Nel 2025 ci sono tre novità rilevanti per il Fondo Espero: l’introduzione del meccanismo del silenzio assenso, la costituzione di un nuovo comparto dinamico e la creazione di un profilo di investimento chiamato “Life Cycle”. In questo articolo ci concentriamo sul primo punto. Espero: il Silenzio Assenso o Adesione Tacita Il 16 novembre 2023, presso l’ARAN, è stato firmato un accordo tra l’Amministrazione e le principali sigle sindacali della scuola, che disciplina l’adesione automatica al Fondo Espero per il personale scolastico, secondo il principio del silenzio assenso. Secondo questo accordo, al momento dell’immissione in ruolo, il personale riceve una informativa…
Autore: Matteo Pegoraro
Continuiamo l’approfondimento sui SEC Filings, quei documenti obbligatori che garantiscono trasparenza e controllo agli investitori. Dopo aver esaminato i Form 10-K, 10-Q, 8-K e i Form 13F, 13D e 13G, in questo articolo ci occupiamo dei Form 3, 4, 5 e del Form 144, fondamentali per monitorare l’operatività degli insider. A chi si rivolgono questi form? Questi moduli sono richiesti agli insider aziendali o affiliati (corporate insider e affiliates) ossia quei soggetti che svolgono ruoli dirigenziali e manageriali o i proprietari effettivi di oltre il 10% di una classe di titoli azionari di una società registrata nella sezione 12 del…
L’On-Balance Volume, noto semplicemente come OBV, è un indicatore di momentum che usa i flussi dei volumi per anticipare i cambiamenti nei prezzi dei titoli prima che si manifestino. L’indicatore è stato sviluppato da Joseph Granville ed è stato reso famoso dal libro del 1963 Granville’s New Key to Stock Market Profits, in cui afferma che i volumi sono la forza che guida i mercati. Secondo Granville, i prezzi tendono a seguire i volumi: quando questi aumentano, spesso anticipano un movimento del prezzo. Se ti interessa l’Analisi volumetrica abbiamo pubblicato diversi articoli su questo tema. Come funziona l’OBV? L’OBV è…
La capitalizzazione di mercato (market cap) è uno degli indicatori fondamentali per classificare le aziende in base al loro valore totale in borsa e permette di dividere le aziende in 3 gruppi: small cap, mid cap e large cap. Questa suddivisione aiuta a capire le diverse potenzialità di crescita, il rischio e la stabilità di un investimento. Negli articoli precedenti abbiamo analizzato le differenze tra azioni growth e value, high dividend, ESG nonché tra azioni cicliche e anticicliche, evidenziando il loro comportamento nei diversi contesti economici. Ora approfondiremo il ruolo della capitalizzazione di mercato, spiegando vantaggi, svantaggi e strategie per…
Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato, proseguiamo con le principali categorie di investimento azionario: Growth, Value e High Dividend. In questo articolo, analizziamo le loro caratteristiche, il comportamento nei diversi cicli economici e le strategie per diversificare il portafoglio. Azioni Growth Le azioni growth rappresentano società con un forte potenziale di espansione, caratterizzate da un incremento significativo di fatturato e utili. Queste aziende sono generalmente giovani e reinvestono i loro profitti per sostenere la crescita, privilegiando l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo anziché distribuire dividendi. Gli investitori scelgono queste azioni per…
In questo articolo ci concentriamo su Perseo Sirio, il fondo pensione per i dipendenti pubblici (esclusa la scuola, che ha il Fondo Espero). Vedremo chi può aderire, come funziona, i comparti disponibili, i vantaggi fiscali, il confronto con il TFR. i meccanismi del silenzio-assenso per i neoassunti e valuteremo le criticità. La previdenza complementare è il secondo pilastro del sistema pensionistico italiano. Il suo scopo è integrare la pensione pubblica, il primo pilastro, che secondo le stime ufficiali della Ragioneria di stato, dal 2040 potrebbe coprire solo il 60% dell’ultimo stipendio. In un contesto di invecchiamento demografico e carriere frammentate,…
Le Banche e il Ciclo Economico Le banche sono generalmente considerate azioni cicliche, poiché la loro redditività è strettamente legata all’andamento dell’economia. Durante una recessione, il calo della domanda di credito e la riduzione dei tassi di interesse (interest rates) erodono i margini di profitto delle istituzioni finanziarie. Inoltre, l’aumento della disoccupazione e le difficoltà finanziarie delle imprese portano a un incremento delle insolvenze e delle perdite sui prestiti. Il modello di business delle banche però non è sempre uguale, anzi alcune tendono a soffrire maggiormente dell’andamento del ciclo economico. Possiamo, infatti, dividere le banche in: Retail e consumer banking:…
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental, Social e Governance). Società e fondi che promuovono la loro conformità ai criteri ESG per risultare appetibili a investitori alla ricerca di combinare il rendimento finanziario con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Ma cosa significa davvero investire in modo sostenibile? In questo articolo esploreremo nel dettaglio cosa sono i criteri ESG, come vengono valutati dalle agenzie di rating, quali strumenti finanziari consentono di investire in modo sostenibile e come evitare le insidie del greenwashing. I criteri ESG I criteri ESG (Environmental, Social e…
Il Fondo Espero è il fondo previdenziale complementare per i lavoratori pubblici e privati della scuola. Ma conviene davvero aderire? E quale comparto scegliere? In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti per aiutarti a prendere una decisione informata. Conviene aprire un fondo previdenziale? Per capire l’importanza della previdenza complementare è sufficiente sapere che le stime della Ragioneria dello Stato e della Covip indicano che nel 2040 la pensione scenderà a circa il 60% dell’ultimo reddito percepito. Diventa quindi necessario colmare il gap mettendo da parte dei risparmi durante l’attività lavorativa. Questi soldi vengono accumulati e investiti con l’obiettivo di generare un guadagno…
Investire nei mercati finanziari significa comprendere le diverse categorie di azioni e il loro comportamento nei vari cicli economici. In questa guida approfondiremo la differenza fra azioni cicliche e anticicliche (difensive), evidenziando le loro caratteristiche, i contesti in cui tendono a performare meglio e il loro ruolo nelle strategie di investimento. Il Business Cycle Partiamo dal concetto di business cycle, o ciclo economico, che è fondamentale per comprendere come si muovono i mercati finanziari e selezionare le imprese più adatte alla fase economica. Il ciclo economico è composto da quattro fasi principali: Espansione: l’economia cresce, la produzione aumenta, la fiducia…