Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Open Interest
    Macroeconomia

    Cos’è l’Open Interest?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro16 Aprile 2022Updated:27 Gennaio 2025Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    L’Open Interest (OI) è uno di quei dati di cui sentiamo spesso parlare perché è fondamentale per gli investitori, spesso però viene frainteso per cui vorrei fare chiarezza.

    Sommario

    • 1 Cos’è l’Open Interest?
    • 2 Come interpretare l’Open Interest?
    • 3 Dove trovo i dati dell’Open Interest?
    • 4 Fonti

    Cos’è l’Open Interest?

    L’Open Interest rappresenta il totale dei contratti derivati attivi su un mercato sottostante, è il totale di tutte le posizioni lunghe (acquisti) oppure il totale di tutte le posizioni corte (vendite).

    NB: NON rappresenta il totale delle posizioni long e short aperte su un sottostante. La differenza fra posizione lunghe e corte è nulla.

    Per contratti derivati si intendono tutti quei contratti il cui valore deriva dal sottostante del contratto (es. gli ETF) o dal verificarsi futuro di un evento osservabile oggettivamente (es. opzioni). In questo caso con l’OI teniamo in considerazione solo Futures e Opzioni.

    Per ogni contratto di opzione o futures, se il contratto esiste deve esserci un buyer (compratore) e per ogni buyer un seller (venditore), perché non è possibile acquistare qualcosa che non è disponibile per la vendita.

    • L’OI aumenta quando un buyer si accorda con un seller per concludere un contratto che fa nascere una nuova posizione. Questi due soggetti entrano nel mercato.
    • L’OI diminuisce quando un acquirente e un venditore escono dalla posizione, sostanzialmente due soggetti (uno long e uno short) chiudono le posizioni.
    • Se un acquirente o un venditore cedono la loro posizione a un altro soggetto, l’OI resterà invariato.

    Ogni contratto rappresenta una relazione fra buyer e seller. Il contratto è considerato aperto fino alla chiusura da parte della controparte. Sommando i contratti aperti si ottiene l’Open Interest.

    Nei mercati azionari il numero di azioni in circolazione è più stabile poiché sono regolamentate le quotazioni e le nuove emissioni, mentre per opzioni e futures il numero cambia ogni giorno.

    Capite bene che non è possibile confondere i termini di Open Interest e Volume. La conclusione di uno scambio, ad esempio, Caio possiede 10 opzioni call su Apple e le cede a Mario genera volume, ma non aumenta l’Open Interest perché non nascono nuovi contratti.

    Come interpretare l’Open Interest?

    Un open interest alto o basso riflette l’interesse degli investitori, ma non significa che le loro opinioni siano corrette o che le loro posizioni saranno redditizie. L’OI non è uno strumento che prevede il futuro.

    Un OI elevato significa che ci sono molte posizioni aperte e che i trader osserveranno con interesse il mercato. Un OI ridotto significa che ci sono poche posizioni aperte. Per chi opera in opzioni, l’OI è importante perché fornisce indicazioni sulla liquidità dell’opzione.

    Nell’Analisi tecnica l’OI è usato come indicatore della forza del trend, poiché un aumento significa maggiore denaro, partecipazione e interesse nel mercato. È interpretato come un segnale che il trend sta guadagnando momentum ed è probabile che continui. Notate bene che l’OI può aumentare anche nelle fasi ribassiste, per cui è un segnale che l’OI supporta il movimento. Allo stesso modo una divergenza per cui ci troviamo con prezzi crescenti e un open interest decrescente potrebbe significare la fine di una tendenza.

    Dove trovo i dati dell’Open Interest?

    Per gli Stati Uniti trovate i dati nel sito della Commodity Futures Trading Commission (CFTC.gov), il documento si chiama Commitments of Traders (COT) su cui ho scritto un approfondimento.

    COT - Succo d'arancia
    COT – Succo d’arancia. Fonte: CFTC.gov

    Potrebbe essere che troviate difficile leggere i dati nel formato in cui sono visualizzati, ma sono dati molto utili, anche per lo spread trading. Il web è pieno di risorse che forniscono una visualizzazione grafica del COT come freecotdata.com, inoltre, potete importare i dati in Tradingview con quandl.com (tramite il sito data.nasdaq.com).

    Sempre tramite il Nasdaq è possibile scaricare i dati dell’open interest anche su Excel con uno specifico e gratuito add-in. Il Chicago Mercantile Exchange offre i dati un sommario dei dati del COT, lo trovate cercando su qualsiasi motore di ricerca.

    Open Interest e COT (Net Positions) - Futures continuous sul Rame (HG1!)
    Open Interest e COT (Net Positions) – Futures continuous sul Rame (HG1!). Fonte: Tradingview

    Tradingview, grazie all’operato di alcuni membri della community, ha permesso il rilascio open-source di indicatori COT e OI che trovate all’interno della piattaforma e possono aiutarvi nel trading visualizzando sotto al grafico l’andamento dell’Open Interest. Ricordo che su questa piattaforma potete anche creare nuovi indicatori custom, come ho fatto io, per visualizzare meglio i dati.

    Fonti

    CME Group, Commitments of Traders
    CME Group, Open Interest
    Commodity Futures Trading Commission, Commitments of Traders Explanatory Notes
    Commodity Futures Trading Commission, Commitments of Traders Data

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Commitments of Traders COT derivati futures opzioni spread trading
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Education

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      By Matteo Pegoraro3 Giugno 2025

      Continuiamo l’approfondimento sui SEC Filings, quei documenti obbligatori che garantiscono trasparenza e controllo agli investitori.…

      Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      By Matteo Pegoraro15 Maggio 2025

      L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi…

      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.