Close Menu
Finance LootingFinance Looting
    X (Twitter) Instagram YouTube Facebook
    X (Twitter) Instagram YouTube
    Finance LootingFinance Looting
    • Home
    • Analisi Tecnica

      Cos’è l’Analisi Volumetrica?

      28 Ottobre 2023

      Cos’è il Volume Profile?

      1 Luglio 2022

      Come funzionano l’Oscillatore Stocastico e il Williams %R?

      24 Giugno 2022

      Positive Volume Index e Negative Volume Index

      17 Giugno 2022

      3 Oscillatori: Momentum, ROC e CCI

      10 Giugno 2022
    • Education
      1. Analisi Fondamentale
      2. Finanza Comportamentale
      3. Macroeconomia
      4. Politica Monetaria
      5. Storia Economica
      6. Trading
      7. View All

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      SEC Filings: il Form 13F e gli Schedule 13D e 13G

      26 Marzo 2024

      Sec Filings: Cosa sono i Form 10-K, 8-K e 10-Q?

      5 Febbraio 2022

      Microsoft e Activision: Fame di Gaming – Parte 3

      3 Febbraio 2022

      FOMO – Fear of Missing Out: cos’è e come evitarla!

      16 Febbraio 2022

      Durable Goods e Non-Durable Goods spiegati in 8 minuti

      28 Settembre 2023

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Base Effect o Effetto Base

      2 Marzo 2022

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Keynesiane

      23 Marzo 2021

      La politica straordinaria della BCE

      14 Marzo 2021

      La Domanda di Moneta: Le Teorie Classiche

      6 Marzo 2021

      Il Modello AD-AS spiegato in 2 minuti

      19 Febbraio 2021

      I Futures: una storia lunga 5000 anni

      12 Novembre 2023

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      Activision Blizzard: Il Covid e l’avvento di Microsoft – Parte 2

      1 Febbraio 2022

      Activision una storia lunga 50 anni – Parte 1

      18 Gennaio 2022

      Come funziona l’Ichimoku Cloud?

      20 Maggio 2022

      Pivot Point: come si calcolano su Excel o Google Sheet?

      26 Aprile 2022

      Cos’è l’Open Interest?

      16 Aprile 2022

      Fondamenti di Analisi Tecnica in 9 minuti

      6 Aprile 2022

      SEC Filings: Form 3, Form 4, Form 5 e Form 144

      3 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025
    • Strumenti Finanziari
      1. Azioni
      2. Crypto
      3. ETF
      4. Fondi Pensione
      5. Fondi Comuni
      6. View All

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      19 Marzo 2025

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      Cosa sono le Criptovalute? La Blockchain? Come funzionano?

      8 Ottobre 2023

      Novità Vivid 2022… attenzione al Cashback in Azioni!

      21 Ottobre 2022

      YOLO, PUMP e altre 5 parole su MEME coins e stocks

      12 Marzo 2022

      Stonks, HODL e altre 4 Parole che devi sapere per investire in Criptovalute

      27 Febbraio 2022

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      1 Marzo 2025

      I 3 ETN di Lehman Brothers: che fine hanno fatto?

      27 Maggio 2022

      La Curva Forward: cosa sono Contango e Backwardation?

      6 Maggio 2022

      I 9 principali rischi di un ETF

      11 Aprile 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Il Fondo Espero Conviene nel 2025? Spiegato in 7 minuti

      24 Febbraio 2025

      Novità Espero 2024 – Nuovo Comparto Dinamico e Life Cycle

      23 Marzo 2024

      Novità per Aderenti e Bilancio Fondo Espero 2021

      24 Agosto 2022

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      26 Giugno 2025

      Guida essenziale alla Market Cap: small cap, mid cap e large cap

      1 Maggio 2025

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      15 Aprile 2025

      Perseo Sirio, conviene aderire nel 2025?

      1 Aprile 2025
    • News

      3 ETF di ARK Invest disponibili in Europa?

      19 Dicembre 2021

      Degiro applicherà davvero Zero Commissioni?

