Inequality-adjusted HDI. Nel 2020 è stato introdotto il Planetary Pressures–Adjusted HDI, che riduce il punteggio dei paesi con elevato impatto ecologico.

    Fonti

    Akhilesh G., Net Foreign Factor Income (NFFI), investopedia.com
    Eurostat, Dati Nominal Gross Domestic Product
    Eurostat, Dati Gross National Income
    Fernando J, Gross Domestic Product (GDP), investopedia.com
    OECD, Gross National Income

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Crescita Economica Gross National Income Gross National Product Prodotto Interno Lordo
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Education

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      By Matteo Pegoraro3 Giugno 2025

      Continuiamo l’approfondimento sui SEC Filings, quei documenti obbligatori che garantiscono trasparenza e controllo agli investitori.…

      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.