Gli investitori europei possono dal 16 dicembre investire sugli ETF di Ark Invest. Ma come! Catie Wood ha quotato 3 dei suoi Etf in Europa? No. Come sapete gli Etf di Ark non sono conformi alle normative europee (Priips) per cui non possono essere negoziati a investitori europei. C’è però una ‘scappatoia’. Sono stati lanciati alcuni Etp che replicano l’andamento degli strumenti di Ark. Autore di questa iniziativa è stata Leverage Shares, società con sede in Irlanda, specializzata in strumenti a leva e short (inverse) su singole società (cd. stock trackers) con replica fisica. Lo scopo di questi titoli è…
Autore: Matteo Pegoraro
Il Broker a cui mi affido da più di un anno e per cui prima o poi farò una recensione è Degiro. A fine novembre Degiro ha annunciato che introduceva “Lo Zero”, riferendosi a un cambio delle sue tariffe che riduce a zero le commissioni. È così? Risposta breve: NO, ma ci sono dei passi avanti e qualcuno indietro… Cosa significa? Ve lo spiego. Degiro è un broker con sede in olanda che si è recentemente fuso con la tedesca FlatexBank per creare un nuovo gruppo denominato FlatexDegiro AG. In totale Degiro vanta oltre un milione di clienti e quindi…
Questa pagina vuole raccogliere tutte le definizioni di quei termini ricorrenti che sono utili per comprendere strumenti finanziari, economia, mercati, operazioni ecc, ma non sono sufficientemente ampi per avere un’articolo dedicato. La pagina sarà aggiornata man mano che affrontiamo nuovi temi. Se cercate qualcosa di specifico provate con CTRL (o Cmd) +F da desktop o con la funzione trova nella pagina dal browser su smartphone e tablet. Bid ask spread Il Bid ask spread rappresenta la differenza fra la migliore offerta in acquisto (chiamata Bid o Denaro) e la migliore offerta in vendita (Ask o Lettera) di uno strumento finanziario.…
Update: Clicca qui per tutti i dettagli. Notizia molto rilevante nel mondo dei broker, Degiro, uno dei maggiori broker europeo famoso per offrire commissioni estremamente ridotte nelle sue transazioni applicherà zero commissioni a partire dal 20 dicembre 2021 sulle “migliori” borse statunitensi e europee, comprendendo sia ETF che azioni. Verranno inoltre “armonizzate” le tariffe per quasi tutti gli strumenti disponibili sulla piattaforma come fondi comuni d’investimento, obbligazioni, opzioni e futures. Ma sarà davvero così? NO, non proprio. L’articolo dettagliato è già pronto ma Degiro al momento non rende possibile pubblicare contenuti e allegati inviati agli investitori. Spero di poterlo…
Il Fondo Espero rappresenta la forma di previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati della scuola. Il fondo Espero è nato nel 2004 ed è stato il primo fondo pensione costituito per il pubblico impiego. Espero è un fondo pensione negoziale, è stato istituito dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nell’ambito della contrattazione nazionale di settore. Per ulteriori approfondimenti sulla struttura rimando all’articolo Introduzione alla Previdenza Complementare e ai Fondi Pensione. Questa vuole essere una semplice ma approfondita guida al Fondo Espero, per il riassunto clicca qui. Contribuzione a Espero I capitali versati nel Fondo Espero…
Si, esistono fondi pensione destinati al personale dipendente delle Pubbliche amministrazioni.1 I dipendenti pubblici possono aderire volontariamente ai fondi pensione negoziali di riferimento ma anche a forme pensionistiche individuali (PIP e Fondi pensione aperti). Non è possibile aderire in forma collettiva a fondi pensione aperti. Vi è però una differenza fondamentale, per i dipendenti pubblici è possibile conferire il TFR futuro e godere del contributo del datore di lavoro solo se aderiscono a fondi pensione negoziali. Come tutti i fondi pensione anche quelli per i dipendenti pubblici sono vigilati dalla COVIP e sono iscritti all’albo dei fondi pensione. Adesione ai…
La previdenza complementare sta diventando sempre di più una necessità per permetterci di vivere una vecchiaia con una maggiore tranquillità. Il sistema pensionistico italiano, come in molti paesi, è a ripartizione si basa sul fatto che i lavoratori di oggi paghino le pensioni ai pensionati di oggi. Questo è un sistema che può portare a squilibri che in genere vengono ripianati dallo Stato. L’alternativa è un sistema a capitalizzazione in cui la posizione del pensionato è individuale, quanto viene versato viene investito e poi si riceverà una prestazione in base a quanto versato. Questo è il meccanismo con cui funzionano…
Il Primo Bitcoin ETF negli USA Il Bitcoin negli ultimi mesi ha ripreso forza dopo un’estate, difficile grazie anche a notizie provenienti dalla Cina e Tesla, dove si è mantenuto da maggio ad agosto in un range fra i 30 e i 41 mila dollari. A partire da fine luglio abbiamo visto due grandi impulsi rialzisti che hanno portato il prezzo verso i massimi storici di 64mila dollari di aprile 2021. Il forte impulso degli ultimi giorni è figlio sia della volontà espressa da Powell di non vietare le criptovalute sia dall’approvazione da parte della Securities and Exchanges Commission (SEC)…
Dopo N26 e Vivid Money oggi parleremo di Revolut! Il filone delle recensioni dei conti online continua, sempre con spese e commissioni molto ridotte e accattivanti per noi italiani rispetto alle banche nostrane. Revolut è stata fondata nel 2015 dal russo Nikolay Storonsky e dall’ucraino Vlad Yatsenko. Nel 2017 ha incominciato a permettere il trading di criptovalute. Nel 2018 ha ottenuto la licenza bancaria specializzata dalla BCE appoggiata dalla Bank of Lithuania, per questo motivo i conti per i clienti dell’Unione Europea hanno un iban lituano (LT). La banca centrale lituana ha rilasciato a Revolut una licenza di istituto…
Recentemente abbiamo parlato di N26 e del suo conto online, ora passiamo a una delle concorrenti: la start-up tedesca Vivid Money GmbH. La società nasce a Berlino nel 2019 con la partnership di Solarisbank AG e Visa e il supporto della russa Tinkoff Bank da cui provengono i due fondatori Alexander Emeshev e Artem Yamanov. Viene lanciata ufficialmente nel giugno 2020 ed è sbarcata in Italia nell’aprile 2021. Vivid opera in Germania, Francia, Spagna e Italia e in totale ha superato i 100.000 clienti. A differenza di N26 che è una banca, Vivid è una società di servizi finanziari che…