Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    Fondo Espero Silenzio Assenso Guida 2025
    Fondi Comuni

    Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro26 Giugno 2025Updated:26 Giugno 2025Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Nel 2025 ci sono tre novità rilevanti per il Fondo Espero: l’introduzione del meccanismo del silenzio assenso, la costituzione di un nuovo comparto dinamico e la creazione di un profilo di investimento chiamato “Life Cycle”. In questo articolo ci concentriamo sul primo punto.

    Sommario

    • 1 Espero: il Silenzio Assenso o Adesione Tacita
      • 1.1 In quale comparto si viene iscritti
    • 2 Critiche e riflessioni sul Silenzio Assenso
    • 3 Approfondimento sulla rivalutazione del TFR
    • 4 Certezza dell’INPS contro incertezza dei mercati finanziari
    • 5 Conclusione
    • 6 Link Utili

    Espero: il Silenzio Assenso o Adesione Tacita

    Il 16 novembre 2023, presso l’ARAN, è stato firmato un accordo tra l’Amministrazione e le principali sigle sindacali della scuola, che disciplina l’adesione automatica al Fondo Espero per il personale scolastico, secondo il principio del silenzio assenso.

    Secondo questo accordo, al momento dell’immissione in ruolo, il personale riceve una informativa dettagliata da parte della propria amministrazione. Questa deve contenere:

    • una spiegazione sulla previdenza complementare,
    • una presentazione del Fondo Espero,
    • le modalità di adesione, incluso il meccanismo di silenzio-assenso,
    • e l’informativa sul trattamento dei dati personali (privacy).

    Per chi è stato assunto a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2019 in poi, il Dirigente Scolastico ha il compito di consegnare l’informativa. La data di presa visione sarà registrata nel sistema SIDI e da quel momento inizierà a decorrere il termine di 9 mesi entro cui il lavoratore potrà esprimere il proprio diniego.

    Per chi sarà assunto a partire dall’anno scolastico 2025/2026, la presa visione sarà registrata automaticamente nel momento in cui verrà inserito il contratto in SIDI.

    In entrambi i casi, se entro 9 mesi il dipendente non comunica esplicitamente la volontà di non aderire, verrà automaticamente iscritto al Fondo Espero tramite il meccanismo del silenzio-assenso.

    Anche in caso di iscrizione automatica, il lavoratore ha 30 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza obbligo di motivazione. Dopo questo termine, l’iscrizione è considerata definitiva.

    Dopo la registrazione della data di consegna dell’informativa, il sistema SIDI renderà disponibile una istanza online accessibile dall’area riservata POLIS. Tramite questa, il lavoratore potrà comunicare il diniego all’adesione.

    In quale comparto si viene iscritti

    Chi aderisce tramite silenzio-assenso viene automaticamente collocato nel comparto Garantito del Fondo Espero. L’obiettivo è una crescita che, nel medio periodo, copra almeno l’inflazione ISTAT. Si tratta di una linea di investimento a basso rischio, con circa il 95% investito in obbligazioni e il 5% in azioni. Questo comparto garantisce la restituzione del capitale versato, ma non dei rendimenti.

    Critiche e riflessioni sul Silenzio Assenso

    Le principali polemiche riguardano, da un lato, la natura dell’adesione tacita al Fondo Espero, vissuta da molti come una forzatura; dall’altro, il dibattito sulla convenienza economica: è davvero vantaggioso destinare il proprio TFR a un fondo pensione, oppure conviene lasciarlo in gestione all’INPS?

    Il meccanismo del silenzio-assenso rappresenta una spinta gentile verso una forma considerata utile al benessere futuro del cittadino. Si tratta di un modello già impiegato nella Pubblica Amministrazione con il Fondo Perseo Sirio, o in altri ambiti come la donazione di organi in Austria, Belgio e Francia, dove le adesioni superano il 90%. L’obiettivo è ampliare la platea dei sottoscrittori e rafforzare il secondo pilastro previdenziale, soprattutto in un Paese con una profonda carenza di educazione finanziaria.

    Come già scritto in altri articoli, la previdenza integrativa non è più un’opzione: è una necessità per chi vuole garantirsi una pensione dignitosa. Secondo le stime della Ragioneria Generale dello Stato, il tasso di sostituzione lordo (rapporto tra prima pensione e ultimo stipendio) scenderà al 60% già nel 2040.

    Il problema, però, è che molti lavoratori non dispongono degli strumenti per comprendere davvero cosa comporta l’adesione a un fondo pensione. In questo contesto, l’iscrizione automatica può generare una percezione di scelta imposta, vissuta come “al buio”.

    Al tempo stesso, l’adesione a un fondo negoziale come Espero garantisce vantaggi reali e concreti: un contributo aggiuntivo da parte dello Stato pari all’1% dello stipendio lordo, agevolazioni fiscali su quanto versato, e la possibilità di ottenere rendimenti finanziari positivi – temi che ho trattato nel dettaglio qui: Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti.

    Inoltre, più adesioni significano minori costi per ciascun iscritto, grazie al meccanismo delle economie di scala. Un beneficio silenzioso, ma concreto, per tutti i partecipanti.

    Approfondimento sulla rivalutazione del TFR

    Tuttavia, nonostante questi vantaggi, uno dei temi più discussi riguarda il confronto tra i rendimenti del TFR lasciato all’INPS e quelli ottenibili con un fondo pensione. È qui che la questione si fa più tecnica, ma anche più concreta.

    Va chiarito che, per i dipendenti della scuola pubblica, una volta formalizzata l’adesione al Fondo Espero – sia essa esplicita o per silenzio-assenso – l’intero TFR maturando viene trasferito al fondo. Non è possibile tornare indietro. Il TFR maturato prima dell’adesione, invece, resta presso l’INPS, gestione ex-INPDAP.

