Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    SEC-Logo-Wall-Form
    Education

    SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro3 Giugno 2025Updated:26 Giugno 2025Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Continuiamo l’approfondimento sui SEC Filings, quei documenti obbligatori che garantiscono trasparenza e controllo agli investitori. Dopo aver esaminato i Form 10-K, 10-Q, 8-K e i Form 13F, 13D e 13G, in questo articolo ci occupiamo dei Form 3, 4, 5 e del Form 144, fondamentali per monitorare l’operatività degli insider.

    Sommario

    • 1 A chi si rivolgono questi form?
    • 2 Il Form 3
    • 3 Il Form 4
    • 4 Il Form 5
    • 5 Il Form 144
    • 6 Trasparenza e Pubblicazione
    • 7 Glossario
    • 8 Link Utili

    A chi si rivolgono questi form?

    Questi moduli sono richiesti agli insider aziendali o affiliati (corporate insider e affiliates) ossia quei soggetti che svolgono ruoli dirigenziali e manageriali o i proprietari effettivi di oltre il 10% di una classe di titoli azionari di una società registrata nella sezione 12 del Securities Exchange Act del 1934.

    Come i form precedenti anche questi hanno finalità di trasparenza al mercato e di controllo da parte degli organi di vigilanza soprattutto al fine di evitare l’insider trading.

    Non sorprende, quindi, che siano previste sanzioni per la mancata compilazione. In caso di violazione, la SEC può imporre sanzioni pecuniarie, procedimenti civili e, nei casi più gravi, azioni penali. La compilazione scorretta o tardiva può comportare una perdita di credibilità per l’insider.

    I Form sono molto utili per gli investitori perché ci comunicano le operazioni dei soggetti interni alla società e quindi le loro prospettive sull’evoluzione dell’azienda. Hanno accesso a informazioni privilegiate non disponibili agli investitori esterni.

    Grazie a questi Form possiamo sapere, ad esempio, l’operatività del CEO di NVIDIA Corp. Jen-Hsun Huang. Questi filing vengono regolarmente consultati non solo da investitori retail, ma anche da hedge fund, analisti di mercato e piattaforme di data analytics per individuare pattern ricorrenti nei comportamenti degli insider.

    Di norma, agli insider è vietato acquistare e vendere le azioni della propria società entro un periodo di sei mesi dopo un evento aziendale o una nuova emissione. Pertanto, possiamo pensare che questi soggetti acquistino solo quando credono nel potenziale nel lungo termine della loro azienda. Non a caso, molti insider scelgono di acquistare nei momenti di debolezza del prezzo, sfruttando la visibilità interna per posizionarsi strategicamente sul lungo termine.

    Il Form 3

    Il Form 3 rappresenta il filing iniziale e rivela gli importi di proprietà (ownership amounts). Il modulo deve essere depositato presso la SEC entro e non oltre 10 giorni dal momento in cui si diventa un insider di una società. Questo modulo va compilato per ogni società in cui l’individuo è considerato insider, indipendentemente dal fatto che abbia o meno una posizione nella società in quel momento.

    Ci sono anche due tabelle da compilare. La Tabella I riguarda i titoli non derivati ​​di proprietà beneficiaria, mentre la Tabella II riguarda i titoli derivati ​​di proprietà beneficiaria, inclusi put, call, warrant, opzioni e titoli convertibili.

    Il Form 4

    Il Form 4 identifica i cambiamenti di proprietà, tutte le modifiche devono essere segnalate alla SEC entro due giorni lavorativi dalla data della transazione, ma esistono alcune transazioni che non sono soggette a obbligo di segnalazione.

    Il modulo 4, composto da due pagine, registra ordini di acquisto, vendita ed esercizio di opzioni su azioni della società. Infatti, le opzioni vengono spesso assegnate a dirigenti e amministratori di società come parte del piano di incentivo dei dipendenti (cd. Stock option).

