Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

      15 Maggio 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    OBV ON-BALANCE VOLUME
    Analisi Tecnica

    OBV: la guida completa all’indicatore dei volumi in 6 minuti

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro15 Maggio 2025Updated:5 Luglio 2025Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi dei volumi per anticipare i cambiamenti nei prezzi dei titoli prima che si manifestino. L’indicatore è stato sviluppato da Joseph Granville ed è stato reso famoso dal libro del 1963 Granville’s New Key to Stock Market Profits, in cui afferma che i volumi sono la forza che guida i mercati. Secondo Granville, i prezzi tendono a seguire i volumi: quando questi aumentano, spesso anticipano un movimento del prezzo. Se ti interessa l’Analisi volumetrica abbiamo pubblicato diversi articoli su questo tema.

    Sommario

    • 1 Come funziona l’OBV?
    • 2 Limiti dell’On-Balance Volume (OBV)
    • 3 Conclusione
    • 4 Se vuoi approfondire

    Come funziona l’OBV?

    L’OBV è uno strumento di analisi tecnica che misura il flusso di volume positivo e negativo, cerca di dare un’idea della pressione di acquisto e di vendita. In pratica, quando il volume aumenta e diminuisce drasticamente senza variazioni del prezzo, aumenta la probabilità che a un certo punto il prezzo balzi (cd. spring) verso l’alto o verso il basso.

    In formule, se la chiusura di oggi è maggiore a quella di ieri il volume è aggiunto all’OBV di ieri ed è considerato un Up Volume. Al contrario, se la chiusura del prezzo fosse inferiore a quella di ieri il volume è sottratto dal valore precedente dell’indicatore ed è considerato un Down Volume. Se la chiusura fosse pari a quella del giorno precedente l’indicatore resta invariato.

      \begin{aligned} &\text{OBV}_{\:t} = \text{OBV}_{\:t-1} + \begin{cases} \text{+\:volume}_{\:t}{,}& \text{se chiusura}_{\:t} > \text{chiusura}_{\:t-1} \\ \text{0,} & \text{se chiusura}_{\:t} = \text{chiusura}_{\:t-1} \\ -\text{\:volume}_{\:t}{,} & \text{se chiusura}_\:t} < \text{chiusura}_{\:t-1} \\ \end{cases} \\ &\textbf

    Questo indicatore è cumulativo, per i trader e gli analisti non è importante il valore! Si osserva la direzione dei movimenti e la pendenza con l’obiettivo di individuare quando gli investitori istituzionali (smart money) e i retail (non smart money) sono più attivi per trovare opportunità d’investimento contrarie al trend.

    L’idea alla base di questo indicatore è che gli investitori istituzionali (gli smart money) tendano ad accumulare posizioni quando i volumi sono bassi e il mercato si trova in una fase di declino o di lateralità. In questa fase iniziale, il prezzo rimane relativamente stabile mentre l’OBV inizia a salire, segnalando un potenziale interesse in acquisto.

    Man mano che il volume complessivo aumenta, la pressione in acquisto supera quella in vendita, spingendo il prezzo verso l’alto. Questo movimento attira l’attenzione dei trader retail, che entrano nel mercato alimentando ulteriormente il rialzo. A quel punto, gli investitori istituzionali iniziano progressivamente a disfarsi delle loro posizioni, approfittando della nuova ondata di domanda.

    ENEL Convergenza e Divergenza fra OBV e Prezzo
    ENEL Convergenza e Divergenza fra OBV e Prezzo. Fonte: Tradingview

    I segnali che ci offre l’OBV sono di due: convergenze e divergenze.

    • Bullish convergence: quando il prezzo e l’OBV registrano massimi e minimi crescenti, è probabile che la tendenza rialzista prosegua.
    • Bearish convergence: quando il prezzo e l’indicatore registrano massimi e minimi decrescenti, è probabile che la tendenza ribassista continui.
    Apple Bearish Divergence fra OnBalance Volume e prezzo
    Apple Bearish Divergence fra OnBalance Volume e prezzo. (Fonte: Tradingview)

    Le divergenze sono di diverso tipo: bearish, bullish e nascoste.

    • Se il prezzo è in lateralizza se l’OBV aumenta (diminuisce), potremmo star assistendo a una fase di accumulo (distribuzione) che segnala un potenziale breakout a rialzo (ribasso).
    • Bearish Divergence: se il prezzo continua a presentare massimi crescenti (higher peaks) ma l’OBV non ottiene massimi crescenti (flat o decresce), allora è probabile che la tendenza a rialzo esaurisca la sua spinta o ci sia un’inversione.
    • Bullish Divergence: se il prezzo continua a creare minimi decrescenti ma l’OBV non ottiene minimi più bassi allora è possibile che la tendenza a ribasso si stia fermando o ci sia un’inversione.
    • Hidden Bearish Divergence: se il prezzo forma massimi crescenti, ma l’OBV registra massimi decrescenti, si tratta di un segnale di continuazione del trend ribassista.
    • Hidden Bullish Divergence: se il prezzo forma minimi crescenti, mentre l’OBV registra minimi decrescenti, è un segnale di continuazione del trend rialzista.

