Autore: Matteo Pegoraro

Laureato in Banca e Finanza ed Economia Aziendale presso l'Università di Udine. Ho all'attivo alcune pubblicazioni su ETF e ETN su riviste specialistiche.

L’acronimo FOMO signifca fear of missing out, letteralmente la paura di essere tagliati fuori. Ha un significato psicologico collegato principalmente alla comunicazione sui social network e agli investimenti. Indubbiamente è uno dei peggiori demoni per chi fa trading o investimenti. Social Network, Notifiche e Connessione La FOMO si manifesta in ansia, spesso nell’età adolescenziale, perché si ricollega alla paura di essere esclusi da eventi, esperienze o contesti sociali gratificanti. La FOMO può arrivare a livelli compulsivi, lo vediamo con la partecipazione ai social network da parte di persone di tutte le età e l’ossessiva attenzione alle notifiche. Un bisogno questo…

Read More

Il Buffet Indicator, conosciuto anche come Market capitalization-to-GDP ratio, rappresenta il rapporto tra la capitalizzazione di mercato azionario di un paese e il suo Prodotto Interno Lordo. L’indicatore più usato è quello sul mercato statunitense, ci concentreremo su questo per capirne la metodologia. Sappiate che è calcolato anche per altri paesi come l’Italia o Singapore. Cosa rappresenta? Il Buffet Indicator prende il nome da Warren Buffet, CEO e Presidente di Berkshire Hathway. Chi l’avrebbe mai detto! L’indicatore è assimilabile a un multiplo di mercato, il corrispettivo aziendale è il Price/Sales1. Il rapporto è diventato molto famoso quando Warren ha…

Read More

Il Gross National Product (GNP), il Gross National Income (GNI) e lo Human Development Index (HDI) sono alcune alternative al Prodotto Interno Lordo (PIL) per calcolare la crescita economica, lo sviluppo e il benessere di un Paese. Gross National Product (GNP) L’indicatore (in italiano Prodotto Nazionale Lordo) è una misura complessiva della produzione di persone e aziende native del paese, includendo anche quelle con sede all’estero. Viene quindi esclusa dal GNP la produzione interna da parte degli stranieri. Il GNP usa il Production Approach che abbiamo visto nell’articolo sul PIL. Il calcolo si basa sulla cittadinanza dei cittadini e…

Read More

Il Prodotto Interno Lordo (PIL), in inglese Gross Domestic Product (GDP), è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato di tutti i beni e servizi finali prodotti sul territorio di un paese entro un certo periodo temporale, normalmente annuale, trimestrale e mensile. Il PIL è un indicatore molto importante per la capacità di simboleggiare il benessere di uno stato relativamente al suo livello di sviluppo o progresso. Perché Prodotto Interno Lordo? Il Gross Domestic Product è l’indicatore principale della salute dell’economia di un paese, misura il totale dei beni e servizi prodotti in un paese. Questi sono finali, ossia non sono…

Read More

In quest’ultimo articolo parleremo dello salute di Sony e delle reazioni dei competitor. Il mercato videoludico: ritorno al 1979? Nel primo articolo ho parlato della situazione del mondo videoludico negli anni ’70. Il riassunto è: non esistevano sviluppatori di giochi indipendenti dai produttori di console, fino alla nascita di Activision. Le acquisizioni solo nel mese di gennaio 2022 di Activision da parte di Microsoft (68,7 mld$), Zynga da parte di Take-Two Interactive (12,7 mld$) e di Bungie da parte di Sony (3,6 mld$) delineano una chiara tendenza all’accentramento nel mercato gaming. Negli anni scorsi abbiamo visto Zenimax finire nelle mani di Microsoft…

Read More

Probabilmente nelle vostre ricerche vi sarete imbattuti nei Form 10-K, 8-K e 10-Q ma non sapete cosa sono. Se volete investire facendo analisi fondamentale nel mercato americano dovete assolutamente sapere cosa sono e ringraziare la Securities Exchange Commission. SEC e Trasparenza Quando andiamo a valutare imprese quotate USA dobbiamo sapere che i dati escono con cadenza trimestrale, mentre nel nostro paese ogni 6 mesi. Le principali fonti da cui vengono i dati trimestrali sono il 10-K, l’8-K e il 10-Q. Questi sono report richiesti dalla Securities and Exchange Commission (SEC) che è l’ente preposto alla vigilanza della borsa valori USA.…

Read More

Dopo aver parlato della storia di Activision e l’impatto della notizia dell’acquisizione da parte di Microsoft sui mercati, oggi ci occuperemo delle motivazioni che hanno favorito l’operazione, alcuni dati di bilancio e gli effetti per noi videogiocatori. Trovate dati e presentazioni sui siti delle rispettive società qui e qui. Microsoft, un’acquisizione che ha il sapore di Topolino La liquidità di Microsoft è cosa nota a tutti, a fine 2021 ammontava a 125 miliardi di dollari. Nel corso degli anni ha compiuto diverse acquisizioni miliardarie, su tutte LinkedIn (26 mld$) e Nuance (20), ma anche sommandole non arriviamo alla cifra…

Read More

La notizia dell’acquisizione di Activision Blizzard (ATVI) da parte Microsoft per 68,7 miliardi di dollari ha sconvolto il mondo ma non tutti. Qualora andasse in porto l’acquisizione, si parla del 2023, renderebbe Microsoft la terza gaming company dopo Tencent e Sony. In questo articolo affronteremo gli alti e bassi degli ultimi due anni di Activision e i giorni l’acquisizione con una semplice analisi tecnica. Background degli ultimi anni La storia di Activision Blizzard fino al 2019 l’ho raccontata scherzosamente e ampiamente in questo articolo. Voglio solo ricordarvi che la società con sede a Santa Monica è stata la prima società…

Read More

L’Indice sulla Fiducia dei Consumatori USA o US Consumer Confidence (CCI) è uno degli indici di sentiment sull’economia più riconosciuti. Esistono indici di questo tipo per quasi tutti i paesi e sono utili a fornirci una visione macroeconomica, dall’alto, dell’economia per migliorare le nostre scelte di investimento. Cosa e come è calcolato il Consumer Confidence Index? L’indice è calcolato dal 1985 dalla Conference Board, un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro con sede a New York. Il risultato dell’indagine viene pubblicato a cadenza mensile l’ultimo martedì del mese alle ore 10.00 EST (ossia le 16.00 italiane). L’ultimo Press Release è…

Read More

Il 18 gennaio 2022 è stata resa nota la notizia dell’acquisizione di Activision Blizzard (ATVI) da parte di Microsoft per 68,7 miliardi di dollari pari a 95 dollari per azione. Notate bene che l’acquisizione non è conclusa, deve essere approvata dagli azionisti di ATVI e si concluderà probabilmente nel 2023. In questa prima parte vi racconterò la storia di Activision, con uno stile diverso, informale e bello lungo, perché stiamo parlando di aspetti seri ma anche di una passione. Se non vi interessa, vi invito a passare all’analisi dell’operazione di Microsoft. Qui vi darò le basi per capire come si…

Read More