    Per i Form 4 e 5 è previsto un elenco di codici per individuare l’operazione che vi indico nell’immagine sottostante.

    SEC - Codici Operazioni Form 3, Form 4 e Form 5
    SEC – Codici Operazioni Form 4 e 5. Fonte: SEC

    Il Form 5

    Il Form 5 è il riepilogo annuale del modulo 4 e deve essere presentato entro 45 giorni dalla chiusura dell’anno fiscale della società. Il Form è richiesto se una persona ha effettuato un’operazione di compravendita di azioni della società ma non l’ha segnalata tramite il modulo 4, ad esempio per errori amministrativi o un’esenzione nel corso dell’anno. Un esempio è un insider che acquista meno di 10.000$ in un periodo di sei mesi, per queste transazioni residuali non è richiesta la segnalazione nel Form 4 ma è necessaria nel Form 5.

    Il Form 144

    L’ultimo modulo di cui trattiamo è il Form 144 deve essere depositato presso la SEC quando c’è un ordine di vendita di azioni vincolate o di controllo di una società durante un periodo di 3 mesi per un numero complessivo di 5.000 azioni o un prezzo di vendita di 50.000$. La rule 144 rientra anch’essa sotto l’ombrello del Securities Act del 1934. Quindi non riguarda soltanto gli insiders e affiliati, anche se spesso si tratta di soggetti molto vicini alla società.

    Le azioni vincolate non sono pienamente trasferibili finché certe condizioni non sono state soddisfatte. Ad esempio, se usate in pagamento come bonus per i dipendenti potrebbero esserci dei vincoli temporali oppure a obiettivi finanziari come gli utili per azione.  Le azioni vincolate possono rappresentare un’alternativa alle stock options.

    Il soggetto che presenta il modulo 144 deve avere l’intenzione in buona fede di vendere i titoli entro un periodo di tempo ragionevole dopo la compilazione (90 giorni). Sono presenti alcuni vincoli, come nel caso del blocco delle operazioni per 6 mesi dopo un evento aziendale o una nuove emissione. Possono anche esistere dei Lock-up agreements per le IPO (initial public offering) che bloccano la vendita dei titoli al fine di garantire la stabilità del prezzo dell’azione.

    Trasparenza e Pubblicazione

    Tutti e quattro i Form di cui abbiamo parlato dopo essere stati presentati diventano pubblici e disponibili tramite il sistema di archiviazione online della SEC chiamato EDGAR (Electronic Data Gathering, Analysis, and Retrieval). Esistono diversi portali e sistemi d’informazione come TIKR.com ma anche gratuiti che forniscono questi report in un formato facilmente accessibile. Strumenti come OpenInsider.com o Quiver Quant permettono anche di impostare alert sulle operazioni di determinati executive.

    Chiunque voglia fare analisi approfondite sui movimenti degli insider dovrebbe considerare questi form come una delle fonti più preziose a disposizione.

    Glossario

    • Insider: soggetto interno a una società (dirigente, consigliere, grande azionista).
    • Ownership: partecipazione azionaria detenuta da un soggetto.
    • Lock-up agreement: accordo che limita la vendita di titoli dopo un’IPO.
    • Stock option: diritto assegnato a dipendenti e dirigenti di acquistare azioni a prezzo prefissato.

    Link Utili

    • Dhir R., What Is SEC Form 3? Definition, When to File, and Requirements, investopedia.com
    • Securities Exchange Commission (SEC), Investor Bullettin: Insider Transactions and Forms 3, 4, and 5
    • The investopedia Team, SEC Form 4: Statement of Changes in Beneficial Ownership Overview
    • The Investopedia Team, SEC Form 5: Benefits, Information Required, Example
    • The Investopedia Team, SEC Form 144: Definition, Filing Rules, Example

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    affiliates azioni vincolate insider trading insiders SEC Securities Act 1933 Securities Exchange Commission stock options
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      By Matteo Pegoraro15 Maggio 2025

      L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi…

      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.