    La rilevanza dell’inclinazione è da osservare in relazione al prezzo. Se questo indicatore cala con una forte pendenza, mentre il prezzo scende più lentamente, è possibile che il trend ribassista prosegua.

    Nel grafico dell’OBV è possibile tracciare trendline, supporti e resistenze, utili per individuare divergenze e convergenze. Possiamo anche combinare le resistenze e i supporti tracciati sul grafico, o ottenuti con strumenti come i ritracciamenti di Fibonacci, con l’analisi dell’OBV.

    Se l’OBV rallenta in prossimità di una resistenza, potrebbe indicare che il prezzo non riuscirà a superarla. Al contrario, se l’indicatore aumenta con decisione, potremmo assistere a un breakout rialzista.
    Analogamente, se il prezzo si avvicina a un supporto e l’OBV registra nuovi minimi, è probabile che il supporto venga violato. Tuttavia, se in questa fase l’indicatore inizia a salire, potrebbe trattarsi di un segnale di fine del sell-off.

    Limiti dell’On-Balance Volume (OBV)

    L’OBV, come tutti gli strumenti di analisi tecnica, presenta alcuni limiti. Il suo obiettivo è migliorare le probabilità di anticipare un trend, ma non fornisce certezze. Si tratta di un indicatore anticipatore (leading), ma può generare falsi segnali, soprattutto in mercati laterali o poco direzionali.

    Per aumentarne l’affidabilità, l’OBV viene spesso utilizzato insieme ad altri indicatori tecnici, come le medie mobili o l’RSI. Ad esempio, segnali rilevanti si ottengono quando una rottura di un livello chiave del prezzo coincide con un breakout dell’indicatore, oppure quando si verifica un incrocio significativo delle medie mobili.

    Kodak Limiti OBV
    Esempio: limite dell’OBV su Kodak (Fonte: Tradingview)

    Un ulteriore limite riguarda le giornate con volumi anomali e improvvisi, eventi rari ma che possono influenzare in modo marcato i titoli meno liquidi o a bassa capitalizzazione, come ad esempio Eastman Kodak Company. In questi casi, l’OBV può risultare distorto per un periodo prolungato. Questi “spike” sono spesso causati da notizie improvvise, come annunci sugli utili, fusioni, vendite straordinarie o l’inclusione in un indice, e non sempre segnalano un cambio di trend reale.

    Come molti altri indicatori di momentum, l’OBV tende a perdere efficacia durante le fasi laterali del mercato, dove sono frequenti divergenze fuorvianti tra prezzo e volume. Per ridurre l’impatto di questi falsi segnali, è consigliabile analizzare timeframe più ampi, come il settimanale o il mensile, evitando l’eccessiva focalizzazione sull’intraday.

    Conclusione

    L’On-Balance Volume è uno strumento utile per identificare possibili punti di ingresso e uscita dal mercato, soprattutto nei momenti in cui si manifesta una discrepanza tra prezzo e volume.

    Il suo scopo principale è rilevare l’attività degli investitori istituzionali attraverso la misurazione della pressione in acquisto e in vendita, fornendo così segnali potenzialmente anticipatori dei cambiamenti di tendenza.

    L’OBV può generare segnali interessanti tramite le divergenze rispetto al prezzo, e aiutare a valutare la tenuta di un supporto o di una resistenza tecnica.

    È importante ricordare che l’analisi tecnica si basa su probabilità, non su certezze: la presenza di un segnale dell’OBV aumenta le probabilità che il prezzo si muova in una determinata direzione, ma non lo garantisce.
    Per aumentarne l’affidabilità, l’OBV viene spesso integrato con altri strumenti tecnici come le medie mobili o l’RSI.

    Se vuoi approfondire

    Hayes A., On-Balance Volume (OBV) Definition, investopedia.com
    Murphy J.J. (1999), Technical Analysis of the Financial Markets, Prentice Hall Press

    Murphy J.J. (2001), Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative, Hoepli (versione italiana).

    © 2021–2025 Finance Looting. Tutti i diritti riservati.

    analisi dei volumi analisi tecnica analisi volumetrica bearish divergence bullish divergence hidden divergence indicatore indicatori volume volume volume analysis volumi
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Education

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      By Matteo Pegoraro3 Giugno 2025

      Continuiamo l’approfondimento sui SEC Filings, quei documenti obbligatori che garantiscono trasparenza e controllo agli investitori.…

      Azioni

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      By Matteo Pegoraro1 Maggio 2025

      La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.