    Il TFR se lasciato all’INPS (o in azienda per i lavoratori privati) viene rivalutato a un coefficiente pari all’1,5% più il 75% dell’inflazione ISTAT dell’indice FOI (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati). È un rendimento semplice, certo, e conosciuto in anticipo. Per fare un esempio: con un’inflazione del 2%, la rivalutazione sarà del 3% annuo.

    Al contrario, se si aderisce a un fondo pensione, come Espero, il TFR viene investito nei mercati finanziari, attraverso il comparto prescelto. I rendimenti non sono garantiti, ma possono essere più elevati. Ad esempio, il comparto Crescita del Fondo Espero ha registrato un rendimento medio netto del 3,03% annuo negli ultimi 17 anni (dato storico al netto delle commissioni).

    Come rappresentato nel grafico sottostante, per tornare a valori dell’inflazione media che rendano conveniente mantenere il TFR in azienda dobbiamo prendere in considerazione il periodo pre-euro a inizio anni ’90. Con la nascita dell’euro, la stabilizzazione dei cambi e dei tassi, infatti, l’inflazione è stata molto contenuta, così come la crescita economica.

    Il risultato è che, quando l’inflazione ISTAT è elevata (come negli ultimi due anni) la rivalutazione del TFR in azienda (INPS) nel singolo anno sarà superiore con buona probabilità al rendimento di qualunque Fondo pensione. Tuttavia, il nostro orizzonte di investimento è molto più ampio per cui l’effetto dell’alta inflazione viene diluito nel tempo a vantaggio dei fondi pensione se permangono le condizioni di stabilità degli ultimi 30 anni.

    FOI Index 1948-2023 Silenzio Assenso TFR
    FOI Index 1948-2023. Fonte: ISTAT. Il grafico sopra illustra l’andamento dell’indice FOI, l’inflazione, dal 1948 al 2023, in rosso è indicata la sua media storica (1948-2023) mentre in arancione la media degli ultimi 20 anni. Come possiamo vedere dalla progressione dei dati, l’inflazione è stata sotto controllo negli ultimi anni a valori anche inferiori al 2% (valore che rappresenta l’obiettivo, cd. Target, della BCE).

    Ma i rendimenti, da soli, non bastano per fare un confronto equo: anche la tassazione gioca un ruolo decisivo. E qui, le differenze si fanno ancora più marcate.

    Il TFR all’INPS viene tassato secondo l’aliquota media IRPEF degli ultimi 5 anni lavorativi: si parte da un minimo del 23% e si può salire, a seconda degli scaglioni di reddito. Inoltre, ogni anno, la rivalutazione subisce un’imposta sostitutiva del 17%, spesso ignorata.

    I fondi pensione, invece, godono di un regime fiscale più favorevole. Le prestazioni finali sono tassate con un’aliquota che parte dal 15% e può scendere fino al 9% dopo 35 anni di permanenza nel fondo. In più, i rendimenti finanziari annuali sono tassati al 20%, inferiore rispetto ad altri strumenti finanziari.

    Certezza dell’INPS contro incertezza dei mercati finanziari

    Resta però una questione di fondo, più emotiva che numerica: è meglio affidarsi a una formula garantita, o accettare l’incertezza dei mercati per tentare di ottenere qualcosa in più? La paura è comprensibile: i fondi pensione investono in titoli di Stato, obbligazioni e azioni, per loro natura esposti a diversi rischi. Tuttavia, non dimentichiamo che il rischio non equivale a perdita.

    I fondi come Espero investono in migliaia di strumenti finanziari diversificati, sia per tipologia sia per area geografica. In più, i versamenti sono mensili, il che crea una diversificazione temporale (cd. cost averaging). Questo riduce sensibilmente il rischio di perdite gravi e durature.

    Detto ciò, una garanzia assoluta non esiste. Il TFR è legato all’INPS e quindi alla capacità dello Stato italiano di far fronte ai propri debiti (cd. solvibilità). Basta ricordare i tagli alle pensioni degli anni passati per capire che nemmeno l’INPS è immune da rischi. Per chi cerca un compromesso, Espero offre il comparto Garantito, con una protezione sul capitale versato – anche se non sui rendimenti.

    Conclusione

    Il silenzio-assenso può sembrare una forzatura, ma nella realtà è un invito a informarsi, a prendersi la responsabilità del proprio futuro pensionistico. Non scegliere è comunque una scelta: significa lasciare che qualcun altro decida per te. Informarsi significa trasformare il “silenzio” in una decisione libera e prendersi cura del proprio futuro.

    Link Utili

    • 1 ARAN, Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore, 16 novembre 2023. Raggiungibile a questo link sul sito dell’ARAN oppure qui Accordo-modalita-di-adesione_ESPERO_16-novembre-2023
    • Covip, Guida introduttiva alla previdenza complementare
    • ISTAT, Indice FOI, febbraio 2024
    • Sito del Fondo Espero, www.fondoespero.it

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Comparto Dinamico Espero Etf FOI FOI Index Fondo Espero Fondo Perseo Sirio INPS ISTAT Life Cycle previdenza complementare scuola scuola pubblica Silenzio Assenso TFR trattamento di fine rapporto
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Fondi Pensione

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      By Matteo Pegoraro1 Aprile 2025

      In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici…

      Azioni

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      By Matteo Pegoraro19 Marzo 2025

      Le Banche e il Ciclo Economico Le banche sono generalmente considerate azioni cicliche, poiché la…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.