Autore: Matteo Pegoraro

Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici (esclusa la scuola, che ha il Fondo Espero). Vedremo chi può aderire, come funziona, i comparti disponibili, i vantaggi fiscali, il confronto con il TFR. i meccanismi del silenzio-assenso per i neoassunti e valuteremo le criticità. La previdenza complementare è il secondo pilastro del sistema pensionistico italiano. Il suo scopo è integrare la pensione pubblica, il primo pilastro, che secondo le stime ufficiali della Ragioneria di stato, dal 2040 potrebbe coprire solo il 60% dell’ultimo stipendio. In un contesto di invecchiamento demografico e carriere frammentate,…

Read More

Le Banche e il Ciclo Economico Le banche sono generalmente considerate azioni cicliche, poiché la loro redditività è strettamente legata all’andamento dell’economia. Durante una recessione, il calo della domanda di credito e la riduzione dei tassi di interesse (interest rates) erodono i margini di profitto delle istituzioni finanziarie. Inoltre, l’aumento della disoccupazione e le difficoltà finanziarie delle imprese portano a un incremento delle insolvenze e delle perdite sui prestiti. Il modello di business delle banche però non è sempre uguale, anzi alcune tendono a soffrire maggiormente dell’andamento del ciclo economico. Possiamo, infatti, dividere le banche in: Retail e consumer banking:…

Read More

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental, Social e Governance). Società e fondi che promuovono la loro conformità ai criteri ESG per risultare appetibili a investitori alla ricerca di combinare il rendimento finanziario con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Ma cosa significa davvero investire in modo sostenibile? In questo articolo esploreremo nel dettaglio cosa sono i criteri ESG, come vengono valutati dalle agenzie di rating, quali strumenti finanziari consentono di investire in modo sostenibile e come evitare le insidie del greenwashing. I criteri ESG I criteri ESG (Environmental, Social e…

Read More

Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della scuola. Ma conviene davvero aderire? E quale comparto scegliere? In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti per aiutarti a prendere una decisione informata. Conviene aprire un fondo previdenziale? Per capire l’importanza della previdenza complementare è sufficiente sapere che le stime della Ragioneria dello Stato e della Covip indicano che nel 2040 la pensione scenderà a circa il 60% dell’ultimo reddito percepito. Diventa quindi necessario colmare il gap mettendo da parte dei risparmi durante l’attività lavorativa. Questi soldi vengono accumulati e investiti con l’obiettivo di generare un guadagno…

Read More

Investire nei mercati finanziari significa comprendere le diverse categorie di azioni e il loro comportamento nei vari cicli economici. In questa guida approfondiremo la differenza fra azioni cicliche e anticicliche (difensive), evidenziando le loro caratteristiche, i contesti in cui tendono a performare meglio e il loro ruolo nelle strategie di investimento. Il Business Cycle Partiamo dal concetto di business cycle, o ciclo economico, che è fondamentale per comprendere come si muovono i mercati finanziari e selezionare le imprese più adatte alla fase economica. Il ciclo economico è composto da quattro fasi principali: Espansione: l’economia cresce, la produzione aumenta, la fiducia…

Read More

Nei mercati finanziari contratti i derivati come futures, forward e Forward Rate Agreements (FRA) sono centrali nella gestione del rischio e nella speculazione. Questi strumenti, pur condividendo alcune caratteristiche comuni, presentano differenze significative in termini di struttura, funzionamento e applicazioni. Ogni giorno vengono scambiati centinaia di miliardi di dollari tramite questi strumenti. L’origine di questi contratti derivati è antica, perfino in epoca pre- romana ne troviamo esempi. Se ti interessa approfondire la loro storia abbiamo pubblicato un articolo proprio su questo. Cosa sono i Futures? I futures sono contratti derivati standardizzati a termine negoziati su mercati regolamentati, come l’IDEM in…

Read More

Continuiamo a trattare i SEC Filings, ossia quei Form richiesti obbligatoriamente a fine di trasparenza e controllo agli investitori da parte della Securities Exchange Commission. Dopo aver parlato dei Form 10K, 8K e 10Q, del Form 13F e degli Allegati 13D e 13G in questo articolo ci occupiamo dei Form 3, 4 e 5. A chi si rivolgono questi form? Questi moduli sono richiesti agli insider aziendali o affiliati (corporate insider e affiliates) ossia quei soggetti che svolgono ruoli dirigenziali e manageriali o i proprietari effettivi di oltre il 10% di una classe di titoli azionari di una società registrata…

Read More

Torniamo a parlare dei fondamentali Sec Filings ossia i form che la SEC chiede agli investitori. Dopo aver parlato dei 10-K, 8-K e 10-Q  ci occupiamo del Form 13F e degli Schedule 13D e 13G. Il Modulo 13F o FORM 13F Il modulo 13F della Securities and Exchange Commission (SEC) è un rapporto trimestrale che deve essere compilato e presentato da tutti gli investitori istituzionali che detengono e gestiscono asset in azioni o derivati su azioni per più di 100 milioni di dollari. Il Congresso statunitense ha creato il 13F nel 1975 con l’obiettivo di aumentare la fiducia degli investitori…

Read More

Nell’aggiornamento del Documento sulla politica di investimento del Fondo Espero, datato 22 febbraio 2024, troviamo delle importanti novità che modificheranno le scelte dei lavoratori della scuola in materia di previdenza complementare a cui non è stato dato molto risalto. L’evoluzione delle adesioni al Fondo Espero Ho già affrontato numerose volte il tema della necessità di aprire una posizione previdenziale aggiuntiva rispetto a quella fornita dallo stato poiché le stime della ragioneria di stato sono piuttosto deprimenti, circa il 60% rispetto all’ultimo stipendio nel 2040. Come abbiamo visto nel precedente articolo, l’introduzione del Silenzio Assenso in via contrattuale garantirà ad Espero…

Read More

Ci sono 3 novità rilevanti per gli aderenti al Fondo Espero, il Silenzio Assenso, la costituzione di un nuovo comparto dinamico e la creazione di un nuovo profilo chiamato Life Cycle.  Andiamo per ordine partendo in questo articolo dal Silenzio Assenso. Vi avviso però che questa è un’area grigia in cui non esiste una risposta definitiva. Espero: il Silenzio Assenso o Adesione Tacita Il 16 novembre 2023 all’ARAN è stato sottoscritto dai sindacati e dall’amministrazione l’Accordo sul silenzio assenso1, di cui inserisco in nota il testo completo, che ha scatenato molte polemiche. L’acccordo prevede che al momento dell’assunzione in ruolo…

Read More