      18 Dicembre 2021

      Degiro – Zero Commissioni dal 20 dicembre

      19 Novembre 2021

      Il 1° Bitcoin ETF negli USA, inizia una nuova era?

      19 Ottobre 2021
    Finance LootingFinance Looting
    ETF storia SPY
    ETF

    La storia degli ETF: dallo SPY a 8.000 miliardi

    Matteo PegoraroBy Matteo Pegoraro13 Febbraio 2021Updated:12 Ottobre 2023Nessun commento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il primo ETF fu lanciato da State Street Global Advisors nel gennaio del 1993 negli Stati Uniti presso l’American Stock Exchange (AMEX), è lo Standard & Poor’s Depositary Receipts (o SPDRs). L’ETF esiste ancora oggi ma ha cambiato nome in SPDR S&P 500 Trust ETF (Ticker: SPY). L’ETF replica passivamente lo S&P 500, ossia mira a ottenere le performance del più famoso indice mondiale da cui però devono essere dedotti i costi di gestione. L’aspetto più interessante è che lo SPY è ancora il maggior ETF per masse gestite, pari a 334 mld$ a febbraio 2021.

    Origine degli ETF

    Il testo seguente sarà riassuntivo, non riteniamo che maggiori dettagli sarebbero utili al lettore. L’origine degli ETF è però antecedente di alcuni decenni. L’idea di scambiare interi portafogli come se si trattasse di singole azioni risale agli anni ’70, ma coinvolgeva solo investitori istituzionali. Le condizioni dei mercati, gli elevati importi e la carenza di sistemi informatici adeguati resero però molto rare queste operazioni.

    Il concetto di scambiare interi panieri di titoli sul mercato però restò viva. Gli sforzi si concentrarono sul rendere le quote dei fondi comuni scambiabili sui mercati, per le loro caratteristiche di standardizzazione e poiché esse stesse rappresentavano panieri di titoli. Il problema principale era la gestione di continui flussi in entrata e uscita dai futuri fondi quotati che ne ostacolava l’operatività.

    Per superare questa problematica si osservò il mercato delle materie prime in cui era usuale depositarle, presso società di custodia, in cambio di ricevute di deposito (depositary receipts), che ne rappresentano i relativi diritti proprietari. Questa procedura rendeva molto più agile il trasferimento tramite la sola ricevuta di deposito. Da questa idea nasce la Creation & Redemption in Kind che rappresenta il cuore del meccanismo di funzionamento degli ETF che non analizzeremo in questa sede.

    Il passo successivo fu creare un paniere di azioni che replicasse un indice di mercato comunemente noto e di depositarli in cambio di ricevute. Queste sarebbero state poi suddivise in un numero elevato di titoli per poter essere scambiate sul mercato come comuni azioni. Questa logica rese possibile l’acquisto e la vendita di titoli senza che ciò comportasse entrate e uscite per il fondo sottostante.

    È intuibile che per praticità ci si rivolse per lungo tempo ai soli fondi passivi. Si ricorda che il primo fondi d’investimento passivo per istituzionali è stato lanciato nel 1973 da Wells Fargo e dall’American National Bank, mentre il primo index mutual fund dedicato al pubblico è stato lanciato da John Bogle (famoso fondatore di Vanguard) nel 1976 con il nome di Vanguard 500 Index Mutual Fund.

    In estrema sintesi, il successo degli Index Fund è dovuto all’economicità della loro gestione che limita i riposizionamenti e la sfiducia nei confronti della gestione attiva cresciuta dopo alcune pubblicazioni proprio negli anni ’70 (es. Malkiel, Fama e Samuelson).

    Il primo vero tentativo di creare un ETF risale al 1990 quando una società di Los Angeles, la Leland-O’Brien-Rubinstein, creò un fondo applicando le idee di base degli ETF attuali. Le azioni erano raggruppate in un paniere, il quale poteva essere quotato in Borsa e negoziato come una singola unità. Tuttavia, a causa delle alte soglie minime d’investimento non riscosse grande interesse fra gli investitori. Sempre nel 1990 in Canada la società Toronto Index Participation Shares decise di creare un titolo che replicasse il Toronto 35 Index Participation Units (TIPs 35) diventando immediatamente molto popolare.

