Cosa c'è di Nuovo?

    Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

    28 Settembre 2023

    Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

    21 Ottobre 2022

    Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

    24 Agosto 2022
    Twitter Instagram YouTube
    • Broker
    • Carte Conto
    • Definizioni
    • Storia
    Facebook Twitter Instagram
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica
    • Investimenti
      1. Crypto
      2. ETF
      3. Fondi Comuni d’Investimento
      4. Fondi Pensione
      5. View All

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO e altre 5 parole che forse non sai ma dovresti sapere

      12 Marzo 2022

      Stonks e altre 5 Parole che forse non sai

      27 Febbraio 2022

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      ETF, ETC e ETN quali sono le differenze?

      1 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      I principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Il Fondo Espero Conviene? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2022

      Fondo Espero, dovresti diventare uno dei 100.000 aderenti?

      26 Ottobre 2021

      I Fondi Pensione nel Pubblico Impiego

      24 Ottobre 2021

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Cos’è l’OBV (On Balance Volume)?

      3 Giugno 2022

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Cosa sono gli Swap e i CFD?

      13 Maggio 2022
    • Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022

      Le alternative al PIL: GNP, GNI e HDI

      10 Febbraio 2022
    • Politica Monetaria
    Finance LootingFinance Looting
    Macroeconomia

    Il Modello IS-LM

    Alessandro PellarinBy Alessandro Pellarin8 Febbraio 2021Updated:10 Febbraio 2022Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Per comprendere al meglio la politica monetaria attuata ad esempio dalla BCE è possibile avvalersi di diversi strumenti. Tra i più utili vi è sicuramente il modello IS-LM (Investment Saving – Liquidity Money), il quale rappresenta in maniera sintetica il pensiero keynesiano. Tale modello spiega la relazione esistente tra i tassi di interesse (i) e l’output totale (Y).

    Sommario

    • 1 La Domanda Aggregata
    • 2 La Curva IS
    • 3 La Curva LM

    La Domanda Aggregata

    Partendo appunto dalle teorie keynesiane bisogna enunciarne alcuni aspetti. Il primo fra tutti è sicuramente quello che riguarda la domanda aggregata la quale esprime la quantità totale della domanda in un’economia (Yad). La funzione della domanda aggregata è così costruita:

    Yad = C + I + G + NX

    Dove:

    C = è il livello dei consumi (la domanda totale per il consumo dei beni e dei servizi);

    I = è il livello degli investimenti;

    G = è la spesa pubblica;

    NX = sono le esportazioni nette.

     

    Keynes riteneva che l’equilibrio si venisse a verificare nel punto in cui la quantità di output offerto (Y) eguagliasse la quantità di output domandato (Yad).

    Y = Yad

    In questo specifico punto di equilibrio, infatti, i produttori sarebbero stati in grado di vendere tutto l’output realizzato.

    L’analisi dei keynesiani, inoltre, assume che il prezzo sia fissato e che quindi le variabili in grado di influenzare la domanda aggregata non sia soggette a cambiamenti a fronte di variazioni nei livelli del prezzo.

    Dunque, i fattori in grado di determinare uno spostamento della domanda aggregata di output sono i seguenti:

    • Consumi: un incremento del livello dei consumi finirebbe per spostare la domanda aggregata verso l’alto, viceversa un decremento la spingerebbe verso il basso;
    • Investimenti: un incremento degli investimenti avrebbe un effetto simile ai consumi con le medesime variazioni viste per i consumi;
    • Spesa pubblica: il medesimo effetto visto per consumi e investimenti si avrebbe con questa variabile;
    • Esportazioni nette: ancora una volta la variazione che si avrebbe è uguale a quella vista nelle situazioni precedenti;
    • Tasse: in questo specifico caso le tasse non influenzerebbero direttamente la domanda aggregata, ma un loro incremento inciderebbe inevitabilmente sul livello del reddito influenzando quindi i consumi. Ci si trova dunque di fronte ad una relazione inversa.

     

    Il modello IS – LM è costruito proprio ipotizzando una situazione di equilibrio dove l’output prodotto eguaglia la domanda aggregata e visto che come abbiamo anticipato il livello dei prezzi si ritiene fisso, le quantità reali e nominali coincidono.

    La Curva IS

    La curva IS di base rappresenta l’equilibrio presente sul mercato dei beni e traccia tutti i punti in cui la quantità totale dei beni prodotti Y è uguale alla quantità dei beni domandati Yad. Dunque, i fattori in grado di influenzarla sono gli stessi che abbiamo visto per la domanda aggregata.

