Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      30 Marzo 2024

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      16 Febbraio 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Fondo Espero e Silenzio Assenso

      21 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Oscillatore Stocastico e Williams %R
    Analisi Tecnica

    Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro24 Giugno 2022Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    In questo articolo ci occupiamo dell’Oscillatore Stocastico e una sua variante il Williams %R. Questi sono altri due oscillatori utili a individuare segnali di entrata e uscita e di cambiamento del trend.

    Sommario

    • 1 Oscillatore Stocastico
    • 2 Williams %R
    • 3 Conclusioni
    • 4 Fonti

    Oscillatore Stocastico

    Lo Stochastic Oscillator è stato creato alla fine degli anni ’50 da George Lane. L’assunto di base è che in un trend positivo i prezzi di chiusura tendono ad essere vicini al massimo del range del prezzo, la stessa cosa avviene all’inverso in un trend ribassista. Ci sono due linee %K e %D, ed è importante settare il periodo n (tipicamente 14, ma è usato anche a 20).

    La prima line è il rapporto fra la differenza fra la chiusura del giorno e il minimo più basso del periodo e la differenza fra il massimo più alto e il minimo più basso del periodo. Il tutto moltiplicato per 100.

    Oscillatore StocasticoLa linea %D è la media mobile semplice a 3 periodi della %K, per limitare i falsi segnali si utilizza un periodo a 20 e 5 per la linea %D. L’oscillatore varia fra 0 e 100, sopra 80 è un segnale di ipercomprato e la chiusura è vicina al minimo del range. Sotto 20 è in ipervenduto, con la chiusura vicina al minimo del range.

    I cross fra %K e %D sono utilizzati come segnali di acquisto o vendita. Possiamo trovarci in situazioni con molteplici cross che rendono difficili le scelte di trading. Allo stesso modo ci sono molti falsi segnali. L’oscillatore potrebbe restare in fase di ipercomprato o ipervenduto se il trend rimane sostenuto e ben definito. Questo oscillatore è infatti usato molto nelle fasi in cui non c’è una tendenza definita (lateralizzazione).

    Le divergenze possono essere sfruttate nelle strategie di trading. Ad esempio, quando il prezzo segna minimi sempre più profondi e l’oscillatore minimi crescenti questa è una divergenza rialzista poiché potrebbe segnalare una perdita di slancio (momentum) degli operatori bearish. Viceversa, se abbiamo massimi crescenti del prezzo e massimi decrescenti dello stocastico è un segnale ribassista di inversione.

    Ci sono diverse versioni di questo indicatore, quella descritta finora è la versione Veloce, la versione Lenta rappresenta il %K come media mobile del %K calcolato con la versione veloce. Questo aiuta a rendere meno nervoso l’oscillatore e migliora l’affidabilità dei segnali.

    Apple Stocastico e Williams %R
    Apple Stocastico e Williams %R. Fonte: Tradingview.

    Williams %R

    L’indicatore sviluppato da Larry R. Williams è simile all’oscillatore stocastico, ma è rappresentato in una scala negativa da -100 a 0. Il Williams %R è ottenuto con la seguente formula:

    Williams %RSolitamente si prende un periodo di 14 giorni. Un valore prossimo a -100 indica che l’ultimo prezzo è il più basso degli ultimi 14 giorni, mentre un valore prossimo a 0 significa che il prezzo di chiusura è il più alto del periodo. L’indicatore %R si trova in ipervenduto sotto -80 e in ipercomprato sopra -20, l’entrata e l’uscita da queste aree sono segnali di vendita e acquisto.

    Se siamo in un trend rialzista, il prezzo ricomincia a salire e l’indicatore rompe a rialzo la linea a -80 può essere un segnale che l’impulso rialzista sta ripartendo. La stessa cosa avviene quando il %R Williams in un downtrend, il prezzo ricomincia a scendere e l’indicatore scende al di sotto del -20.

    Possiamo anche valutare come rallentamento del trend, tutte quelle fasi in cui l’indicatore dopo essere entrato e uscito dalla fase di ipervenduto o ipercomprato non riesce a tornarci dentro. Altri segnali sono individuati dalle divergenze fra prezzo e l’indicatore, individuate come sempre da un movimento del prezzo non confermato dal Williams %R.

    Conclusioni

    Lo Stocastico e il Williams %R restano, secondo me, due fra gli indicatori più importanti e affidabili che utilizzo frequentemente. MA, come sempre, altri due strumenti di analisi tecnica, altro abuso di condizionale.

    Sarò ripetitivo. Lo scopo principale di questi strumenti è studiare il grafico per capire quale evento ha le maggiori probabilità di verificarsi, non di fornire risposte certe per questo sono numerosi i falsi segnali. Questo resterà per sempre il principale limite di ogni indicatore. Se allarghiamo l’orizzonte anche l’analisi fondamentale trova spesso fallimenti nell’individuare aziende sottovalutate o sottostimate.

    Questo però non deve fare demordere, in finanza non c’è mai nulla di certo, puoi essere anche il miglior analista del mondo, ma c’è sempre un cigno nero imprevedibile dietro l’angolo. Tutto quello che possiamo fare è incrementare le probabilità di successo agendo con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione, indicatori, dati macroeconomici, bilanci, compresi gli stop loss.

    Fonti

    Hayes A., Stochastic Oscillator, investopedia.com
    Mitchell C., Williams %R Definition and Uses, investopedia.com
    Murphy J.J. (1999), Technical Analysis of the Financial Markets, Prentice Hall Press

    Murphy J.J. (2001), Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative, Hoepli (è la versione italiana di quello precedente).
    Murphy J.J., (2021), Intermarket Technical Analysis: Trading Strategies for the Global Stock, Bond, Commodity, and Currency Markets, Wiley
    Pring M.J. (1995), Analisi tecnica dei mercati finanziari, McGraw-Hill Italia

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    %R Williams analisi tecnica Divergenza George Lane Oscillatori Stocastici
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Azioni

      Guida Essenziale su Azioni Cicliche e Difensive

      By Matteo Pegoraro16 Febbraio 2025

      Investire nei mercati finanziari significa comprendere le diverse categorie di azioni e il loro comportamento…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.