    SPDR S&P 500 Trust ETF (SPY) e gli anni successivi

    In questi anni l’AMEX era in difficoltà a fronteggiare l’ascesa del Nasdaq e non riusciva ad aumentare il numero dei titoli quotati per incrementare il giro d’affari. Visto il successo canadese due dirigenti dell’Amex, Nathan Most e Steven Bloom, svilupparono e progettarono il primo ETF moderno assieme a State Street GA. Questo fondo è proprio lo S&P 500 Depositary Receipts poi diventato il famoso SPDR S&P 500 Trust ETF (SPY).

    Negli anni successivi constatato il successo dello SPY in poco tempo le maggiori società finanziarie sono entrate nel business, in particolare il ‘Nasdaq 100 Trust’ (conosciuto anche come QQQ o Cubes) creato da Invesco PowerShares nel 1999. L’espansione è stata molto importante nei quasi trent’anni di vita degli ETF e la famiglia si è allargata con gli ETC (Exchange Traded Commodities) e gli ETN (Exchange Traded Notes).

    Per quanto riguarda gli ETF alcuni dei passi più importanti sono stati: il primo ETF focalizzato sul fixed income (iShares iBoxx $ Investment Grade Corporate Bond ETF – 2002); il primo ETF smart beta (iShares Russell 1000 Value ETF – 2000); il primo ETF su una commodity (SPDR Gold Trust – 2004); i primi ETF a leva di Proshares (2008); il primo ETF attivo (YYY, 2008) e il primo ETN sulla volatilità (VXX, 2009).

    Le prime quotazioni di Etf sui mercati europei risalgono all’aprile 2020. Il debutto a Piazza  Affari risale al 30 settembre 2002, ma gli ETF hanno rapidamente conosciuto una grande espansione e raggiunto quota 100. Nel 2007, questo successo ha convinto Borsa Italiana a dedicare a questi fondi un mercato apposito: ETFPlus.

    A gennaio 2021, secondo i dati forniti da ETFGI, gli  ETF sono 7.665 a livello globale e gestiscono un totale di 7,8 trilioni di dollari (trn$). Se contiamo anche gli ETC ed ETN il numero sale a 8.675 per un totale di oltre 8 (trn$) di capitali gestiti.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright FinanceLooting

    Etf fondi comuni d'investimento index fund Our Picks
    Share. LinkedIn Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram Email
    Matteo Pegoraro

      Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli Correlati
      Fondi Comuni

      Guida essenziale al Silenzio Assenso per il Fondo Espero in 5 minuti

      By Matteo Pegoraro26 Giugno 2025

      Nel 2025 ci sono tre novità rilevanti per il Fondo Espero: l’introduzione del meccanismo del…

      Azioni

      Azioni Growth, Value e High Dividend

      By Matteo Pegoraro15 Aprile 2025

      Dopo aver analizzato le azioni cicliche e anticicliche e la segmentazione per capitalizzazione di mercato,…

      Azioni

      Azioni cicliche: Banche, Fintech e Settore finanziario lo sono davvero?

      By Matteo Pegoraro19 Marzo 2025

      Le Banche e il Ciclo Economico Le banche sono generalmente considerate azioni cicliche, poiché la…

      Azioni

      Investimenti Sostenibili: ESG, Fondi e ETF

      By Matteo Pegoraro1 Marzo 2025

      Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un vero e proprio boom degli investimenti ESG (Environmental,…

      Newsletter

      Ricevi gli ultimi articoli di Finance Looting su Finanza, Crypto, Macroeconomia e molto altro.

      Finance Looting
      X (Twitter) Instagram YouTube
      • Home
      • Chi Siamo
      • Disclaimer
      Finance Looting. All Rights Reserved © 2025Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.