    Nel modello in questione identifica la relazione presente tra il livello di output aggregato e i tassi d’interesse. In altre parole, la curva IS ci dice quanto output occorre produrre, per ogni livello dei tassi d’interesse, affinché ci sia equilibrio sul mercato dei beni.

    Le variazioni dei tassi d’interesse possono provocare i seguenti effetti:

    • Livello degli investimenti: le imprese tendono ad effettuare gli investimenti in capitale fisso nel momento in cui ritengono che il guadagno derivante sia maggiore rispetto al costo legato al prestito richiesto. A fronte di ciò, un aumento dei tassi d’interesse, il quale incrementerebbe i costi per le imprese, finirebbe per ridurre il livello degli investimenti e viceversa. Qualora le imprese disponessero di un surplus e non volessero investire in capitale fisso, allora vi sarebbe la possibilità di acquistare titoli, infatti questi garantirebbero rendimenti maggiori a fronte di tassi più alti e viceversa:
      • + Tassi d’interesse / – Livello investimenti in capitale fisso / + Investimento in Titoli;
      • – Tassi d’interesse / + Livello investimenti in capitale fisso / – Investimento in Titoli.
    • Livello delle esportazioni nette: un aumento dei tassi d’interesse in questo caso provocherebbe una maggiore appetibilità per gli asset denominati in valuta domestica rispetto a quelli denominati in valuta estera. Dunque, questo comporterebbe un aumento della domanda di asset domestici e un incremento del tasso di cambio.

    La Curva LM

    La curva LM rappresenta l’equilibrio presente sul mercato monetario, infatti traccia tutti i punti in cui la quantità domandata di moneta (DM) è uguale all’offerta (OM).

    Nella teoria keynesiana la domanda di denaro è correlata positivamente al reddito, pertanto un incremento di quest’ultima variabile aumenterebbe le transazioni effettuate con conseguente aumento della domanda di moneta. A seguito di una maggiore richiesta di moneta il tasso d’interesse andrà ad aumentare a sua volta.

    I fattori in grado di spostare la curva LM sono i seguenti:

    • Variazione dell’offerta di moneta: un incremento dell’offerta di moneta sposterebbe la curva LM verso destra, viceversa un decremento la spingerebbe verso sinistra. Bisogna precisare che l’offerta di moneta è fissa e indipendente dal tasso d’interesse perché le politiche economiche effettuate dalla BCE sono immuni dalle variazioni dei tassi. Nel piano cartesiano, infatti, questa variabile viene rappresentata da una linea orizzontale;
    • Variazione della domanda di moneta: un incremento della domanda, causato per esempio da una riduzione dei tassi, provocherebbe uno spostamento verso l’alto della curva. In questo caso, inoltre i consumatori preferirebbero mantenere la liquidità.

    Il mercato dei beni e quello della moneta, quindi, saranno in equilibrio nel punto di intersezione delle due curve (M) sopra presentate (IS e LM). In tale situazione, infatti, l’output aggregato eguaglierà la domanda aggregata e la domanda di moneta eguaglierà l’offerta di moneta.

    Y = Yad              DM = OM

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Monetary Policy
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Alessandro Pellarin

      Laureato in Banca e Finanza e Economia Aziendale presso l'Università di Udine.

      Related Posts

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      Buffet Indicator

      13 Febbraio 2022
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi Articoli
      Macroeconomia

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      By Matteo Pegoraro28 Settembre 2023

      Come vengono classificati i beni? Durable goods e Non-durable goods in cosa si differenziano? Ci…

      Banche Online

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      By Matteo Pegoraro21 Ottobre 2022

      Recentemente Vivid Money ha introdotto importanti modifiche alle Ricompense e ai Cashback … non troppo positive…

      Fondi Comuni d'Investimento

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      By Matteo Pegoraro24 Agosto 2022

      Ci sono delle novità per gli aderenti? Come è andata la gestione del Fondo Espero…

      Analisi Tecnica

      Cos’è il Volume Profile?

      By Matteo Pegoraro1 Luglio 2022

      Il Volume Profile, conosciuto anche come Price by Volume Chart (PBV), è uno degli strumenti…

      Top Posts

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Curva Forward: Contango e Backwardation

      6 Maggio 2022

      Cosa sono i DERIVATI?

      21 Aprile 2022

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      La tua risorsa per news sul mondo della finanza, degli investimenti e delle criptovalute. Questo è un blog di infomazione finanziaria e non vuole in alcun modo fornire consulenza in tale materia.

      We're social. Connect with us:

      Twitter Instagram YouTube
      Ultimi Articoli

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      • Home
      • Crypto
      • ETF
      • Politica Monetaria
      • Disclaimer
      • Privacy Policy
      Privacy Policy © 2023 Finance Looting. All Rights Reserved.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.